Norma UNI 11720 2025: novità per l'HSE Manager
Una nuova prospettiva per i professionisti HSE
La revisione della norma UNI 11720:2025 rappresenta un passo cruciale nell’evoluzione delle competenze e delle qualifiche dei professionisti HSE, portando significativi miglioramenti rispetto alla versione precedente. Questa nuova edizione non solo affronta le problematiche emerse negli anni, ma introduce una visione più moderna e inclusiva delle figure professionali coinvolte nella gestione di salute, sicurezza e ambiente nelle organizzazioni.
Le problematiche della versione precedente: norma UNI 11720 2018
La norma UNI 11720 del 2018, pur avendo definito uno standard per il ruolo di HSE Manager, presentava alcune criticità. Una delle più rilevanti era il numero elevato di ore di formazione richieste per ottenere la certificazione, fissato a 400 ore. Questa soglia, considerevolmente più alta rispetto ad altre figure professionali, limitava l’accessibilità e portava a un basso numero di certificazioni rilasciate. Inoltre, la suddivisione tra HSE Manager strategico e operativo si è dimostrata poco adatta alla realtà economica italiana, caratterizzata principalmente da PMI e microimprese, dove un’organizzazione così strutturata spesso non è sostenibile.
L'evoluzione delle figure professionali
La nuova edizione introduce una significativa semplificazione delle figure professionali. Non esiste più la distinzione tra HSE Manager strategico e operativo: ora si parla semplicemente di HSE Manager, affiancato dalla nuova figura dello Specialista HSE. Questa evoluzione permette una chiara definizione delle responsabilità: l’HSE Manager si concentra sulle strategie e sulle decisioni di alto livello, mentre lo Specialista HSE si occupa di attività operative con maggiore autonomia sugli aspetti tecnici. Questo approccio migliora la flessibilità e rende la norma applicabile a una più ampia gamma di contesti aziendali.
Riduzione delle ore di formazione
Un altro importante progresso riguarda la riduzione delle ore di formazione. Per il ruolo di HSE Manager, il monte ore è stato ridotto da 400 ore a 120 ore, rendendo il percorso più accessibile e allineato agli standard di altre professioni regolamentate. Lo Specialista HSE, invece, necessita di 40 ore di formazione, specificamente mirate alle sue mansioni operative. Inoltre, la norma ora riconosce e valorizza le esperienze pregresse di formazione, come i corsi per RSPP, ASPP o Coordinatori della Sicurezza, permettendo di convertire tali competenze in crediti formativi validi.
Nuove tematiche
Tra le innovazioni fondamentali spiccano i contenuti formativi aggiuntivi riguardo i trend trasformativi del momento quali:
- Parità di genere e diversità e inclusione, essenziali per promuovere ambienti lavorativi equi e rispettosi.
- Responsabilità amministrativa e i reati legati alla tutela della salute e sicurezza sul lavoro e alla protezione ambientale, secondo il D.Lgs. 231/2001.
- Direttiva Whistleblowing, per favorire la trasparenza e la segnalazione di condotte illecite.
- L’integrazione delle tematiche ESG (Environmental, Social, and Governance) e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, per garantire un approccio globale alla sostenibilità.
- Bilancio sociale e ambientale per monitorare le prestazioni aziendali, incluse quelle legate alla sicurezza e prevenzione.
- Riconoscimento della formazione pregressa, che ora consente di valorizzare corsi già frequentati come quelli per RSPP, ASPP, o Coordinatori della sicurezza nei cantieri.
Opportunità di aggiornamento per L’HSE Manager
Per chi ha già frequentato un corso o sostenuto l’esame di certificazione secondo la precedente versione della norma, è ora possibile partecipare a un corso di aggiornamento HSE Manager di 8 ore. Questo percorso è progettato per approfondire le novità introdotte dalla UNI 11720:2025, inclusi temi come ESG, Direttiva Whistleblowing, reati ambientali e molto altro, consentendo ai professionisti di restare competitivi e allineati agli ultimi sviluppi normativi.
Per maggiori informazioni e per iscriverti al corso di aggiornamento, contatta la segreteria di A Sapiens Business School all’indirizzo email [email protected]. Sfrutta questa opportunità per aggiornare le tue competenze e continuare a essere un punto di riferimento nel settore HSE.