Project Manager
Expert

corso blended di 68 ore

(e-learning + videoconferenza)

Project Manager Expert

Online
1200€+IVA

Prezzo in promozione ancora per

Prezzo per per corsisti A-Sapiens e studenti universitari 1000€+IVA

Contattaci per scoprire altre promozioni

Project Manager Expert

Online della durata di 68 ore

64 Ore in E-Learning + 4 Ore in Videoconferenza

Corso propedeutico al conseguimento dell'ISIPM-Base®, delle PMI Ready e all'Esame secondo norma UNI 11648 in collaborazione con il Dipartimento MeMoTef della "Sapienza" Università di Roma

Il prezzo comprende solo l’esame per la Certificazione PMI Ready.

Gli esami per la Certificazione ISIPM-Base e l’Esame Project Manager secondo Norma UNI 11648 dovranno essere acquistati a parte.

L ‘obiettivo del corso è fornire una visuale completa sul Project Management. Il corso comprende il corso Project Manager Base e Project Manager Advanced

E’ possibile seguire il corso da qualsiasi dispositivo, fisso o mobile.

Se al momento del pagamento scegli PayPal puoi acquistare un qualsiasi corso pagandolo in 3 rate mensili a interessi zero.

Fac-Simile Attestato

Promo

PLACEMENT

A-Sapiens offre un servizio di placement responsabile e trasparente. Ci impegniamo a inviare i curriculum dei candidati alle aziende partner con la massima attenzione, cercando quelle in linea con gli obiettivi e le competenze acquisite durante il corso.
I nostri rapporti con le APL velocizzano tutti i meccanismi di placement, rendendoli più fluidi ed efficaci.

Non promettiamo una collocazione automatica, ma ci sforziamo di creare una corrispondenza ottimale tra i candidati e le aziende. Il nostro processo di selezione mira a individuare le opportunità più pertinenti, tenendo conto delle competenze, delle aspirazioni e delle aree di interesse dei candidati. Le aziende partner autonomamente selezionano i candidati, valutando attentamente i requisiti specifici del ruolo, le esigenze organizzative e i criteri di selezione interni per assicurare una perfetta corrispondenza con il profilo richiesto.

In sostanza, agiamo come intermediari esperti, massimizzando le probabilità di successo dei candidati, ma il successo finale dipende dalle decisioni delle aziende.
Ciò consente una ricerca di lavoro mirata e un’applicazione mirata, aumentando le opportunità di carriera dei candidati senza garantire un impiego.

Logo A sapiens white

PLACEMENT

A-Sapiens offre un servizio di placement responsabile e trasparente. Ci impegniamo a inviare i curriculum dei candidati alle aziende partner con la massima attenzione, cercando quelle in linea con gli obiettivi e le competenze acquisite durante il corse. I nostri rapporti con le APL velocizzano tutti i meccanismi di placement, rendendoli più fluidi ed efficaci.

Non promettiamo una collocazione automatica, ma ci sforziamo di creare una corrispondenza ottimale tra i candidati e le aziende. In sostanza, agiamo come intermediari esperti, massimizzando le probabilità di successo dei candidati, ma il successo finale dipende dalle decisioni delle aziende partner che autonomamente selezionano i candidati, valutando attentamente i requisiti specifici del ruolo, le esigenze organizzative e i criteri di selezione interni per assicurare una perfetta corrispondenza con il profilo richiesto.
Il nostro processo di selezione mira a individuare le opportunità più pertinenti, tenendo conto delle competenze, delle aspirazioni e delle aree di interesse dei candidati.

Logo A sapiens white

PLACEMENT

A-Sapiens offre un servizio di placement responsabile e trasparente. Ci impegniamo a inviare i curriculum dei candidati alle aziende partner con la massima attenzione, cercando quelle in linea con gli obiettivi e le competenze acquisite durante il corse. I nostri rapporti con le APL velocizzano tutti i meccanismi di placement, rendendoli più fluidi ed efficaci.

Non promettiamo una collocazione automatica, ma ci sforziamo di creare una corrispondenza ottimale tra i candidati e le aziende. In sostanza, agiamo come intermediari esperti, massimizzando le probabilità di successo dei candidati, ma il successo finale dipende dalle decisioni delle aziende partner che autonomamente selezionano i candidati, valutando attentamente i requisiti specifici del ruolo, le esigenze organizzative e i criteri di selezione interni per assicurare una perfetta corrispondenza con il profilo richiesto. Il nostro processo di selezione mira a individuare le opportunità più pertinenti, tenendo conto delle competenze, delle aspirazioni e delle aree di interesse dei candidati.

