Corso RSSP
Datore di lavoro

Rischio basso - medio - alto

Corso RSPP Datore di Lavoro

Ai sensi dell’art. 34 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

Descrizione

Corso per Datore di Lavoro RSPP ai sensi dell’art. 34 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

La normativa per la sicurezza sul lavoro D.Lgs. 81/08 e s.m.i. ha previsto un percorso formativo che permette direttamente al Datore di Lavoro di svolgere  i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione sui luoghi di lavoro. Questo corso, pensato apposta per i datori di lavoro, mira a fornire tutte le competenze e le nozioni necessarie nell’ambito della sicurezza sul lavoro.

Attenzione i moduli in e-learning sono propedeutici ai moduli in videoconferenza e dovranno essere necessariamente completati prima della data fissata per la videoconferenza. 

Attenzione la parte sincrona del corso (videoconferenze) sarà attivata solo al raggiungimento di 10 partecipanti. 

In ogni caso, indipendentemente dal numero di partecipanti,  saranno garantite 2 sessioni annuali.

Date di svolgimento

Attenzione i moduli in e-learning dovranno essere necessariamente completati prima della data fissata per la videoconferenza. 

ModuloInizioFineDurata
Rischio Basso09/11/202118/11/20218H videoconferenza
Rischio Medio09/11/202102/12/202116H videoconferenza
Rischio Alto09/11/202120/12/202124H videoconferenza

Lead Partner

corso formatore sicurezza sul lavoro
corso iso 45001

Corso RSPP Datore di Lavoro

Ai sensi dell’art. 34 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

Rischio Basso 16H

100+IVA Invece di 200€+IVA

Rischio Medio 32H

200€+IVA Invece di 300€+IVA

Rischio Alto 48H

300€+IVA Invece di 400€+IVA

Corso per DLSPP (Datore di Lavoro Sevizio di Prevenzione e Protezione) ai sensi dell’art. 34 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

La normativa per la sicurezza sul lavoro D.Lgs. 81/08 e s.m.i. ha previsto un percorso formativo che permette direttamente al Datore di Lavoro di svolgere i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione sui luoghi di lavoro

La norma:

Art. 34 del D.Lgs. 81/2008
Svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di
prevenzione e protezione dai rischi

1. Salvo che nei casi di cui all’articolo 31, comma 6, il datore di lavoro può svolgere direttamente i compiti propri del servizio di prevenzione e protezione dai rischi, di primo soccorso, nonchè di prevenzione incendi e di evacuazione, nelle ipotesi previste nell’allegato 2 dandone preventiva informazione al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza ed alle condizioni di cui ai commi successivi.
2. Il datore di lavoro che intende svolgere i compiti di cui al comma 1, deve frequentare corsi di formazione, di durata minima di 16 ore e massima di 48 ore, adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative, nel rispetto dei contenuti e delle articolazioni definiti mediante accordo in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, entro il termine di dodici mesi dall’entrata in vigore del presente decreto legislativo. Fino alla pubblicazione dell’accordo di cui al periodo precedente, conserva validità la formazione effettuata ai sensi dell’articolo 3 del decreto ministeriale 16 gennaio 1997, il cui contenuto è
riconosciuto dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano in sede di definizione dell’accordo di cui al periodo precedente.
3. Il datore di lavoro che svolge i compiti di cui al comma 1 è altresì tenuto a frequentare corsi di aggiornamento nel rispetto di quanto previsto nell’accordo di cui al precedente comma. L’obbligo di cui al precedente periodo si applica anche a coloro che abbiano
frequentato i corsi di cui all’articolo 3 del decreto ministeriale 16 gennaio 1997 e agli esonerati dalla frequenza dei corsi, ai sensi dell’articolo 95 del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626.

Percorsi formativi:
I diversi percorsi formativi sono differenziati in base al rischio. Esistono tre livelli di rischio:

  • Rischio Alto – 48 Ore (24 ore in e-Learning e 24 in videoconferenza)
  • Rischio Medio – 32 Ore (16 ore in e-Learning e 16 in videoconferenza)
  • Rischio Basso – 16 Ore (8 ore in e-Learning e 8 in videoconferenza)

Il fattore di rischio è determinato in base al relativo settore Ateco di appartenenza (allegato 2 all’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.

e-Learning:
L’utilizzo delle modalità di apprendimento e-Learning è consentito per il MODULO 1 (NORMATIVO) ed il MODULO 2 (GESTIONALE) e l’aggiornamento. Attenzione i moduli 1 (normativo) e 2 (gestionale) in e-learning devono essere necessariamente completati prima dei moduli 3 (tecnico) e 4 (relazionale) in videoconferenza. 

