HSE Manager

Online in E-learning. Esame di certificazione UNI 11720:2018

Salute, Sicurezza e Ambiente – Valido come Aggiornamento RSPP

Lead Partner

hse manager corso online

Organismo di certificazione

Asapiens corsi online: partner

Descrizione del corso

hse manager corso in elearning da 66 ore propedeutico all’esame di certificazione UNI 11720:2018

Figura che supporta l’organizzazione nel conseguimento dei relativi obiettivi in ambito HSE sulla base delle proprie specifiche conoscenze, abilità e competenze. Rappresenta la figura di riferimento per il conseguimento degli obiettivi stabiliti per la prevenzione e protezione dei lavoratori e la tutela dell’ambiente. Il solo corso è anche valido come aggiornamento RSPP/ASPP

I profili professionali

HSE Manager: Figura professionale che supporta l’organizzazione nel conseguimento dei relativi obiettivi in ambito Salute, Sicurezza e Ambiente sulla base delle proprie specifiche conoscenze, abilità e competenze.

Il corso di formazione ha lo scopo di fornire la preparazione necessaria per affrontare gli esami di Manager HSE strategico e operativo. E’ rivolto a coloro che già operano nel settore della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e ambientale che possiedono già una formazione in questo ambito e operano per esempio come RSPP, formatori della sicurezza o Coordinatori della sicurezza.

Corso per HSE/HS/E

Valido anche come aggiornamento ASPP/RSPP
300€+IVA

Prezzo in promozione ancora per

Prezzo iscritti Ordine Architetti di Brindisi 300€+IVA

Prezzo iscritti Ordine Architetti di Firenze 300€+IVA

Esame 350€+IVA

Il corso di Manager HSE/HS o E ha una durata di 66 ore e si svolge interamente in e-learning.

Attestati e certificazioni: Il solo corso rilascia attestato di partecipazione, il superamento dell’esame di certificazione prevede il rilascio della certificazione secondo la norma UNI 11720:2018. L’esame di certificazione viene svolto con un numero minimo di 10 partecipanti.

Ambito: Professioni non regolamentate Legge 14 Gennaio 2013 “Disposizioni in materia di professioni non organizzate”

A seconda della figura, al fine di poter sostenere l’esame è necessario dimostrare di aver un monte ore minimo di formazione pregressa e di avere determinati anni di esperienza nel settore a seconda del proprio livello di istruzione e tipologia di laurea. E’ possibile scaricare cliccando qui la scheda riepilogativa dei requisiti per i singoli profili.

Riconoscimento della formazione pregressa:

A titolo di esempio, non esaustivo, possono rientrare nelle ore di formazione richieste corsi per RSPP (tutti i moduli, aggiornamenti RSPP (tutti le edizioni di aggiornamento svolte), i corsi di coordinatore per la sicurezza, gli aggiornamenti per coordinatore della sicurezza, i corsi per formatori della sicurezza, ecc.

Per poter sostenere l’esame Manager HSE, secondo norma UNI 11720:2018, è necessario colmare la formazione con le competenze richieste, verificare i propri requisiti e sostenere un esame scritto e orale.

In base al tuo titolo di studio variano gli anni di esperienza richiesti.  Si tratta di una figura professionale molto alta, per la quale sono richiesti minimo 8 anni di esperienza.

L’elevata richiesta di professionalità, tra i requisiti richiesti, rappresenta un forte stimolo per gli esperti di sicurezza sul lavoro a sostenere la certificazione, non avendo ad oggi ancora nessun altro strumento per far valere i propri anni di esperienza.

Questo rappresenta senza dubbio uno strumento efficace per distinguersi e principalmente, per potersi proporre a grandi aziende pubbliche e private alle quali le normali attestazioni non bastano più.

Per la valutazione dei requisiti le procedure sono

  • Analisi del curriculum vitae

Se ammesso, si potrà procedere con:

  • Esame scritto per valutare le conoscenze
  • Esame orale per approfondire incertezze dello scritto.

Modulo Organizzativo – Gestionale

Modelli e strumenti di gestione delle risorse umane

Relazione di lavoro: elementi base di contrattualistica formale ed informale

Tecniche di conduzione delle interviste

Fondamenti e modelli di strategia aziendale nella competizione nazionale e internazionale

Evoluzioni e trend di sviluppo dei principali aspetti di prevenzione HSE

Modulo Giuridico – Amministrativo

Il sistema legislativo in materia di HSE a livello europeo

Fondamenti di diritto del lavoro e di relazioni sindacali

Modulo tecnico in materia di sicurezza sul lavoro

Fondamenti di energetica e di gestione dei vettori energetici

Fondamenti di psicologia occupazionale e gestione dei comportamenti.

Fondamenti di analisi statistica applicata agli aspetti della sicurezza

Modulo tecnico in materia ambientale

Metodologie tecniche e impianti per la gestione degli aspetti ambientali e la riduzione dell’impatto ambientale.