Logo A sapiens white

Il Project Manager (o Responsabile di Progetto) è un ruolo professionale che opera con precisi schemi e metodologie codificate, applicabili a vari ambiti. Si tratta infatti della figura che gestisce un progetto e il suo team, al fine di raggiungere gli obiettivi stabiliti.

Il Corso Project Manager avanzato si articola in quattro moduli:

  • Project Manager Base
  • PM Tools
  • AGILE Project Manager
  • Governance di progetti

L’obiettivo del corso è quello di trasferire le conoscenze e gli strumenti necessari per la gestione Agile di un progetto, mettendo in condizioni il team di dare il massimo.

Partendo dall’Agile Manifesto si apprenderanno le tecniche dell’agile project management, accomunate da un approccio al progetto più rapido e flessibile rispetto al project management tradizionale.

La governance è il governo del progetto che il Project Manager sta attuando, non la gestione ma ci permette di raggiungere i nostri obiettivi. E’ una struttura all’interno di una azienda, in grado di identificare i driver che stimano se stiamo creando il giusto valore per l’azienda.  Guida in modo efficace i progetti e fa in modo che i progetti che stiamo realizzando rispecchino la strategia aziendale.

Il corso completa la figura del Project Manager, ne aumenta le skill con un focus sulla contestualizzazione del progetto nella realtà aziendale, al fine di creare valore per quella specifica realtà.

 

Attestato di partecipazione

Il corso rilascia regolare attestato di partecipazione a tutti i corsisti.

Calendario Parte Pratica

10 Luglio 18.00 - 20.00 (videoconferenza)

16 Settembre 10.00 - 12.00 (videoconferenza)

Il programma

Le lezioni dovranno essere completate entro quattro mesi dall’inizio del corso.

 

L’obiettivo del corso è fornire i fondamenti di Project Management rispetto alle principali aree di conoscenza del PM:

  • Conoscenze di contesto
  • Conoscenze tecniche
  • Conoscenze metodologiche
  • Conoscenze manageriali di base
  • Conoscenze comportamentali

Programma

  • Definizione di Progetto e PM
  • Processi di Project Management
  • Descrizione delle Fasi del Progetto (ciclo di vita)
  • Criteri di successo del progetto
  • Strategie di progetto, requisiti e obiettivi
  •  Sviluppo e valutazione del progetto
  • Strutture organizzative di progetto
  • Gestione rischi e opportunità di progetto
  • Gestione dei deliverable
  • Gestione delle risorse di progetto
  • Gestione dei tempi, dei costi e della qualità di progetto
  • Sistema di gestione per la qualità
  • Salute, sicurezza e ambiente
  • Finanza e aspetti legali
  • Gestione delle comunicazioni
  • Leadership / Negoziazione / Team building / Team working
  • Simulazione di esame isipm-base

Obiettivi

Il modulo ha l’obiettivo di illustrare la linea guida ISO 21500 sul Project Management e introdurre i contenuti della norma UNI 11648 riguardante i requisiti e il processo di certificazione del Project Manager.

