Certificazioni informatiche riconosciute

Con possibilità di certificazione secondo UNI 11621-2-3

La formazione è molto importante, saper apprendere degli strumenti lo è ancora di più, ma quello che oggi, soprattutto, può fare la differenza è la certificazione delle proprie competenze. Talvolta è richiesta solo questa, nel lavoro, nella scuola o Università e persino nei concorsi pubblici. Questo significa che saper fare qualcosa senza poter certificare che cosa può avere poco valore.

Le due cose naturalmente sono collegate, anche perché gli esami di certificazione sono spesso complessi e anche per chi sa utilizzare determinati strumenti possono risultare difficoltose, anche per le modalità con le quali vengono poste le domande o le prove durante gli esami.

La situazione ideale sarebbe quella di un percorso formativo con certificazioni informatiche riconosciute, in modo tale che si possa essere seguiti con un’ottica già mirata all’esame di certificazione, oltre che all’apprendimento. I percorsi formativi possono essere sincroni o asincroni, per adattarsi meglio alle esigenze del discente, ma la metodologia didattica è sempre mirata all’apprendimento laboratoriale con molta pratica (indispensabile nei corsi in cui si deve apprendere l’utilizzo di un software) e all’accompagnamento all’esame di certificazione.

Hai bisogno di aiuto?