Propedeuticità:
I moduli in e-learning devono essere necessariamente completati prima dei moduli in videoconferenza. Se i moduli in e-learning non vengono completati prima della data fissata per la videoconferenza non sarà possibile completare il corso.

Calendario lezioni in videoconferenza

Due lezioni a settimana da 2 ore ciascuna.

Rischio basso:

  • 09-11-2021  dalle ore 17.00 alle ore 19.00
  • 11-11-2021  dalle ore 17.00 alle ore 19.00
  • 16-11-2021  dalle ore 17.00 alle ore 19.00
  • 18-11-2021  dalle ore 17.00 alle ore 19.00   

Rischio medio:

  • 09-11-2021  dalle ore 17.00 alle ore 19.00
  • 11-11-2021  dalle ore 17.00 alle ore 19.00
  • 16-11-2021  dalle ore 17.00 alle ore 19.00
  • 18-11-2021  dalle ore 17.00 alle ore 19.00    
  • 23-11-2021  dalle ore 17.00 alle ore 19.00
  • 25-11-2021  dalle ore 17.00 alle ore 19.00
  • 30-11-2021  dalle ore 17.00 alle ore 19.00
  • 02-12-2021  dalle ore 17.00 alle ore 19.00  

Rischio Alto

  • 09-11-2021  dalle ore 17.00 alle ore 19.00
  • 11-11-2021  dalle ore 17.00 alle ore 19.00
  • 16-11-2021  dalle ore 17.00 alle ore 19.00
  • 18-11-2021  dalle ore 17.00 alle ore 19.00    
  • 23-11-2021  dalle ore 17.00 alle ore 19.00
  • 25-11-2021  dalle ore 17.00 alle ore 19.00
  • 30-11-2021  dalle ore 17.00 alle ore 19.00
  • 02-12-2021  dalle ore 17.00 alle ore 19.00
  • 09-12-2021  dalle ore 17.00 alle ore 19.00
  • 14-12-2021  dalle ore 17.00 alle ore 19.00
  • 16-12-2021  dalle ore 17.00 alle ore 19.00
  • 20-12-2021  dalle ore 17.00 alle ore 19.00  

Numero di partecipanti:
Il numero minimo di partecipanti necessario per l’attivazione della parte del corso in videoconferenza è di 10. In caso in cui non venga raggiunto il numero minimo, il corso verrà posticipato o non verrà attivato.

In ogni caso, indipendentemente dal numero di partecipanti,  saranno garantite 2 sessioni annuali.

La domanda di iscrizione al corso deve essere compilata on line. Il pagamento può essere effettuato mediante bonifico o carta di credito/prepagata a seguito dell’iscrizione si riceveranno tutti i dettagli relativi a come effettuare il pagamento e alla documentazione da inviare.
Le iscrizioni sono considerate valide solo dopo il pagamento della quota di anticipo.

Attestato di frequenza:
Al termine del corso sarà rilasciato attestato di profitto da parte di AIFES. A.I.F.E.S. è soggetto formatore di derivazione sindacale in possesso di tutti i requisiti previsti dalla legge ed abilitato a svolgere attività formativa di cui agli articoli 32, c.2, 37 e 98, c.2, d.lgs.81/08 e più in generale attività formativa di tutti i soggetti del sistema prevenzionistico individuati dalla normativa vigente e dagli accordi Stato – Regione

Programma

NORMATIVO – giuridico

  • il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
  • la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
  • la «responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica» ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.;
  • il sistema istituzionale della prevenzione;
  • i soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità;
  • il sistema di qualificazione delle imprese.

GESTIONALE – gestione ed organizzazione della sicurezza

  • i criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;
  • la considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi;
  • la considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori;
  • il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie);
  • i modelli di organizzazione e gestione della sicurezza;
  • gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione;
  • il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza;
  • la gestione della documentazione tecnico amministrativa;
  • l’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze;

TECNICO – individuazione e valutazione dei rischi

  • i principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
  • il rischio da stress lavoro-correlato;
  • i rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi;
  • i dispositivi di protezione individuale;
  • la sorveglianza sanitaria;

RELAZIONALE – formazione e consultazione dei lavoratori

  • l’informazione, la formazione e l’addestramento;
  • le tecniche di comunicazione; 
  • il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda; 
  • la consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; 
  • natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
MODULO 1

NORMATIVO – giuridico

  • il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
  • la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
  • la «responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica» ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.;
  • il sistema istituzionale della prevenzione;
  • i soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità;
  • il sistema di qualificazione delle imprese.
MODULO 2

GESTIONALE – gestione ed organizzazione della sicurezza

  • i criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;
  • la considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi;
  • la considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori;
  • il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie);
  • i modelli di organizzazione e gestione della sicurezza;
  • gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione;
  • il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza;
  • la gestione della documentazione tecnico amministrativa;
  • l’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze;
MODULO 3

TECNICO – individuazione e valutazione dei rischi

  • i principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
  • il rischio da stress lavoro-correlato;
  • i rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi;
  • i dispositivi di protezione individuale;
  • la sorveglianza sanitaria;
MODULO 4

RELAZIONALE – formazione e consultazione dei lavoratori

  • l’informazione, la formazione e l’addestramento;
  • le tecniche di comunicazione; 
  • il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda; 
  • la consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; 
  • natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.

