
Iscriviti e ricevi immediatamente le credenziali per seguire da subito il modulo giuridico in e-learning
Il modulo giuridico sarà erogato in modalità e-learning, come consentito dalla normativa vigente
Prezzo in promozione ancora per
Se al momento del pagamento scegli PayPal puoi acquistare un qualsiasi corso pagandolo in 3 rate mensili a interessi zero.
Prezzo iscritti Ordine Architetti di Firenze 390€+IVA
Prezzo iscritti Ordine Architetti di Brindisi 390€+IVA
Iscriviti e ricevi immediatamente le credenziali per seguire da subito il modulo giuridico in e-learning
Il modulo giuridico sarà erogato in modalità e-learning, come consentito dalla normativa vigente
Corso Blended (e-learning + videoconferenza) della durata di 120 ore.
Il modulo giuridico sarà erogato in modalità e-learning e potrà essere seguito in qualsiasi momento come consentito dalla normativa vigente. Il modulo giuridico è propedeutico al modulo tecnico e deve necessariamente essere completato almeno due giorni prima dell’inizio delle lezioni in videoconferenza.
La normativa per la sicurezza sul lavoro D.Lgs. 81/08 e s.m.i. ha previsto un percorso formativo per il Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione. Questo corso mira a creare le competenze e le professionalità necessarie nell’ambito della sicurezza sul lavoro nei cantieri edili.
In convenzione con
Blended (e-learning + videoconferenza) ai sensi del d.Lgs 81/08 e s.m.i. e dell'accordo Stato-Regioni 07/07/2016
Corso abilitante per coordinatori della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili in fase di progettazione ed esecuzione ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
Corso per Coordinatore della Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione nei cantieri edili D.Lgs 81/08 e smi con visita virtuale al cantiere del nuovo Palazzetto dello Sport di Firenze (Palazzo Wanni). Si ricorda che la visita in cantiere è parte integrante del corso ed è quindi necessaria la presenza come previsto dalla normativa.
A chi è rivolto:
Il corso di sicurezza nei cantieri edili è rivolto ad architetti, ingegneri, geometri, e tecnici del settore edile che desiderano sviluppare nuove conoscenze nell’ambito della sicurezza sul lavoro nei cantieri edili, con l’obbiettivo di acquisire competenze e professionalità in grado di essere spendibili nel settore edilizio, e di migliorare la cronica necessità di sicurezza dei cantieri italiani.
Ai sensi dell’art. 98 del D.Lgs. 81/2008 i titoli di studio che autorizzano la partecipazione dei seguenti corsi sono:
A cosa ti prepara:
Il presente corso prepara i tecnici per l’attività di Coordinatore per la Sicurezza, in fase progettuale ed esecutiva.
Secondo il D.Lgs. 81/2008 allegato XIV, sarà possibile redigere i seguenti documenti: il PSC, POS, PSS e il PIMUS.
Valido per l’esercizio di: Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, nei cantieri temporanei e mobili
Obbiettivi del corso:
Frequenza: Venerdì 15.00/19.00, Sabato 9.00/13.00 e alcuni mercoledì 15.00/19.00
Organizzazione delle lezioni: Prendendo spunto dalle linee guida del MIUR per la didattica a distanza, che raccomandano “…opportuni momenti di pausa nel corso, anche in funzione della valorizzazione della capacità di attenzione…”, al fine di ridurre l’esposizione a videoterminale; con intervalli tra un’unità oraria e la successiva, ogni lezione sarà così articolata:
15.00 – 15.55 lezione
15.55 – 16.00 pausa breve
16.00 – 16.50 lezione
16.50 – 17.05 pausa lunga
17.05 – 17.55 lezione
17.55 – 18.00 pausa breve
18.00 -19.00 lezione
Numero di partecipanti: il numero minimo di partecipanti è 15, il numero massimo è 60. E’ prevista la suddivisione dei partecipanti in gruppi minori per le parti pratiche e tecniche.
Modalità di pagamento: verifica la possibilità con il nostro addetto alle vendite di rateizzare l’importo.
Durata: 120 ore (Il modulo giuridico sarà erogato in modalità e-learning, come consentito dalla normativa vigente). Il modulo giuridico è propedeutico al modulo tecnico e deve necessariamente essere completato almeno due giorni prima dell’inizio delle lezioni in videoconferenza.