Metodologie e tecniche d’indagine e di monitoraggio ambientale (monitoraggio e misurazione e metodiche di laboratorio)

Metodologie e tecniche di bonifica ambientale

Metodologie e tecniche di audit in materia ambientale

Principali norme tecniche Uni, CEN e ISO IN materia ambientale.

Fondamenti di affidabilità, sicurezza e manutenibilità di macchine e impianti per la gestione degli aspetti ambientali e la riduzione dell’impatto ambientale

Elementi di statistica ambientale

Tematiche d’aggiornamento RSPP/ASPP

Aspetti giuridico-normativi e tecnico-organizzativi

Sistemi di gestione e processi organizzativi

Fonti di rischi specifiche dell’attività lavorativa o del settore produttivo dove viene esercitato il ruolo compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, quelli collegati allo stress lavoro-correlato, quelli riguardanti le lavoratrici in stato di gravidanza, nonchè quelli connessi alle differenze di genere, all’età, alla provenienza da altri Paesi e quelli connessi alla specifica tipologia contrattuale attraverso cui viene resa la prestazione di lavoro

Tecniche di comunicazione, volte all’informazione e formazione dei lavoratori in tema di promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Ottieni di più dal Manager HSE

Abbinando il corso RSPP al manager HSE risparmi tempo e ottieni il massimo

Aggiornamento RSPP + corso HSE manager

Figura che supporta l’organizzazione nel conseguimento dei relativi obiettivi in ambito HSE sulla base delle proprie specifiche conoscenze, abilità e competenze. Rappresenta la figura di riferimento per il conseguimento degli obiettivi stabiliti per la prevenzione e protezione dei lavoratori e la tutela dell’ambiente.

Corso Aggiornamento RSPP

La normativa per la sicurezza sul lavoro DLgs. 81/08 e smi, oltre a prevedere un percorso formativo obbligatorio per svolgere il ruolo di responsabile del servizio di prevenzione e protezione, prevede ogni cinque anni l’aggiornamento RSPP, indispensabile per aggiornare le proprie competenze in merito ad evoluzioni normative e nuovi decreti attuativi sulla tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori in azienda.

Vuoi saperne di più?

Scoprire se il tuo curriculum rispecchia gli standard per sostenere l’esame di certificazione è facilissimo

Ti basta chiamarci: 0621117286

La tua certificazione professionale ti aspetta!

I docenti del corso

Giovanni Maria De Pratti
Collaboratore presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza": Professore a contratto di "Sistemi Energetici" CdL Ingegneria "Ambiente e Territorio", tutor di "Macchine" CdLM in "Ingegneria Meccanica", già professore a contratto di "Diagnostica degli Impianti Motori", "Gestione dei rifiuti sanitari" (LS in Ing. Biomedica), "Tecnologie generali dei Materiali" e "Tecnologie generali di lavorazioni". PhD in Energetica,  assegnista di Ricerca al DIMA - dell'Università degli Studi di Roma. Membro Associato del CIRPS, svolge la professione di ingegnere come progettista civile e industriale ed è consulente ambientale e consulente tecnico di ufficio presso la Procura della Repubblica ed il Tribunale Civile e Penale di Avezzano (AQ). Si occupa di problemi estimativi e di ricostruzione di sinistri stradali.
Eugenio Cipolla
Laureato presso la LUISS Guido Carli nel 2001, è stato cultore della Materia in “Diritto dell'Informazione e Comunicazione” e Tutor presso la stessa. Iscritto all’Albo degli Avvocati di Roma dal 2005, dal 2017 è iscritto all’Albo Cassazionisti. Ha maturato esperienza pluriennale, giudiziale e stragiudiziale, in materia di privacy, diritto del lavoro e sicurezza, diritto dell’informazione e dell’informatica, tutela del diritto all’immagine, diritto aziendale/industriale e diritto del lavoro, pubblicando articoli per diverse riviste giuridiche cartacee ed on-line. Consulente privacy per soggetti Pubblici e Privati, ha curato, anche per conto di interessati di pubblico rilievo, Reclami (e, al tempo, Ricorsi) al Garante Privacy e difese avverso gli stessi, occupandosi anche di difese in sede giudiziale.
Giulia Aravantinou Leonidi
Giulia Aravantinou Leonidi è dottore di ricerca in “Teoria dello Stato e Istituzioni politiche comparate”. È specializzata in diritto anglo-americano, ma i suoi interessi scientifici sono numerosi. Da oltre dieci anni svolge attività di supporto alla didattica tenendo seminari e lezioni su diversi temi presso l’Università di Roma Tre e l’Università di Roma Sapienza, dove è anche docente del Master di II livello “Mario Galizia” in istituzioni parlamentari europee per consulenti di assemblea. Vincitrice di prestigiose borse di ricerca, quali la Onassis Public Benefit Foundation Fellowship, ha partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali ed internazionali. È membro dei comitati di redazione di diverse riviste scientifiche nazionali. Dal 2017 è anche membro della International Society of Public Law (ICON-S). Parla e scrive correntemente cinque lingue (Italiano, Greco, Inglese, Francese e Spagnolo). È autrice di oltre 70 saggi, pubblicati su riviste scientifiche italiane e straniere.
Ing. Luigi Matarazzo
Iniziale esperienza in progettazione strutturale e infrastrutturale presso gli Studi Professionali del Prof. Ing. Luigi Adriani (Docente di Scienza delle Costruzioni) Università Federico II in Napoli, e Ing. Luigi Tedeschi in Benevento (all’epoca Consigliere della Cassa per il Mezzogiorno), con parallela esperienza di Direzione Lavori e assistenza al Collaudo. Dal 1979 a seguito di vincita di pubblico concorso inserito nel ruolo tecnico professionale INAIL, nelle due strutture della GIR e DG-CTE dove ha svolto incarichi di: Coordinatore dell’ufficio tecnico di manutenzione, Progettista, D.L., Collaudatore e RUP dopo l’entrata in vigore della Legge Quadro sugli appalti “Merloni”. Ha svolto inoltre attività di consulenza privata come progettista, D.L., Consulente di parte in contenziosi, prevenzione incendi.

