Innovation Manager

Corso executive blended

(e-learning + videoconferenza)
42 Ore

Corso Innovation Manager 50 Ore blended (e-learning + videoconferenza) - Ed. ottobre

Innovation Manager

42 ore blended (e-learning e videoconferenza)
1.500€ + IVA

Prezzo in promozione ancora per

Contattaci per scoprire altre promozioni

Corso executive di Innovation Manager Ed. Ottobre secondo la norma UNI11814:2021

Figura che si occupa di pianificare e progettare una strategia aziendale innovativa basata sulla trasformazione digitale o l’ottimizzazione delle metodologie già presenti in azienda. L’Innovation e Digital Transformation manager, opera a contatto con la direzione e il suo operato riguarda sia le metodologie di lavoro che l’approccio e la percezione delle risorse umane.

Fino a 10 punti per l’iscrizione al registro di Unioncamere.

Scadenza iscrizione registro Unioncamere 10 Febbraio

Se al momento del pagamento scegli PayPal puoi acquistare un qualsiasi corso pagandolo in 3 rate mensili a interessi zero.

Prorogata fino al 5 ottobre l'iscrizione negli elenchi del MIMIT

In collaborazione con

ifoa-logo
unigedibri

Percorso formativo

Il corso ha una durata di 50 ore

Il corso è composto da 8 moduli, e si svolge online in modalità mista: sincrona e asincrona.

Il corso ha come obiettivo la formazione di professionisti che operano in contesti pubblici o privati ed entrano nel processo di innovazione aziendale.

Responsabile scientifico del corso:

Il responsabile scientifico del corso è  la Prof.ssa Laura Mazza, Ambassador of Peace (progetto United Nations Leaders for Peace), nel gruppo di lavoro degli obiettivi Onu dell’agenda 2030 per i diritti umani e per la sostenibilità.

Date

Attenzione le date potrebbero essere soggette a cambiamenti

Orari: dalle 15.00 alle 19.00

Corso: 18 23 25 30 Ottobre  2023 – 1 6 8 13 15 20 22 Novembre 2023

Esame: 22 Novembre 2023

Attestato rilasciato da Dibris – Università di Genova e A-Sapiens

Corso qualificato da ACS Italia. Il superamento dell’esame consente l’iscrizione all’elenco di Innovation Manager di ACS italia e la possibilità di sostenere l’esame secondo la UNI 11814:2021

PLACEMENT

A-Sapiens offre un servizio di placement responsabile e trasparente. Ci impegniamo a inviare i curriculum dei candidati alle aziende partner con la massima attenzione, cercando quelle in linea con gli obiettivi e le competenze acquisite durante il corso.
I nostri rapporti con le APL velocizzano tutti i meccanismi di placement, rendendoli più fluidi ed efficaci.

Non promettiamo una collocazione automatica, ma ci sforziamo di creare una corrispondenza ottimale tra i candidati e le aziende. Il nostro processo di selezione mira a individuare le opportunità più pertinenti, tenendo conto delle competenze, delle aspirazioni e delle aree di interesse dei candidati. Le aziende partner autonomamente selezionano i candidati, valutando attentamente i requisiti specifici del ruolo, le esigenze organizzative e i criteri di selezione interni per assicurare una perfetta corrispondenza con il profilo richiesto.

In sostanza, agiamo come intermediari esperti, massimizzando le probabilità di successo dei candidati, ma il successo finale dipende dalle decisioni delle aziende.
Ciò consente una ricerca di lavoro mirata e un’applicazione mirata, aumentando le opportunità di carriera dei candidati senza garantire un impiego.

Logo A sapiens white

PLACEMENT

A-Sapiens offre un servizio di placement responsabile e trasparente. Ci impegniamo a inviare i curriculum dei candidati alle aziende partner con la massima attenzione, cercando quelle in linea con gli obiettivi e le competenze acquisite durante il corse. I nostri rapporti con le APL velocizzano tutti i meccanismi di placement, rendendoli più fluidi ed efficaci.

Non promettiamo una collocazione automatica, ma ci sforziamo di creare una corrispondenza ottimale tra i candidati e le aziende. In sostanza, agiamo come intermediari esperti, massimizzando le probabilità di successo dei candidati, ma il successo finale dipende dalle decisioni delle aziende partner che autonomamente selezionano i candidati, valutando attentamente i requisiti specifici del ruolo, le esigenze organizzative e i criteri di selezione interni per assicurare una perfetta corrispondenza con il profilo richiesto.
Il nostro processo di selezione mira a individuare le opportunità più pertinenti, tenendo conto delle competenze, delle aspirazioni e delle aree di interesse dei candidati.