Il corso è abilitante al ruolo di Coordinatore per la sicurezza nei cantieri, conforme al D.Lgs 81/08 e Smi.
Requisiti di ammissione: per poter accedere al corso occorre essere in possesso di uno dei requisiti previsti dall’art.98 del D.Lgs 81/08, riportati di seguito:
Il coordinatore per la progettazione e il coordinatore per l’esecuzione dei lavori devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
a) laurea magistrale conseguita in una delle seguenti classi: LM-4, da LM-20 a LM-35, LM-69, LM-73, LM-74, di cui al decreto del Ministro dell’università e della ricerca in data 16 marzo 2007, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 157 del 9 luglio 2007, ovvero laurea specialistica conseguita nelle seguenti classi: 4/S, da 25/S a 38/S, 77/S, 74/S, 86/S, di cui al decreto del Ministro dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica in data 4 agosto 2000, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 245 del 19 ottobre 2000, ovvero corrispondente diploma di laurea ai sensi del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca in data 5 maggio 2004, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 196 del 21 agosto 2004, nonchè attestazione, da parte di datori di lavoro o committenti, comprovante l’espletamento di attività lavorativa nel settore delle costruzioni per almeno un anno;
b) laurea conseguita nelle seguenti classi L7, L8, L9, L17, L23, di cui al predetto decreto ministeriale in data 16 marzo 2007, ovvero laurea conseguita nelle classi 8, 9, 10, 4, di cui al citato decreto ministeriale in data 4 agosto 2000, nonchè attestazione, da parte di datori di lavoro o committenti, comprovante l’espletamento di attività lavorative nel settore delle costruzioni per almeno due anni;
c) diploma di geometra o perito industriale o perito agrario o agrotecnico, nonchè attestazione, da parte di datori di lavoro o committenti, comprovante l’espletamento di attività lavorativa nel settore delle costruzioni per almeno tre anni.
Il corso prevede una visita virtuale al cantiere del nuovo Palazzetto dello Sport di Firenze (Palazzo Wanni). Si ricorda che la visita in cantiere è parte integrante del corso ed è quindi necessaria la presenza come previsto dalla normativa.
Iscrizione: l’iscrizione al corso è valida solo sul portale www.asapiens.eu e dopo il pagamento della quota di anticipo.
Videoconferenze: In tutte le lezioni è prevista la presenza di un docente abilitato ai sensi del D.I, 6 Marzo 2013 e di un tutor d’aula richiesto dalle linee guida, seduta del 3 Marzo 2021, della commissione consultiva permanente per la salute e la sicurezza sul lavoro (art. 6, D.Lgs 81/08 e s.m.i) per la formazione in videoconferenza.
Il nostro sistema di videconferenza permette l’interazione attiva dei partecipanti, sia per quanto riguarda la comunicazione dei discenti fra loro e il docente, sia la possibilità di verificare l’apprendimento e la reale partecipazione. E’ inoltre tracciata la presenza dei partecipanti come previsto dalla normativa, con doppi sistemi di verifica.
Assenze: come previsto dalle normative, per poter accedere all’esame finale è necessario frequentare per almeno il 90% delle ore previste.
Esame finale: l’esame finale verterà sulle tematiche affrontate durante il corso e sarà rappresentato da scritto e orale. Lo scritto prevede test a risposta multipla e domande a risposta aperta.
Crediti: Il corso rilascia CFP per Architetti tramite autocertificazione secondo le linee guida del regolamento del 1 Gennaio 2020 del CNAPPC;
Attenzione il modulo giuridico è propedeutico al modulo tecnico e deve essere completato almeno 7 giorni prima dell’inizio della videoconferenza.
Lezione: 1
AVVOCATO Esperto in normativa sicurezza lavoro. La legislazione di base in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro; la normativa contrattuale inerente gli aspetti di sicurezza e salute sul lavoro; la normativa sull’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali;
Lezione: 2
AVVOCATO Esperto in normativa sicurezza lavoro. Le figure interessate alla realizzazione dell’opera: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali.
Lezione: 3
AVVOCATO Esperto in normativa sicurezza lavoro. La disciplina sanzionatoria e le procedure ispettive.
Lezione: 4
DOTT.ING./ARCH. Esperto in normativa sicurezza lavoro La legge quadro in materia di lavori pubblici ed i principali decreti attuativi.