Programma

  • Project Management e Project Governance
  • Strategie organizzative e di progetto
  • Ambiente
  • Gestione operativa
  • Organizzazione e portatori di interessi
  • Competenze del personale
  • Ciclo di vita del progetto e vincoli
  • Relazioni tra il concetto di project management e gestione per processi
  • Il processo di certificazione del Project Manager
  • 1_La WBS
  • 2_L’OBS
  • 3_La WBS dei rischi e dei prodotti
  • 4_WBS e OBS: attribuire le responsabilità
  • 5_Da dove non partire
  • 6_Il processo bottom up di composizione del budget
  • 7_le riserve di progetto: contigency e managemenr reserves
  • 8_Evitare le trappole
  • 9_Ci sono margini e margini: differenza tra padding e buffer
  • 10_CPM: il punto di partenza per calcora i margini delle attività
  • 11_I margini di un’attività
  • 12_I margini tra attività
  • 13_Intonare sin dalle prime batture il progetto
  • 14_Le prime note: il business case
  • 15_Le prime note: il plan benefits management
  • 16_Le prime note: il project charter
  • 17_Accordi e contratti
  • 18_Prezzo fisso
  • 19_Time material
  • 20_Rimborso dei costi
  • 21_Attività e durate. Non confonfere effor con durata
  • 22_Metodo della triangolazione
  • 23_Metodo della beta distribution
  • 24_Criteri di stima
  • 25_definizione di stakeholders
  • 26_atteggiamenti, attitudini e gap analysis
  • 27_stakeholders primari e secondari
  • 28_comunità di stakeholders
  • 29_dalla mappa al registro degli stakeholders
  • 30_perché un registro degli stakeholders?
  • 31_dalla matrice dei rischi al registro dei rischi
  • 32_perché un registro dei rischi?
  • 33_weterfall vs agile
  • 34_il manifesto agile e i 4 pilastri
  • 35_scrum in nutshell
  • 36_kanban waal
Agile Mindset Perchè l’agile 1_Vivamo nell’era dell’incertezza
Agile Mindset Dai cicli predittivi ai cicli agili 2_I diversi cicli di vita di un progetto
Agile Mindset le tre ere dell’agile 3_Tutto inizia dal lean per arrivare alla Business Agility
Agile Mindset L’agile Manifesto 4_Introduzione all’agile manifesto
Agile Mindset I 4 valori dell’agile manifesto 5_I 4 valori dell’agile manifesto
Agile Mindset I 12 principi dell’agile manifesto 6_I 12 principi dell’agile manifesto
Agile Mindset I 12 principi dell’agile manifesto 7_I 12 principi dell’agile manifesto II parte
Agile Mindset Individui e interazioni più che processi e tool 8_Individui e interazioni più che processi e tool
Agile Mindset Working software più che documentazione esaustiva 9_Working software più che documentazione esaustiva
Agile Mindset La collaborazione con il cliente più che la negoziazione dei contratti 10_La collaborazione con il cliente più che la negoziazione dei contratti
Agile Mindset Rispondere al cambiamento più che seguire un piano 11_Rispondere al cambiamento più che seguire un piano
Agile Mindset Il mindset agile 12_Il mindset agile – La leadership agile
Agile Mindset I framework agile 13_I framework agile
Agile Mindset Organizzare le attività con la Kanban 14_Organizzare le attività con la Kanban
Agile Mindset Organizzare le attività con l’extreme programming 15_Organizzare le attività con l’extreme programming
Agile Mindset La comunicazione agile 16_La comunicazione agile
Agile Mindset Comprendere le esigenze degli stakeholder 17_Comprendere le esigenze degli stakeholder
Agile Mindset Creare valore progressivamente 18_Creare valore progressivamente
La gestione dei team agili con lo scrum Il framework Scrum 19_Il framework Scrum
La gestione dei team agili con lo scrum I valori dello scrum 20_I valori dello scrum
La gestione dei team agili con lo scrum I ruoli 21_I ruoli
La gestione dei team agili con lo scrum Le cerimonie 22_Le cerimonie
La gestione dei team agili con lo scrum Gli artefatti_Dal product backlog allo sprint backlog 23_Gli artefatti_Dal product backlog allo sprint backlog
La gestione dei team agili con lo scrum Lo sprint planning meeting 24_Lo sprint planning meeting
La gestione dei team agili con lo scrum Le tecniche di decision making 25_Le tecniche di decision making
La gestione dei team agili con lo scrum La sprint review 26_La sprint review
La gestione dei team agili con lo scrum La sprint retrospective 27_La sprint retrospective
La gestione dei team agili con lo scrum Il ruolo del product owner 28_Il ruolo del product owner
La gestione dei team agili con lo scrum Il ruolo del team 29_Il ruolo del team
La gestione dei team agili con lo scrum Il ruolo dello scrum master 30_Il ruolo dello scrum master
La gestione dei team agili con lo scrum La forza dello scrum nella gestione dei team agile 31_La forza dello scrum nella gestione dei team agile
Scaled Agile La gestione dei progetti agile complessi La gestione dei progetti agile complessi
Scaled Agile Scrum of scrum Scrum of scrum
Scaled Agile Large Scaled Scrum Large Scaled Scrum
Scaled Agile Disciplined Agile Disciplined Agile
Scaled Agile Scaled Agile framework Scaled Agile framework
Scaled Agile Dal piano alla roadmap Dal piano alla roadmap
Scaled Agile I ruoli per I progetti scaled I ruoli per I progetti scaled
Scaled Agile L’organizzazione dei team L’organizzazione dei team
Scaled Agile L’organizzazione degli eventi L’organizzazione degli eventi
Scaled Agile Come condurre I planning periodici Come condurre I planning periodici
Scaled Agile Le larghe soluzioni Le larghe soluzioni
Scaled Agile Il contributo del DevOps Il contributo del DevOps
Business Agility Colmando il gap tra strategia ed esecuzione 49_Colmando il gap tra strategia ed esecuzione
Business Agility Creare valore con I value stream 50_Creare valore con I value stream
Business Agility Come ottimizzare I value stream con I value stream operativi 51_Come ottimizzare I value stream con I value stream operativi
Business Agility Organizzare le iniziative su più orizzonti 52_Organizzare le iniziative su più orizzonti
Business Agility Dalla Business Agility all’enterprise agility 53_Dalla Business Agility all’enterprise agility
