Corso per Coordinatore della Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione nei cantieri edili D.Lgs 81/08 e smi con visita virtuale al cantiere del nuovo Palazzetto dello Sport di Firenze (Palazzo Wanni).
Corso in convenzione con Aifes
A chi è rivolto:
Il corso di sicurezza nei cantieri edili è rivolto ad architetti, ingegneri, geometri, e tecnici del settore edile che desiderano sviluppare nuove conoscenze nell’ambito della sicurezza sul lavoro nei cantieri edili, con l’obbiettivo di acquisire competenze e professionalità in grado di essere spendibili nel settore edilizio, e di migliorare la cronica necessità di sicurezza dei cantieri italiani.
Ai sensi dell’art. 98 del D.Lgs. 81/2008 i titoli di studio che autorizzano la partecipazione dei seguenti corsi sono:
- Laurea magistrale o laurea triennale in ingegneria, architettura, geologia, scienze agrarie, scienze forestali.
- Diploma di geometra, perito industriale, perito agrario o agrotecnico.
- Il corso è inoltre aperto ai laureandi delle sopraindicate discipline, che potranno esercitare dopo l’acquisizione del proprio titolo di laurea.
A cosa ti prepara:
Il presente corso prepara i tecnici per l’attività di Coordinatore per la Sicurezza, in fase progettuale ed esecutiva.
Secondo il D.Lgs. 81/2008 allegato XIV, sarà possibile redigere i seguenti documenti: il PSC, POS, PSS e il PIMUS.
Valido per l’esercizio di: Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, nei cantieri temporanei e mobili
Obbiettivi del corso:
- Approfondimento della principale normativa in materia di sicurezza (quadro legislativo e sentenze di riferimento)
- Analisi approfondita della valutazione dei rischi in cantiere (organizzazione cantiere, e dispositivi di sicurezza)
- Analisi della documentazione di sicurezza (dalla progettazione alla esecuzione)
- Conoscenza della pratica di cantiere, visite guidate alla analisi di concreti casi di gestione della sicurezza
Data di inizio corso in videoconferenza I edizione: 12 Febbraio 2021 – 23 Aprile 2021
Data di inizio corso in videoconferenza Edizione straordinaria: 12 Marzo 2021 – 21 Maggio 2021
Data di inizio corso in videoconferenza II edizione: 14 Maggio 2021 – 24 Luglio 2021
Frequenza: Venerdì 15.00/19.00, Sabato 9.00/13.00 e alcuni mercoledì 15.00/19.00
Numero di partecipanti: il numero minimo di partecipanti è 15, il numero massimo è 60. E’ prevista la suddivisione dei partecipanti in gruppi minori per le parti pratiche e tecniche.
Durata: 120 ore (Il modulo giuridico sarà erogato in modalità e-learning, come consentito dalla normativa vigente). Il modulo giuridico è propedeutico al modulo tecnico e deve necessariamente essere completato almeno due giorni prima dell’inizio delle lezioni in videoconferenza.
Il corso è abilitante al ruolo di Coordinatore per la sicurezza nei cantieri, conforme al D.Lgs 81/08 e Smi.
Requisiti di ammissione: per poter accedere al corso occorre essere in possesso di uno dei requisiti previsti dall’art.98 del D.Lgs 81/08, riportati di seguito:
Il coordinatore per la progettazione e il coordinatore per l’esecuzione dei lavori devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
a) laurea magistrale conseguita in una delle seguenti classi: LM-4, da LM-20 a LM-35, LM-69, LM-73, LM-74, di cui al decreto del Ministro dell’università e della ricerca in data 16 marzo 2007, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 157 del 9 luglio 2007, ovvero laurea specialistica conseguita nelle seguenti classi: 4/S, da 25/S a 38/S, 77/S, 74/S, 86/S, di cui al decreto del Ministro dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica in data 4 agosto 2000, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 245 del 19 ottobre 2000, ovvero corrispondente diploma di laurea ai sensi del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca in data 5 maggio 2004, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 196 del 21 agosto 2004, nonchè attestazione, da parte di datori di lavoro o committenti, comprovante l’espletamento di attività lavorativa nel settore delle costruzioni per almeno un anno;
b) laurea conseguita nelle seguenti classi L7, L8, L9, L17, L23, di cui al predetto decreto ministeriale in data 16 marzo 2007, ovvero laurea conseguita nelle classi 8, 9, 10, 4, di cui al citato decreto ministeriale in data 4 agosto 2000, nonchè attestazione, da parte di datori di lavoro o committenti, comprovante l’espletamento di attività lavorative nel settore delle costruzioni per almeno due anni;
c) diploma di geometra o perito industriale o perito agrario o agrotecnico, nonchè attestazione, da parte di datori di lavoro o committenti, comprovante l’espletamento di attività lavorativa nel settore delle costruzioni per almeno tre anni.
Il corso prevede una visita virtuale al cantiere del nuovo Palazzetto dello Sport di Firenze (Palazzo Wanni).
Iscrizione: l’iscrizione al corso è valida solo sul portale www.asapiens.eu e dopo il pagamento della quota di anticipo.
Assenze: come previsto dalle normative, per poter accedere all’esame finale è necessario frequentare per almeno il 90% delle ore previste.
Esame finale: l’esame finale verterà sulle tematiche affrontate durante il corso e sarà rappresentato da scritto e orale. Lo scritto prevede test a risposta multipla e domande a risposta aperta.
Crediti: Il corso rilascia CFP per Architetti tramite autocertificazione secondo le linee guida del regolamento del 1 Gennaio 2020 del CNAPPC;