Lezione: 5
ARCHITETTO Esperto in normativa sicurezza lavoro. La legislazione specifica in materia di salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili e nei lavori in quota. Il titolo IV del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Lezione: 6
AVVOCATO Esperto in normativa sicurezza lavoro. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. Metodologie per l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi.
Lezione: 7
AVVOCATO Esperto in normativa sicurezza lavoro. La legislazione di base in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro; la normativa contrattuale inerente gli aspetti di sicurezza e salute sul lavoro; la normativa sull’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
Lezione: 8
DOTT.ING./ARCH Esperto in normativa sicurezza lavoro. La legislazione di base in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro; la normativa contrattuale inerente gli aspetti di sicurezza e salute sul lavoro; la normativa sull’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
Lezione: 19/06/2023 LUNEDì
DOTT.ING./ARCH Esperto in normativa sicurezza lavoro. La legislazione di base in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro; la normativa contrattuale inerente gli aspetti di sicurezza e salute sul lavoro; la normativa sull’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
Lezione: 22/06/2023 GIOVEDì
DOTT.ING./ARCH. Esperto in sicurezza e valutazione rischi. Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, responsabili dei lavori, coordinatori per la sicurezza. (Figure Professionali)
Lezione: 26/06/2023 LUNEDì
DOTT.ING./ARCH. Esperto in sicurezza e valutazione rischi. L’organizzazione in sicurezza del Cantiere. Il cronoprogramma dei lavori.
Lezione: 29/06/2023 GIOVEDì
DOTT.ING./ARCH. Esperto in sicurezza e valutazione rischi: Rischi di cauta dall’alto. Ponteggi e opere provvisionali.
Lezione: 03/07/2023 – LUNEDì
DOTT.ING./ARCH. Esperto in sicurezza e valutazione rischi. I rischi fisici: rumore, vibrazioni, microclima, illuminazione.
Lezione: 06/07/2023 – GIOVEDì
DOTT.ING./ARCH. Esperto in sicurezza e valutazione rischi: I rischi connessi alla bonifica amianto I rischi biologici. Rischio chimico.
Lezione: 10/07/2023 LUNEDì
DOTT.ING./ARCH. Esperto in sicurezza e valutazione rischi. I rischi connessi all’uso di macchine e attrezzature di lavoro.
Lezione 12/07/2023 MERCOLEDì
DOTT.ING./ARCH. Esperto in sicurezza e valutazione rischi. I rischi di movimentazione manuale dei carichi.
Lezione: 13/07/2023 GIOVEDì
DOTT.ING./ARCH. Esperto in sicurezza e valutazione rischi I dispositivi di protezione individuali e la segnaletica di sicurezza.
Lezione: 17/07/2023 LUNEDì
DOTT.ING./ARCH. Esperto in sicurezza e valutazione rischi. Il rischio negli scavi, nelle demolizioni, nelle opere in sotterraneo ed in galleria.
Lezione: 20/07/2023 GIOVEDì
Le malattie professionali e il primo soccorso
Lezione: 24/07/2023 LUNEDì
Esperto in sicurezza e valutazione rischi. I rischi di incendio ed esplosione.
Lezione: 26/07/2023 MERCOLEDì
DOTT.ING./ARCH. Esperto in piani operativi di sicurezza. I contenuti minimi del piano di sicurezza e di coordinamento, del piano sostitutivo di sicurezza e del piano operativo di sicurezza.
Lezione: 27/07/2023 GIOVEDì
DOTT.ING./ARCH. Esperto in sicurezza e valutazione rischi. I rischi nei lavori di montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati. Esperto in sicurezza e valutazione rischi. I rischi connessi agli apparecchi di sollevamento e trasporto. Il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche.
Lezione: 31/07/2023 LUNEDì
DOTT.ING./ARCH Esperto in piani operativi di sicurezza. I criteri metodologici per: a) l’elaborazione del piano di sicurezza e di coordinamento e l’integrazione con i piani operativi di sicurezza ed il fascicolo; d) l’elaborazione del P.I.M.U.S. (Piano di Montaggio, Uso, Smontaggio dei ponteggi; e) la stima dei costi della sicurezza.