Logo A sapiens white

PLACEMENT

A-Sapiens offre un servizio di placement responsabile e trasparente. Ci impegniamo a inviare i curriculum dei candidati alle aziende partner con la massima attenzione, cercando quelle in linea con gli obiettivi e le competenze acquisite durante il corse. I nostri rapporti con le APL velocizzano tutti i meccanismi di placement, rendendoli più fluidi ed efficaci.

Non promettiamo una collocazione automatica, ma ci sforziamo di creare una corrispondenza ottimale tra i candidati e le aziende. In sostanza, agiamo come intermediari esperti, massimizzando le probabilità di successo dei candidati, ma il successo finale dipende dalle decisioni delle aziende partner che autonomamente selezionano i candidati, valutando attentamente i requisiti specifici del ruolo, le esigenze organizzative e i criteri di selezione interni per assicurare una perfetta corrispondenza con il profilo richiesto. Il nostro processo di selezione mira a individuare le opportunità più pertinenti, tenendo conto delle competenze, delle aspirazioni e delle aree di interesse dei candidati.

Logo A sapiens white

Impara come effettuare una consulenza con il voucher del Ministero

Aumenta le possibilità di essere ingaggiato dalle PMI

Confrontati con manager nazionali e internazionali

Fai la differenza, diventa un manager di alto livello

Sei innovation manager ma non hai mai lavorato con il voucher del Ministero

Arriva preparato al voucher

Innovation Manager – le sue competenze

L’inserimento in azienda di questa figura permette di ridurre i processi e favorisce un approccio innovativo in grado di apportare valore.

L’Innovation Manager deve possedere capacità di: project management, comunicazione, conoscere le normative, conoscere le possibilità digitali (hardware, software… ), principi di leadership, analisi dei sistemi e processi aziendali, modelli di business.

Le conoscenze/abilità/competenze dello Specialista dell’Innovazione e del Tecnico dell’Innovazione devono essere le stesse ma il livello di padronanza è diverso, in base al ruolo che si ricopre.

Norma di riferimento UNI11814:2021

La norma di riferimento è la UNI 11814:2021 il cui titolo è:

“Attività professionali non regolamentate – Figure professionali operanti nell’ambito della gestione dell’innovazione – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”

Al suo interno sono definite le figure sopra nominate, con le specifiche dei compiti e delle competenze che ognuna deve possedere.

Inoltre, vengono esplicitati i requisiti che i professionisti devono avere per potersi certificare come Manager, Specialista o Tecnico dell’Innovazione, tramite un Organismo di certificazione del Personale accreditato da Accredia (come ACS Italia).

Programma Corso Executive Innovation Manager Ed.Ottobre

Frequenza ogni Lunedì e Mercoledì (il calendario potrebbe subire variazioni) dalle 15.00 alle 19.00

Modulo 1 – Norme tecniche

  • Composizione delle norme tecniche

Modulo 2 – Leadership e influenza

  • Tecniche di base di comunicazione individuale e di gruppo;
  • Tecniche di conduzione delle interviste;
  • Tecniche relazionali di base, negoziazione e persuasione;
  • Elementi di organizzazione e gestione aziendale e relativi processi;
  • Tecniche di base di raccolta, strutturazione e interpretazione dei dati e informazioni;
  • Tecniche di base per la partecipazione attiva (engagement), la collaborazione e la condivisione di conoscenza.

Modulo 3 – Project Management

  • Conoscenza consolidata di elementi e metodi e tecniche di base di project management (UNI ISO 21500)
  • Conoscenza di elementi di sostenibilità e responsabilità sociale (UNI 21500) e di integrità; (gestione del progetto)

Modulo 4 – Digital Transformation

  • Digital Trasformation
  • Tecnologie abilitanti ed eventuali piattaforme collaborative, ovvero tecnologie abilitanti fondamentali, tecnologie abilitanti digitali e cyber fisiche, manifattura additiva, connettività spinta, biomimesi, integrazione sistemica verticale e orizzontale a supporto della raccolta strutturazione e interpretazione dei dati e informazioni; (non è richiesta una conoscenza specialistica, ma le potenzialità e peculiarità per poterle inserire in progetti innovativi).