Business Agility Scegliere la propria way of working 54_Scegliere la propria way of working
Business Agility L’organizzazione delle attività attorno al valore 55_L’organizzazione delle attività attorno al valore
Business Agility Dal progetto al prodotto e ai servizi 56_Dal progetto al prodotto e ai servizi
Business Agility Il futuro del Project management 57_Il futuro del Project management
Business Agility Le esperienze di Digital tranformation 58_Le esperienze di Digital tranformation
Business Agility Come realizzare una completa trasformazione agile 59_Come realizzare una completa trasformazione agile
Il ruolo del progetto nell’organizzazione Le tipologie di organizzazione 1_Le tipologie di organizzazione
Il ruolo del progetto nell’organizzazione Gli obiettivi strategici dell’organizzazione 2_Gli obiettivi strategici dell’organizzazione
Il ruolo del progetto nell’organizzazione Componenti della gestione del valore 3_Componenti della gestione del valore
Il ruolo del progetto nell’organizzazione Il contesto organizzativo 4_Il ciclo di vita del portfolio
Il ruolo del progetto nell’organizzazione Cos’è la governance 5_Cos’è la governance
Il ruolo del progetto nell’organizzazione I framework di governance 6_I framework di governance
Il ruolo del progetto nell’organizzazione I principi per una buona govenance 7_I principi per una buona govenance
Il ruolo del progetto nell’organizzazione Gli elementi della governance 8_Gli elementi della governance
Il ruolo del progetto nell’organizzazione 4 passi per implementare la governance 9_4 passi per implementare la governance
Il ruolo del progetto nell’organizzazione Differenze tra governance e management 10_Differenze tra governance e management
Il ruolo del progetto nell’organizzazione OPM Governance Framework 11_OPM Governance Framework
Il ruolo del progetto nell’organizzazione Portfolio Governance 12_Portfolio Governance
Il ruolo del progetto nell’organizzazione Program Governance 13_Program Governance
Il ruolo del progetto nell’organizzazione Project Governance 14_Project Governance
L’organizational Trasformation Change management 15_Change management
L’organizational Transformation Change management 15_Change management
L’organizational Transformation La complessità 16_La complessità nelle organizzazioni
L’organizational Transformation La complessità di progetto 17_Gestire la complessità
L’organizational Transformation Gli skill del project manager 18_La professionalità e gli strumenti del PM
L’organizational Transformation Dai processi ai principi 19_Le novità del PMBoK 7
L’organizational Transformation Il project manager nell’era della trasformazione 20_Il project manager all’interno dell’organizzazione
L’organizational Transformation Le competenze del project manager 21_Le competenze del project manager
L’organizational Transformation Il supporto del project management office 22_Il project management office
L’organizational Transformation Compiti del PMO per il portfolio 23_Compiti del PMO per il portfolio
L’organizational Transformation Compiti del PMO per il program 24_Compiti del PMO per il program
L’organizational Transformation Compiti del PMO per I progetti 25_Compiti del PMO per I progetti
L’organizational Transformation Compiti del PMO per la qualità interna aziendale 26_Compiti del PMO per la qualità interna aziendale
L’organizational Transformation Compiti del PMO per l’adozione dell’agile 27_Compiti del PMO per l’adozione dell’agile
L’organizational Transformation Navigare nell’era dell’incertezza 28_Come stanno evolvendo I framework
L’organizational Transformation Organizzazione e leadership 29_Come I framework e le aziende stanno organizzandosi
L’organizational Transformation I progetti a supporto delle nuove trasformazioni 30_Le novità dal PMI
Dalla strategia alla governance 31_La strategia e gli obiettivi aziendali
Dalla strategia alla governance 32_La realizzazione della strategia aziendale
Dalla strategia alla governance 33_I ruoli della pianificazione strategica
Dalla strategia alla governance 34_I cicli di vita a supporto della realizzazione dei benefici
Dalla strategia alla governance 35_Organizational project management
Dalla strategia alla governance 36_L’implementazione della gestione del progetto organizzativo
Dalla strategia alla governance 37_Il sistema OPM di strategia organizzativa
Dalla strategia alla governance 38_L’organizational project management
Dalla strategia alla governance 39_L’organizational strategy
Dalla strategia alla governance 40_Stakeholders chiave dell’Organizational PM
Dalla strategia alla governance 41_L’Organizational PM per aggiungere valore
Dalla strategia alla governance 42_Dal Business value al business case
Dalla strategia alla governance 43_Il business case
Dalla strategia alla governance 44_Come fare un buon business case
Dalla strategia alla governance 45_Modello di maturità Organizational PM
Dalla strategia alla governance 46_Come colmare il gap tra strategia e progetti
Dalla Governance al Management Strumenti di supporto alle decisioni-Play to win
Dalla Governance al Management Strumenti di supporto alle decisioni-Swot analysis
Dalla Governance al Management Strumenti di supporto alle decisioni-Balance Scorecard
Dalla Governance al Management La governance e il management nelle organizzazioni tradizionali
Dalla Governance al Management Il valore della matrice RACI
Dalla Governance al Management Gli OKR per allineare la strategia agli obiettivi
Dalla Governance al Management Gli strumenti di governance
Dalla Governance al Management I tool di governance e management
Dalla Governance al Management Come effettuare una comunicazione di governance efficace
Business Analysis Il valore della Business Analysis
Business Analysis Il valore della Business Analysis
Business Analysis Il valore della Business Analysis
Business Analysis Come fare una governance efficace
Dalla Governance al Management Come governare la trasformazione digitale