Lezione: 04/09/2023 LUNEDì
DOTT.ING./ARCH Esperto in piani operativi di sicurezza. I rapporti con la committenza, i progettisti, la direzione dei lavori, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
Lezione: 06/09/2023 MERCOLEDì
PSICOLOGO Esperto in piani operativi di sicurezza. Teorie e tecniche di comunicazione, orientate alla risoluzione di problemi e alla cooperazione; Teorie di gestione dei gruppi e leadership
Lezione: 07/09/2023 GIOVEDì
DOTT.ING./ARCH. Esperto in piani operativi di sicurezza. Esempi di Piani Operativi di Sicurezza e di Piani Sostitutivi di Sicurezza. Esempi e stesura di fascicolo basati sugli stessi casi dei Piano di Sicurezza e Coordinamento. Simulazione sul ruolo del Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione.
Lezione: 11/09/2023 LUNEDì
Esperto in piani operativi di sicurezza. Stesura di Piani di Sicurezza e Coordinamento, con particolare riferimento a rischi legati all’area, all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze. Lavori di gruppo.
Lezione: 13/09/2023 MERCOLEDì
Visita in cantiere Esperto in normativa sicurezza lavoro. Visita virtuale al cantiere del nuovo Palasport di Firenze (Palazzo Wanni)
Lezione: 14/09/2023 GIOVEDì
DOTT.ING./ARCH. Esperto in normativa sicurezza lavoro. Esempi di Piani Operativi di sicurezza e di piani sostitutivi di sicurezza.
Lezione: 18/09/2023 LUNEDì
DOTT.ING./ARCH. Esperto in normativa sicurezza lavoro. Esempi e stesura di fascicolo basati sugli stessi casi dei Piano di Sicurezza e Coordinamento.
Lezione: 20/09/2023 MERCOLEDì
DOTT.ING./ARCH. Chiusura documenti esercitazioni
Esame Finale: 21/09/2023 GIOVEDì
DOTT.ING./ARCH/AVV VERIFICA FINALE DI APPRENDIMENTO.
Potranno accedere solo coloro che avranno frequentato per almeno il 90% delle ore totali (120).
Attenzione il modulo giuridico è propedeutico al modulo tecnico e deve essere completato almeno 7 giorni prima dell’inizio della videoconferenza.
Lezione: 1
AVVOCATO Esperto in normativa sicurezza lavoro. La legislazione di base in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro; la normativa contrattuale inerente gli aspetti di sicurezza e salute sul lavoro; la normativa sull’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali;
Lezione: 2
AVVOCATO Esperto in normativa sicurezza lavoro. Le figure interessate alla realizzazione dell’opera: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali.
Lezione: 3
AVVOCATO Esperto in normativa sicurezza lavoro. La disciplina sanzionatoria e le procedure ispettive.
Lezione: 4
DOTT.ING./ARCH. Esperto in normativa sicurezza lavoro La legge quadro in materia di lavori pubblici ed i principali decreti attuativi.
Lezione: 5
ARCHITETTO Esperto in normativa sicurezza lavoro. La legislazione specifica in materia di salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili e nei lavori in quota. Il titolo IV del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Lezione: 6
AVVOCATO Esperto in normativa sicurezza lavoro. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. Metodologie per l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi.
Lezione: 7
AVVOCATO Esperto in normativa sicurezza lavoro. La legislazione di base in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro; la normativa contrattuale inerente gli aspetti di sicurezza e salute sul lavoro; la normativa sull’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
Lezione: 8
DOTT.ING./ARCH Esperto in normativa sicurezza lavoro. La legislazione di base in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro; la normativa contrattuale inerente gli aspetti di sicurezza e salute sul lavoro; la normativa sull’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
Lezione: 19/06/2023 LUNEDì
DOTT.ING./ARCH Esperto in normativa sicurezza lavoro. La legislazione di base in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro; la normativa contrattuale inerente gli aspetti di sicurezza e salute sul lavoro; la normativa sull’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
Lezione: 22/06/2023 GIOVEDì
DOTT.ING./ARCH. Esperto in sicurezza e valutazione rischi. Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, responsabili dei lavori, coordinatori per la sicurezza. (Figure Professionali)
Lezione: 26/06/2023 LUNEDì
DOTT.ING./ARCH. Esperto in sicurezza e valutazione rischi. L’organizzazione in sicurezza del Cantiere. Il cronoprogramma dei lavori.
Lezione: 29/06/2023 GIOVEDì
DOTT.ING./ARCH. Esperto in sicurezza e valutazione rischi: Rischi di cauta dall’alto. Ponteggi e opere provvisionali.