Modulo 5 – Normative e reporting

  • Strumenti informatici a supporto della raccolta strutturazione e interpretazione dei dati e informazioni;
  • Tecniche di reporting orientate a supportare i processi decisionali e allo sviluppo di una conoscenza organizzativa (UNI ISO 30401:2019 (8) – Tecniche di presentazione orientate a supportare i processi decisionali e allo sviluppo di una conoscenza organizzativa (UNI ISO 30401:2019 (8) – Conoscenza approfondita della struttura HLS e relativi requisiti (sistemi di gestione)
  • Approcci tecnico-normativi e metodologici relativi ad HLS, concetti evolutivi di HLS e UNI 9001:2015;
  • conoscenza delle linee guida internazionali per la valutazione delle tipologie d’innovazione (manuale di Oslo 2018)

Modulo 6 – Gestione dell’Innovazione

  • Principi di gestione dell’innovazione (IMPs UNI 56000:2021) punto 4,3 e appendice G;
  • Conoscenza approfondita della struttura IMS e relative linee guida (UNI 56002:2021)
  • Conoscenza corpus normativo ISO 56000 in termini di strumenti e metodi e processi di supporto
  • Principi di MSSs e peculiarità in termini di terminologia, struttura e requisiti/linee guida;
  • Sistema di gestione integrato
  • Interazione tra normazione e innovazione
  • Metodi e modelli gestionali a supporto dell’IMS
  • Conoscenza dell’ambiente di business (ecosistema dell’innovazione, principali concorrenti, trend tecnologici, attori della supply chain) ISO 56006- Vision, mission e indirizzi strategici dell’organizzazione
  • Strumenti e metodi di base di divulgazione e formazione
  • Tecnologie informatiche di base a supporto delle iniziative di divulgazione e formazione

Modulo 7 – Modelli di business

  • Conoscenza del concetto di successo durevole (UNI 9004:2018)
  • Norme di gestione trasversali (management standards) e documenti normativi a supporto, in materia di sostenibilità responsabilità sociale (UNI 26000:2020, e gestione del rischio (UNI 31000:2018)
  • Metodi e modelli per gestire partnership per l’innovazione (Uni 56003:21) e relazioni di business collaborativo (UNI 44001:2019);
  • Conoscenza dei modelli gestionali e di business pertinenti;

Modulo 8 – Rolepaly

  • Testimonianze ed esercitazioni

Moduli

Presentazione e apertura del corso 1 ora il 18 Ottobre 2023

E-LEARNING ASINCRONO 

Disponibili 24/24 h

Modulo 1 – Norme tecniche Modulo 2 – Leadership e influenza Modulo 3 – Project Management

VIDEOCONFERENZE SINCRONE 

Modulo 4 – Digital Trasformation Modulo 5 – Normative e reporting Modulo 6 – Gestione dell’Innovazione Modulo 7 – modelli di business Modulo 8 – Roleplay

ESAME FINALE

Due prove scritte ed un orale, ogni prova è propedeutica alla successiva. SI accede all’esame con almeno il 90% delle presenze.

Esame di certificazione

Requisiti di accesso per l’esame di certificazione

Requisiti relativi all’apprendimento formale Laurea Triennale o superiore
Requisiti relativi all’apprendimento non formale Corsi specifici, convegni o workshop di settore
Requisiti relativi all’apprendimento informale (se applicabili/previsti)

Almeno 24 mesi, negli ultimi 4 anni, in contesti pubblici o privati, legati alla gestione dell’innovazione.

Se in possesso di un livello di istruzione attinente, almeno di livello 6 EQF (laurea triennale) può essere ridotta a 12 mesi.

Vuoi acquistare un pacchetto promozionale?

Per l’acquisto di tutti i moduli e per determinate categorie potrebbero essere previsti sconti sul prezzo di listino

Se vuoi saperne di più basta chiamare il numero 800824614

Il tuo sconto ti aspetta!

Altri corsi

Alcune delle società che ci hanno scelto

trenitalia
trenitalia
enea
enea
ospedale religioso
ospedale religioso
rai
rai
inps
inps
corporate university
corporate university
fca
fca
italo
italo
enav
enav
banca italia
banca italia
telecom
telecom
intesa sanpaolo
intesa sanpaolo
agenzia dogane
agenzia dogane
tecnoin
tecnoin
policlinico san donato
policlinico san donato
agenzia entrate
agenzia entrate
limonta
limonta
consiglio nazionale
consiglio nazionale
camera di commercio
camera di commercio
trentino digitale
trentino digitale
samer seaports
samer seaports
gesteco
gesteco
infn
infn
società italiana per condotte acque
società italiana per condotte acque