Grazie ad una accordo di collaborazione, è possibile sostenere la certificazione con AICQ SICEV per coloro che seguono il nostro corso in quanto qualificato.
Modalità d’esame
L’esame di certificazione sarà composta da:
▪ Esame scritto. L’esame scritto è costituito da due prove, secondo le seguenti specifiche:
– S1 – Esame scritto per la valutazione delle Conoscenze Tale esame consiste di una prova per la verifica delle conoscenze inerenti le competenze del Project Manager, con domande a risposta chiusa.
– S2 – Esame scritto per la valutazione delle Conoscenze e delle Abilità. Tale esame consiste di una prova per l’approfondimento delle conoscenze e la verifica delle abilità attinenti le competenze del Project Manager, tramite l’utilizzo di domande situazionali a risposta chiusa e/o domande aperte e/o commenti di scenari o casi di studio di progetto. La durata complessiva (S1 + S2) dell’esame scritto è di 3 ore e si considera superato raggiungendo almeno un punteggio ≥ 67%.
O- Esame orale per la valutazione delle Competenze Comportamentali. Tale esame consiste di un colloquio della durata minima di 30 minuti per la valutazione delle competenze personali e sociali, approfondimenti sulle conoscenze ed abilità, attraverso l’illustrazione di un proprio progetto, approfondimenti sulla disciplina e sulle migliori pratiche di project management con domande aperte, l’utilizzo di simulazioni o di role play.
Esoneri
I Candidati PM in possesso delle credenziali di “Medium o Low Level” di paragrafo 6.4 sono esonerati dall’esame scritto S1.
Requisiti di ammissione:
Grado di istruzione: Diploma di Istruzione secondaria superiore o riconoscimenti equivalenti.
Esperienza di lavoro complessiva in ambito project management:
1)aver svolto il ruolo di Project Manager per almeno 2 anni negli ultimi 6 anni di esperienza lavorativa
oppure
2)aver svolto attività, nell’ambito di gruppi di project management, per almeno 3 anni negli ultimi 10 anni, più almeno 1 anno come Project Manager negli ultimi 10 anni.
Formazione specifica nel Project Management Viene considerato titolo preferenziale del Candidato una formazione sulla disciplina del project management, secondo il framework di riferimento (Processi/Gruppi tematici) della norma UNI ISO 21500 pari almeno a 21 ore d’aula. La partecipazione a corsi qualificati da AICQ SICEV, da OdC Accreditati, verrà presa in considerazione come requisito per poter essere esentati, in toto o in parte, agli esami scritti (S1 e S2).
TARIFFE RISERVATE AI CORSISTI A-SAPIENS EDUPUNTOZERO
Registro Project Manager:
- Quota individuale completa comprendente: – istruzione domanda + N° 2 prove scritte + prova orale. Euro 300,00 + IVA (invece di € 540,00)
- Quota individuale semi-ridotta comprendente: – istruzione domanda + N° 1 prova scritta + prova orale. Euro 280,00 + IVA (invece di € 440,00)
- Quota individuale ridotta comprendente: – istruzione domanda + prova orale. Euro 220,00 + IVA (invece di € 340,00)
- Iscrizione al registro: gratuita
- Mantenimento (annuale) e rinnovo (triennale) della certificazione Euro150,00 + IVA