Le Certificazioni

La Certificazione ISIPM-Base® è stata ideata dall’Istituto Italiano di Project Management (in seguito solo ISIPM) e descrive gli elementi di conoscenza ritenuti necessari per chi vuole iniziare un percorso professionale come Project Manager (neolaureati, project manager junior e tutti coloro che operano a vario titolo in un contesto progettuale).
La certificazione ISIPM-Base ha le seguenti caratteristiche:

  • E’ rivolta a tutti coloro che desiderano iniziare, un percorso professionale in ambito project management
    tale caratteristica non riguarda solo i project manager junior ma tutti quegli “stakeholder” che nelle organizzazioni si trovano sempre più ad operare per progetti e che quindi dovrebbero possedere buone basi conoscitive di project management.
  • Non richiede una precedente esperienza professionale come project manager
    è quindi una certificazione a cui possono accedere diplomati, neo-laureati o persone che non hanno esperienze lavorative di project management.
    o è orientata alla verifica delle conoscenze di base di project management
    possono essere apprese autonomamente seguendo le indicazioni fornite dalle “schede” della certificazione ISIPM.
  • E’ esaustiva
    ogni scheda contiene infatti la definizione, la descrizioni ed i concetti base dei quali occorre dimostrare la conoscenza ai fini dell’esame.
  • E’ coerente con altri modelli di riferimento
    è coerente con le normative UNI ISO 21500 e UNI 11648 e con gli standard adottati dalle principali certificazioni internazionali (es. PMI®, IPMA).
  • E’ propedeutica al conseguimento dei livelli di certificazione successivi
    come la ISIPM-Av ® e le certificazioni PMP® e IPMA-Liv. A e B, C.
  • E’ particolarmente indicata per il mondo universitario
    per inserire nei programmi didattici un percorso di project management coerente con normative e standard riconosciuti nel mondo del lavoro e permettere quindi agli studenti di accedere alla certificazione al termine del proprio curriculum scolastico.
  • E’ contestualizzata sulla realtà nazionale
    tiene conto sia della specifica legislazione italiana (contrattualistica, ambiente, sicurezza, etc.) che delle normative di riferimento per la gestione progetti (UNI ISO 21500 e UNI 11648).