Le recensioni dei corsisti

Concluso corso per rspp modulo A -B-C . Ottima organizzazione , docenti altamente qualificati e molto disponibili . Consiglio a chi necessita di formazione di seguire corsi con a-sapiens

Mirella Miniero

Molto professionali, bravi in tutta la didattica e nell’organizzazione.
I docenti sono preparati e simpatici.
Consigliato!!

fabio marcias

Davvero soddisfatta. Ho frequentato i 3 moduli a b c del corso per rspp. Sopratutto i moduli b e c effettuati in video conferenza sono ben fatti, i docenti molto competenti e disponibili, anche a dare eventuali suggerimenti post corso, e ciò non è scontato. Frequenterò sicuramente anche altri corsi con asapiens.

kiarapermy

I docenti molto preparati e disponibili, ho avuto un’ottima esperienza.
Consiglio

Marta Raule

CORSO FORMATIVO CSE/CSP
ho sostenuto il corso online da 120 ore con modulo giuridico per il titolo abilitativo CSP/CSE con A-Sapiens.
Docenti bravi e disponibilissimi, personale dell’università reperibile e ben informato. Consiglio vivamente i corsi formativi.

Arianna Bini

Alla mia prima esperienza con A Sapiens ho trovato un’ente formativo di assoluto livello, con Docenti competenti e di grandissimo spessore.
Altresì, desidero evidenziare la puntuale e perfetta organizzazione dello staff tecnico/amministrativo, la quale ha fatto in modo che i Corsi in video conferenza, non avessero nulla da invidiare a quelli “in presenza”.
Mi sento fin d’ora in grado confermare che, questa frequentazione non sarà che la prima di una lunga serie.!
Un sincero ringraziamento

M. D. G.

Il corso è risultato interessante e stimolante, specialmente la parte tecnica del corso non è stata trattata in maniera pedante, anzi offriva una visuale molto pratica e concreta della realtà.

Andrea Fiorini

Ingegnere Civile

Il corso svolto è stato molto chiaro e con personale molto qualificato.

Enzo Rugghia

Geometra

Ottimo corso, svolto con competenza e professionalità. I docenti hanno portato la loro esperienza lavorativa e professionale ed illustrato e coperto tutti gli argomenti del corso con lezioni interattive e stimolanti.

Aniello Marotta

Ingegnere

Il corso è stato molto interessante, sopratutto quanto riguarda la parte relativa al titolo IV.  I docenti sono seri, professionali e sopratutto disponibili con gli studenti.

Martina Barbaliscia

Architetto

Ho apprezzato molto lo svolgimento di questo corso sopratutto per i docenti che hanno contribuito a suscitare in me particolare interesse per la materia.

Alessandra Petrangeli

Ingegnere Edile

Il corso è stato affrontato in modo molto professionale dai docenti e nello stesso tempo è stato facile l’approfondimento delle nozioni.

Pietro De Paolis

Geometra

Alcune delle società che ci hanno scelto

trenitalia
trenitalia
enea
enea
ospedale religioso
ospedale religioso
rai
rai
inps
inps
corporate university
corporate university
fca
fca
italo
italo
enav
enav
banca italia
banca italia
telecom
telecom
intesa sanpaolo
intesa sanpaolo
agenzia dogane
agenzia dogane
tecnoin
tecnoin
policlinico san donato
policlinico san donato
agenzia entrate
agenzia entrate
limonta
limonta
consiglio nazionale
consiglio nazionale
camera di commercio
camera di commercio
trentino digitale
trentino digitale
samer seaports
samer seaports
gesteco
gesteco
infn
infn
società italiana per condotte acque
società italiana per condotte acque