Lezione: 03/07/2023 – LUNEDì
DOTT.ING./ARCH. Esperto in sicurezza e valutazione rischi. I rischi fisici: rumore, vibrazioni, microclima, illuminazione.
Lezione: 06/07/2023 – GIOVEDì
DOTT.ING./ARCH. Esperto in sicurezza e valutazione rischi: I rischi connessi alla bonifica amianto I rischi biologici. Rischio chimico.
Lezione: 10/07/2023 LUNEDì
DOTT.ING./ARCH. Esperto in sicurezza e valutazione rischi. I rischi connessi all’uso di macchine e attrezzature di lavoro.
Lezione 12/07/2023 MERCOLEDì
DOTT.ING./ARCH. Esperto in sicurezza e valutazione rischi. I rischi di movimentazione manuale dei carichi.
Lezione: 13/07/2023 GIOVEDì
DOTT.ING./ARCH. Esperto in sicurezza e valutazione rischi I dispositivi di protezione individuali e la segnaletica di sicurezza.
Lezione: 17/07/2023 LUNEDì
DOTT.ING./ARCH. Esperto in sicurezza e valutazione rischi. Il rischio negli scavi, nelle demolizioni, nelle opere in sotterraneo ed in galleria.
Lezione: 20/07/2023 GIOVEDì
Le malattie professionali e il primo soccorso
Lezione: 24/07/2023 LUNEDì
Esperto in sicurezza e valutazione rischi. I rischi di incendio ed esplosione.
Lezione: 26/07/2023 MERCOLEDì
DOTT.ING./ARCH. Esperto in piani operativi di sicurezza. I contenuti minimi del piano di sicurezza e di coordinamento, del piano sostitutivo di sicurezza e del piano operativo di sicurezza.
Lezione: 27/07/2023 GIOVEDì
DOTT.ING./ARCH. Esperto in sicurezza e valutazione rischi. I rischi nei lavori di montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati. Esperto in sicurezza e valutazione rischi. I rischi connessi agli apparecchi di sollevamento e trasporto. Il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche.
Lezione: 31/07/2023 LUNEDì
DOTT.ING./ARCH Esperto in piani operativi di sicurezza. I criteri metodologici per: a) l’elaborazione del piano di sicurezza e di coordinamento e l’integrazione con i piani operativi di sicurezza ed il fascicolo; d) l’elaborazione del P.I.M.U.S. (Piano di Montaggio, Uso, Smontaggio dei ponteggi; e) la stima dei costi della sicurezza.
Lezione: 04/09/2023 LUNEDì
DOTT.ING./ARCH Esperto in piani operativi di sicurezza. I rapporti con la committenza, i progettisti, la direzione dei lavori, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
Lezione: 06/09/2023 MERCOLEDì
PSICOLOGO Esperto in piani operativi di sicurezza. Teorie e tecniche di comunicazione, orientate alla risoluzione di problemi e alla cooperazione; Teorie di gestione dei gruppi e leadership
Lezione: 07/09/2023 GIOVEDì
DOTT.ING./ARCH. Esperto in piani operativi di sicurezza. Esempi di Piani Operativi di Sicurezza e di Piani Sostitutivi di Sicurezza. Esempi e stesura di fascicolo basati sugli stessi casi dei Piano di Sicurezza e Coordinamento. Simulazione sul ruolo del Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione.
Lezione: 11/09/2023 LUNEDì
Esperto in piani operativi di sicurezza. Stesura di Piani di Sicurezza e Coordinamento, con particolare riferimento a rischi legati all’area, all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze. Lavori di gruppo.
Lezione: 13/09/2023 MERCOLEDì
Visita in cantiere Esperto in normativa sicurezza lavoro. Visita virtuale al cantiere del nuovo Palasport di Firenze (Palazzo Wanni)
Lezione: 14/09/2023 GIOVEDì
DOTT.ING./ARCH. Esperto in normativa sicurezza lavoro. Esempi di Piani Operativi di sicurezza e di piani sostitutivi di sicurezza.
Lezione: 18/09/2023 LUNEDì
DOTT.ING./ARCH. Esperto in normativa sicurezza lavoro. Esempi e stesura di fascicolo basati sugli stessi casi dei Piano di Sicurezza e Coordinamento.
