
Dal 05 ottobre 2023 al 25 gennaio 2024
Prezzo in promozione ancora per
Dal 05 ottobre 2023 al 25 gennaio 2024
Questa figura professionale supporta il Titolare o Responsabile nell’applicazione del Regolamento UE 2016/679. La sua missione è fornire al titolare/responsabile del trattamento il supporto indispensabile ad assicurare l’osservanza del regolamento UE/2016/679.
Il DPO è responsabile delle relazioni periodiche sull’osservanza delle norme di legge in materia di protezione dei dati personali e redige la documentazione a supporto della richiesta di consultazione preventiva all’Autorità di controllo a seguito di valutazione di impatto ex Regolamento 2016/679. Risponde inoltre alle richieste di consultazione all’Autorità di controllo su questioni applicative specifiche (richieste di informazione, procedure di accertamento o verifica, notifica di eventuali violazioni di dati personali) ed elabora indicatori sulla protezione dei dati personali.
Compiti principali del DPO:
Informare e fornire consulenza al titolare del trattamento o al responsabile del trattamento nonché ai dipendenti che eseguono il trattamento in merito agli obblighi derivanti dal presente regolamento nonché da altre disposizioni dell’Unione o degli Stati membri relative alla protezione dei dati; fornire, se richiesto, un parere in merito alla valutazione d’impatto sulla protezione dei dati e sorvegliarne lo svolgimento; cooperare con I’autorità di controllo; fungere da punto di contatto per l’autorità di controllo per questioni connesse al trattamento.
Videoconferenza
L’orario delle lezioni sarà dalle 15:00 alle 19:00 (tutti i giovedì). Il corso si articola in 18 lezioni da 4 ore ed un’ultima lezione da 8 ore.
In caso di assenza sarà comunque possibile rivedere le lezioni su piattaforma e-learning attiva H24.
Relatori e referenti:
I responsabili scientifici del corso sono l’Avv. Eugenio Cipolla e la Prof.ssa Alessandra De Rose, ordinario di demografia presso la Sapienza “Università di Roma”
Tutte le lezioni si svolgono il giovedì dalle 15:00 alle 19:00 (l’ultima lezione di 8 ore prevede anche la mattina dalle 9:00 alle 13:00)
Presentazione del corso ed introduzione degli argomenti
Privacy nell’informatica giuridica ed, in particolare, l’oscuramento dei ruoli di udienza – diritto all’oblio
Figura Dpo nella pubblica amministrazione
Sanità: protezione dei dati nelle attività di Ricerca e Sperimentazione |
· Adempimenti e tutela dei pazienti |
· Case Study |
“Trasparenza nelle procedure di affidamento dei contratti pubblici” |
“Accesso agli atti e accesso ai dati personali” |
Privacy – Reati informatici – Modelli Organizzativi ex d.lgs. 231/2001
Sicurezza informatica
Marketing, Profilazione e monetizzazione dei dati personali
· La compliance privacy tra protezione e innovazione: sistema interno evoluto di gestione della privacy, awareness e (in)formazione, monitoraggio delle terze parti, privacy assurance, digital data privacy management e tecnologia applicata alla gestione della privacy |
· (Alcune) nuove sfide della privacy 4.0: la tutela dei dati personali nei servizi digitali e nei nuovi servizi fintech e insurtech (digital onboarding, PSD2, nuove tecnologie nelle assicurazioni), sicurezza delle informazioni nel contesto del remote working, e-privacy, telemarketing, il ruolo del DPO nel contesto attuale |
Controlli a distanza dei Lavoratori – Poteri dell’Ispettorato del Lavoro e posizione del Garante Privacy
Statistiche e tutela dela riservatezza
Hacking/Malware – Data Breach e attività conseguenti. |
Trattamenti transfrontalieri di dati personali, principio del one-stop-shop e meccanismi di cooperazione e coerenza |
Trattamento dei dati personali nell’ambito della sanità digitale; Il Fascicolo Sanitario Elettronico e il dossier sanitario; Refertazione on-line; Grandi banche dati sanitarie
Il percorso di compliance tra adempimenti espliciti e adempimenti impliciti
Il titolare e il responsabile del trattamento e le altre figure rilevanti in materia di protezione dei dati personali; La figura del DPO; Gli adempimenti del titolare e del responsabile del trattamento: focus sui Registri delle attività di trattamento.
Luci e ombre della protezione dei dati per lo studio dei fenomeni sociali
Role play designazione, posizione e svolgimento dei compiti + art. 37, 38,39 del gdpr oppure analisi di un’ispezione
Come funziona la certificazione?
Durante l’esame di certificazione, che dura un’intera giornata, il candidato è tenuto a svolgere due prove scritte composte di domande a scelta multipla e un colloquio orale. Sono previste pause tra le prove, gli scritti avvengono solitamente in mattinata e l’orale nel primo pomeriggio.
La quota di iscrizione all’esame di certificazione secondo la norma UNI 11697:2017 è di 500€ + iva
In caso di mancato superamento dell’esame di certificazione sarà possibile ripeterlo ad un costo di 100€+iva.
Dove si svolge l’esame?
L’esame di certificazione si può svolgere in remote proctoring (a distanza).
Requisiti di accesso all’esame di certificazione |
|||
Titolo di studio | Formazione Specifica | Esperienza Lavorativa | Equipollenza |
Laurea che includa discipline almeno in parte afferenti alle conoscenze del professionista della privacy, legali o tecnico/informatiche | Corso di almeno 80 ore con attestazione finale avente per argomento la gestione della privacy e della sicurezza delle informazioni | Minimo 6 anni di esperienza lavorativa legata alla privacy di cui almeno 4 anni in incarichi di livello manageriale | Se in possesso di laurea magistrale l’esperienza lavorativa richiesta si riduce a 4 anni di cui 3 con incarico manageriale. Se in possesso di diploma di scuola media superiore almeno 8 anni di esperienza di cui almeno 5 a livello manageriale |
CHIAMACI ORA: 800824614