Esoneri corsi RSPP per classe di Laurea

Prima di parlare degli esoneri relativi ai corsi RSPP, facciamo una breve parentesi su quale sia il percorso formativo da intraprendere per ricoprire il ruolo da RSPP.

Secondo la Legge, è necessario possedere il Diploma e la Formazione in materia di Sicurezza, cioè i Moduli A, B e C del Testo Unico Sicurezza DLgs 81/08.

Attenzione però: l’accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016, già nel D.Lgs. 81/08 Testo Unico Sicurezza, stabilisce chi può usufruire dell’esonero per i Moduli A e B, ovvero definisce quali Classi di Laurea sono esonerate dalla frequenza del Modulo A e dei Moduli B. I laureati in queste classi, che intendono diventare RSPP (Responsabili dei servizi di prevenzione e protezione) dovranno frequentare solo il modulo C.

 

Esoneri Corsi RSPP: quali sono le classi di Laurea che hanno acquisito i moduli A e B?

LAUREA MAGISTRALE:

  • LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura
  • LM-20 Ingegneria aerospaziale e astronautica
  • LM-21 Ingegneria biomedica
  • LM-22 Ingegneria chimica
  • LM-23 Ingegneria civile
  • LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizia
  • LM-25 Ingegneria dell’automazione
  • LM-26 Ingegneria della sicurezza
  • LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni
  • LM-28 Ingegneria elettrica
  • LM-29 Ingegneria elettronica
  • LM-30 Ingegneria energetica e nucleare
  • LM-31 Ingegneria gestionale
  • LM-32 Ingegneria informatica
  • LM-33 Ingegneria meccanica
  • LM-34 Ingegneria navale
  • LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio
  • LM/SNT 4 Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione

 

LAUREA SPECIALISTICA:

  • 4/S Architettura e Ingegneria edile
  • 25/S Ingegneria aerospaziale e astronautica
  • 26/S Ingegneria biomedica
  • 27/S Ingegneria chimica
  • 28/S Ingegneria civile
  • 29/S Ingegneria dell’automazione
  • 30/S Ingegneria delle telecomunicazioni
  • 31/S Ingegneria elettrica
  • 32/S Ingegneria elettronica
  • 33/S Ingegneria energetica e nucleare
  • 34/S Ingegneria gestionale
  • 35/S Ingegneria informatica
  • 36/S Ingegneria meccanica
  • 37/S Ingegneria navale
  • 38/S Ingegneria per l’ambiente e il territorio

 

LAUREA TRIENNALE:

  • L7 Ingegneria Civile e Ambientale
  • L8 Ingegneria dell’Informazione
  • L9 Ingegneria Industriale
  • L17 Scienze dell’Architettura
  • L23 Scienze e Tecniche dell’Edilizia
  • L/SNT 4 Classe delle lauree in professioni sanitarie della prevenzione

 

LAUREA VECCHIO ORDINAMENTO:

  • Classe 4 Scienze dell’Architettura e dell’Ingegneria edile
  • Classe 8 Ingegneria civile e ambientale
  • Classe 9 Ingegneria dell’informazione
  • Classe 10 Ingegneria industriale

 

Consigli e scadenze

Si consiglia, comunque, per una corretta interpretazione delle sopra elencate Classi di Laurea, di verificare eventuali specifiche riportate sul certificato di laurea.

Non è tutto! Un’ulteriore esenzione, totale o parziale (in tal caso ne consegue quindi una necessità di integrazione), è data dalla frequenza ai corsi abilitanti per Coordinatore Sicurezza, Datore di Lavoro che svolge compiti di Servizio di Prevenzione e Protezione, e Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (il dettaglio è riportato nell’Allegato III dell’Accordo in Conferenza Stato-Regioni del 07/07/16).

Per concludere, si ricorda anche che il Modulo B ha validità di 5 anni; di conseguenza, in caso di esenzione, alla scadenza di tale periodo è necessario aver frequentato i corsi di aggiornamento.

Related posts