Lezione: 20/09/2023 MERCOLEDì
DOTT.ING./ARCH. Chiusura documenti esercitazioni
Esame Finale: 21/09/2023 GIOVEDì
DOTT.ING./ARCH/AVV VERIFICA FINALE DI APPRENDIMENTO.
Potranno accedere solo coloro che avranno frequentato per almeno il 90% delle ore totali (120).
Moduli B e Modulo C in videoconferenza con Modulo rischio Covid19.
Tieni aggiornate le tue competenze in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro anche su tutte le tematiche riguardanti la tutela dei lavoratori dal Covid19.
Le lezioni si svolgono attraverso sistemi di videoconferenza altamente professionali con docenti formatori abilitati secondo il DM 06/03/2013con esperienza nella comunicazione web.
PARTE TEORICA 96 ore
Modulo giuridico (28 ore) in e-learning
Modulo tecnico (52 ore)
Modulo metodologico/organizzativo (16 ore)
PARTE PRATICA (24 ore)
Verifica finale di apprendimento
Materiale didattico di supporto.
Il corso prevede una visita virtuale al cantiere del nuovo Palazzetto dello Sport di Firenze (Palazzo Wanni). Si ricorda che la visita in cantiere è parte integrante del corso ed è quindi necessaria la presenza come previsto dalla normativa.
Per la partecipazione al corso è necessario avere i seguenti requisiti tecnici:
In tutte le lezioni è prevista la presenza di un docente abilitato ai sensi del D.I, 6 Marzo 2013 e di un tutor d’aula richiesto dalle linee guida, seduta del 3 Marzo 2021, della commissione consultiva permanente per la salute e la sicurezza sul lavoro (art. 6, D.Lgs 81/08 e s.m.i) per la formazione in videoconferenza.
Il nostro sistema di videconferenza permette l’interazione attiva dei partecipanti, sia per quanto riguarda la comunicazione dei discenti fra loro e il docente, sia la possibilità di verificare l’apprendimento e la reale partecipazione. E’ inoltre tracciata la presenza dei partecipanti come previsto dalla normativa, con doppi sistemi di verifica.
PARTE TEORICA 96 ore
Modulo giuridico (28 ore) in e-learning
Modulo tecnico (52 ore)
Modulo metodologico/organizzativo (16 ore)
PARTE PRATICA (24 ore)
Verifica finale di apprendimento
Materiale didattico di supporto.
Il corso prevede una visita virtuale al cantiere del nuovo Palazzetto dello Sport di Firenze (Palazzo Wanni). Si ricorda che la visita in cantiere è parte integrante del corso ed è quindi necessaria la presenza come previsto dalla normativa.
Per la partecipazione al corso è necessario avere i seguenti requisiti tecnici:
In tutte le lezioni è prevista la presenza di un docente abilitato ai sensi del D.I, 6 Marzo 2013 e di un tutor d’aula richiesto dalle linee guida, seduta del 3 Marzo 2021, della commissione consultiva permanente per la salute e la sicurezza sul lavoro (art. 6, D.Lgs 81/08 e s.m.i) per la formazione in videoconferenza.
Il nostro sistema di videconferenza permette l’interazione attiva dei partecipanti, sia per quanto riguarda la comunicazione dei discenti fra loro e il docente, sia la possibilità di verificare l’apprendimento e la reale partecipazione. E’ inoltre tracciata la presenza dei partecipanti come previsto dalla normativa, con doppi sistemi di verifica.
ISO 45001 è uno standard di alto livello, allineato alle revisioni delle norme ISO 9001 e ISO 14001. La conformità allo standard certifica di essere in possesso dei requisiti previsti per i sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro e aiuta a valutare meglio i rischi e le prestazioni.
Qualsiasi azienda può adottare lo standard, di qualsiasi settore si occupi, traendo benefici dalla sistematicità della gestione dei rischi. Lo standard prevede che tutti i lavoratori siano coinvolti nel processo e nel sistema.
Il corso iso 45001 presenta i requisiti della Norma UNI EN ISO 19011, anche attraverso l’illustrazione di situazioni e casi reali ed esercitazioni volte a consolidare le conoscenze; si propone di sviluppare le competenze necessarie allo svolgimento di Audit di prima e seconda parte.
Vuoi maggiori informazioni?
CHIAMACI ORA: 800824614
Alcune delle società che ci hanno scelto
Altri corsi