Requisiti di ammissione al test ISIPM-Base sono:
• aver partecipato ad un corso di formazione presso ente accreditato ad ISIPM
• essere Socio di ISIPM, in regola con il pagamento della quota associativa annuale prevista;
• aver pagato la quota di ammissione prevista per il test.

Modalità d’esame:

La durata del test è di 90 (novanta) minuti.
Il test si intende superato se risultano corretti almeno i 2/3 (due/terzi) delle risposte, ovvero si è risposto correttamente ad almeno 40 (quaranta) delle 60 (sessanta) domande; le domande con risposta assente vengono considerate come errate ai fini della valutazione.

Il Project Management Institute® (PMI) è l’associazione leader mondiale per coloro che considerano di fare del Project Management la loro professione.

La certificazione PMI Project Management Ready™ permette allo studente di immergersi nel settore del Project Management e connettersi con altri professionisti.

La certificazione PMI Project Management Ready introdurrà i professionisti ai concetti, ai vari campi del project management e agli strumenti migliori con cui applicare le conoscenze acquisite aprendo vaste possibilità di carriera.

La certificazione copre 4 elementi chiave:

  • Fondamenti di Project Management Fundamentals e concetti di base
  • Business Analysis Framework
  • Metodologie Tradizionali Plan-Based
  • Metodo Agile

Quali sono i benefici della certificazione?

  • Tutti coloro che si trovano a dover gestire progetti possono trarre benefici dalle conoscenze in materia di project management;
  • Acquisire una certificazione permette al professionista di dimostrare la conoscenza e il possesso di determinate abilità nel campo del project management;
  • Permette al professionista di accedere una vasta serie di opportunità lavorative;

Quali sono i prerequisiti?

  • Conoscenza dei concetti di base del Project Management
  • Business Analysis
  • Conoscenza delle metodologie tradizionali del Project Management
  • Conoscenza dell’Agile Project Management
  • Conoscenza degli strumenti digitali

Certificazione delle competenze secondo Norma UNI 11648 del 2022, definisce i requisiti e le competenze che la figura del Project Manager deve possedere.

Requisiti per accedere all’esame: diploma e esperienza per almeno due anni negli ultimi 6, oppure aver svolto attività nell’ambito di gruppi di Project Management per almeno 3 anni negli ultimi 10, più almeno 1 anno come PM negli ultimi 10.

É richiesto il conseguimento di 35 crediti formativi nella disciplina del project management.

Modalità d’esame: due prove scritte ed una orale. La prima prova sulla verifica delle conoscenze (test a risposta chiusa) e la seconda di verifica delle abilità (caso studio) di cui si discuterà all’orale.

A chi si rivolge il corso

  • Il corso si rivolge a chi vuole approfondire le proprie competenze nella gestione dei progetti.
  • Chi, anche se già in possesso di una certificazione internazionale, intenda allinearsi alla Norma ISO 21500.
  • Project Manager
  • CEO
  • Direttori d’azienda
  • Executive manager
  • Aziende pubbliche e private che intendono aumentare le competenze dei propri Project Manager
  • Chi vuole approfondire le proprie competenze nella gestione dei progetti con una maggiore  attenzione all’organizzazione in cui si svolgono
  • Funzionari e Dirigenti che svolgono o aspirano al ruolo di RUP (Responsabile Unico di Procedimento) nella PA (Pubblica Amministrazione).
  • Project Manager di aziende private, responsabili di contratti con la PA (Pubblica Amministrazione).
  • Manager e liberi professionisti pubblici e privati.

I Docenti del corso

Si laurea e consegue un master presso l’Università Cattolica di Milano, oggi è docente a contratto presso l’Università Bicocca di Milano dove tiene corsi di project management. Esercita inoltre da libero professionista come consulente, formatore e facilitatore presso molte organizzazioni: aziende, fondazioni, associazioni, onlus e P.A. Si occupa anche di sistemi di gestione per la qualità 9001, 14001 e 45001. E’ anche autore di due pubblicazioni edite da Franco Angeli: “LEGO SERIOUS PLAY: pensare con le mani” (2017) e “IDEA JOUNEY MAP” (2018).
Prof. Giorgio Beltrami
Direttore IT - Project Management Institute Central Italy (PMI). E’ laureato in ingegneria meccanica, è docente del master in project management presso l’Università Niccolò Cusano e manager presso NTT DATA Italia dove è responsabile del Practice Program Management & Governance. È formatore e coach certificato PMI PMP®, PMI-ACP®, SAFe  SA®.
Ing. Carmine Paragano

Scopri anche

Project Manager Base

L’obiettivo del corso è fornire i fondamenti di Project Management rispetto alle principali aree di conoscenza del PM. Il corso è suddiviso in due moduli didattici. Un Modulo sui fondamenti del Project Management e un modulo sugli standard ISO 21500 e UNI 11648.

