Il Project Manager (o Responsabile di Progetto) è un ruolo professionale che opera con precisi schemi e metodologie codificate, applicabili a vari ambiti. Si tratta infatti della figura che gestisce un progetto e il suo team, al fine di raggiungere gli obiettivi stabiliti.
La certificazione e la qualifica
Il corso si struttura in un primo modulo di 26 ore dedicato alla preparazione alla certificazione PM Base rilasciata da ISIPM (Istituto Italiano di Project Management) e in un secondo modulo di 9 ore di introduzione alla ISO 21500:2013 (Guida alla gestione progetti) e alla UNI 11648:2022 (Attività professionali non regolamentate – Project Manager – Definizione dei requisiti di conoscenza, abilità e competenza). La 11648, in particolare, costituisce, il riferimento per ottenere la qualifica personale come Project Manager.
Come posso certificarmi?
Relativamente ai contenuti ISIPM (modulo di 26 ore) la certificazione la si ottiene superando una prova d’esame da sostenersi con ISIPM.
Per ottenere la qualifica personale come Project Manager secondo la UNI 11648 occorre avere un’approfondita conoscenza della UNI 11648 (oggetto di presentazione durante il corso), una serie di requisiti definiti dalla norme e, infine, superare prove specifiche, definite dalla UNI 11648, a dimostrazione dei requisiti di conoscenza, abilità e competenza richiesti ad un PM. Le prove si svolgono con e presso Enti accreditati.