Scarica il testo ufficiale dell'accordo Stato Regioni del 07/07/16

I nostri docenti

Dottore in Scienze Politiche dell’Amministrazione, Sostituto Commissario coordinatore della Polizia di Stato e docente di Diritto Penale e Leggi di pubblica sicurezza. È membro esperto della Commissione Consultiva Permanente ex art. 6 – D.Lgs. 81/2008 con nomina del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali. Annovera ruoli di Manager della Sicurezza ed è Docente di Diritto della Sicurezza sul Lavoro e discipline giuridico prevenzionali.
Dott. Paolo Varesi
Fernando Michelena, ingegnere, inventore, scrittore, esperto in sicurezza, antincendio, salute e tutela dei lavoratori ed energia. Ha al suo attivo 7 brevetti di invenzione industriale ed è attualmente il presidente della ASSOMANUTENTORI - Associazione Nazionale Manutentori.
Dott. Ing. Fernando Michelena
Dall’anno 1998 al maggio 2010 ha lavorato come collaboratore tecnico enti di ricerca, esperto e docente presso l’ex ISPESL (ai sensi dell’art. 7 comma 1 del D.L. 31 maggio 2010 n. 78, convertito con la legge 30 luglio 2010 n. 122 l'ISPESL è stato soppresso e le relative funzioni sono ora attribuite all'INAIL). Dal maggio 2010 lavora in INAIL nella Direzione  Centrale Prevenzione.
Dott. Cristiano De Luca
Ad oggi Ricercatore biologo presso l’INAIL Dipartimento di Medicina epidemiologia igiene del lavoro e ambientale, dove è impegnata, in attività di ricerca relativa alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, con partecipazione a progetti nazionali ed internazionali ai fini della diffusione della cultura della salute e sicurezza, nonché nelle attività relative alla Formazione, come progettista e formatore.
Dott.ssa Vanessa Manni

Vuoi acquistare un pacchetto promozionale?

Per l’acquisto di un modulo B insieme ad uno o più settori sono disponibili diversi sconti

Se vuoi saperne di più ti basta chiamarci: 0621117286

Il tuo sconto ti aspetta!

Recensioni dei corsisti

Sono rimasto molto soddisfatto del corso,  esaustivo e abbastanza chiaro con docenti molto disponibili.
Antonio Suriano
Architetto
Il corso è stato molto interessante, sopratutto quanto riguarda la parte relativa al titolo IV.  I docenti sono seri, professionali e sopratutto disponibili con gli studenti.
Martina Barbaliscia
Architetto
Ottimo corso, svolto con competenza e professionalità. I docenti hanno portato la loro esperienza lavorativa e professionale ed illustrato e coperto tutti gli argomenti del corso con lezioni interattive e stimolanti.
Aniello Marotta
Ingegnere
Il corso svolto è stato molto chiaro e con personale molto qualificato.
Enzo Rugghia
Geometra
Ho trovato il corso molto stimolante, nonostante i diversi anni di professione.
Paolo Biletti
Architetto
Ottimo svolgimento delle lezioni, buona la qualità nel trattare tutti gli argomenti,  eccellente la disponibilità dei docenti riguardo ad ogni tipo di chiarimento.
Valentina Sicari
Laureanda in Architettura

Altri corsi

Alcune delle società che ci hanno scelto

trenitalia
trenitalia
enea
enea
ospedale religioso
ospedale religioso
rai
rai
inps
inps
corporate university
corporate university
fca
fca
italo
italo
enav
enav
banca italia
banca italia
telecom
telecom
intesa sanpaolo
intesa sanpaolo
agenzia dogane
agenzia dogane
tecnoin
tecnoin
policlinico san donato
policlinico san donato
agenzia entrate
agenzia entrate
limonta
limonta
consiglio nazionale
consiglio nazionale
camera di commercio
camera di commercio
trentino digitale
trentino digitale
samer seaports
samer seaports
gesteco
gesteco
infn
infn
società italiana per condotte acque
società italiana per condotte acque