Project Manager Advanced

L’obiettivo del corso è fornire i fondamenti di Project Management rispetto alle principali aree di conoscenza del PM. Il corso è suddiviso in tre moduli didattici. Un modulo sulle PM Tools, un modulo sull’Agile Project Manager e un modulo sulla Governance dei Progetti.

Le recensioni dei corsisti

Concluso corso per rspp modulo A -B-C . Ottima organizzazione , docenti altamente qualificati e molto disponibili . Consiglio a chi necessita di formazione di seguire corsi con a-sapiens

Mirella Miniero

Molto professionali, bravi in tutta la didattica e nell’organizzazione.
I docenti sono preparati e simpatici.
Consigliato!!

fabio marcias

Davvero soddisfatta. Ho frequentato i 3 moduli a b c del corso per rspp. Sopratutto i moduli b e c effettuati in video conferenza sono ben fatti, i docenti molto competenti e disponibili, anche a dare eventuali suggerimenti post corso, e ciò non è scontato. Frequenterò sicuramente anche altri corsi con asapiens.

kiarapermy

I docenti molto preparati e disponibili, ho avuto un’ottima esperienza.
Consiglio

Marta Raule

CORSO FORMATIVO CSE/CSP
ho sostenuto il corso online da 120 ore con modulo giuridico per il titolo abilitativo CSP/CSE con A-Sapiens.
Docenti bravi e disponibilissimi, personale dell’università reperibile e ben informato. Consiglio vivamente i corsi formativi.

Arianna Bini

Alla mia prima esperienza con A Sapiens ho trovato un’ente formativo di assoluto livello, con Docenti competenti e di grandissimo spessore.
Altresì, desidero evidenziare la puntuale e perfetta organizzazione dello staff tecnico/amministrativo, la quale ha fatto in modo che i Corsi in video conferenza, non avessero nulla da invidiare a quelli “in presenza”.
Mi sento fin d’ora in grado confermare che, questa frequentazione non sarà che la prima di una lunga serie.!
Un sincero ringraziamento

M. D. G.

Il corso è risultato interessante e stimolante, specialmente la parte tecnica del corso non è stata trattata in maniera pedante, anzi offriva una visuale molto pratica e concreta della realtà.

Andrea Fiorini

Ingegnere Civile

Il corso svolto è stato molto chiaro e con personale molto qualificato.

Enzo Rugghia

Geometra

Ottimo corso, svolto con competenza e professionalità. I docenti hanno portato la loro esperienza lavorativa e professionale ed illustrato e coperto tutti gli argomenti del corso con lezioni interattive e stimolanti.

Aniello Marotta

Ingegnere

Il corso è stato molto interessante, sopratutto quanto riguarda la parte relativa al titolo IV.  I docenti sono seri, professionali e sopratutto disponibili con gli studenti.

Martina Barbaliscia

Architetto

Ho apprezzato molto lo svolgimento di questo corso sopratutto per i docenti che hanno contribuito a suscitare in me particolare interesse per la materia.

Alessandra Petrangeli

Ingegnere Edile

Il corso è stato affrontato in modo molto professionale dai docenti e nello stesso tempo è stato facile l’approfondimento delle nozioni.

Pietro De Paolis

Geometra

Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci e risponderemo ad ogni tua richiesta

CHIAMACI ORA: 0640060285

Altri corsi

Alcune delle società che ci hanno scelto

trenitalia
trenitalia
enea
enea
ospedale religioso
ospedale religioso
rai
rai
inps
inps
corporate university
corporate university
fca
fca
italo
italo
enav
enav
banca italia
banca italia
telecom
telecom
intesa sanpaolo
intesa sanpaolo
agenzia dogane
agenzia dogane
tecnoin
tecnoin
policlinico san donato
policlinico san donato
agenzia entrate
agenzia entrate
limonta
limonta
consiglio nazionale
consiglio nazionale
camera di commercio
camera di commercio
trentino digitale
trentino digitale
samer seaports
samer seaports
gesteco
gesteco
infn
infn
società italiana per condotte acque
società italiana per condotte acque