Corso dpo online

corso e-learning di 80 Ore

DPO 80h propedeutico all'esame di certificazione UNI

in e-learning 24h su 24
340€ +IVA

Prezzo in promozione ancora per

Se al momento del pagamento scegli PayPal puoi acquistare un qualsiasi corso pagandolo in 3 rate mensili a interessi zero.

Corso DPO Online in E-learning

In collaborazione con il Dipartimento MeMoTef della ``Sapienza`` Università di Roma

Propedeutico all'esame di certificazione Accredia secondo UNI 11697:2017

Corso in elearning della durata di 80ore

Questa figura professionale supporta il Titolare o Responsabile nell’applicazione del Regolamento UE 2016/679. La sua missione è fornire al titolare/responsabile del trattamento il supporto indispensabile ad assicurare l’osservanza del regolamento UE/2016/679.

Il DPO è responsabile delle relazioni periodiche sull’osservanza delle norme di legge in materia di protezione dei dati personali e redige la documentazione a supporto della richiesta di consultazione preventiva all’Autorità di controllo a seguito di valutazione di impatto ex Regolamento 2016/679. Risponde inoltre alle richieste di consultazione all’Autorità di controllo su questioni applicative specifiche (richieste di informazione, procedure di accertamento o verifica, notifica di eventuali violazioni di dati personali) ed elabora indicatori sulla protezione dei dati personali.

Chiamaci per scoprire altre promozioni

Attestato

corso dpo elearning

PLACEMENT

A-Sapiens offre un servizio di placement responsabile e trasparente. Ci impegniamo a inviare i curriculum dei candidati alle aziende partner con la massima attenzione, cercando quelle in linea con gli obiettivi e le competenze acquisite durante il corso.
I nostri rapporti con le APL velocizzano tutti i meccanismi di placement, rendendoli più fluidi ed efficaci.

Non promettiamo una collocazione automatica, ma ci sforziamo di creare una corrispondenza ottimale tra i candidati e le aziende. Il nostro processo di selezione mira a individuare le opportunità più pertinenti, tenendo conto delle competenze, delle aspirazioni e delle aree di interesse dei candidati. Le aziende partner autonomamente selezionano i candidati, valutando attentamente i requisiti specifici del ruolo, le esigenze organizzative e i criteri di selezione interni per assicurare una perfetta corrispondenza con il profilo richiesto.

In sostanza, agiamo come intermediari esperti, massimizzando le probabilità di successo dei candidati, ma il successo finale dipende dalle decisioni delle aziende.
Ciò consente una ricerca di lavoro mirata e un’applicazione mirata, aumentando le opportunità di carriera dei candidati senza garantire un impiego.

Logo A sapiens white

PLACEMENT

A-Sapiens offre un servizio di placement responsabile e trasparente. Ci impegniamo a inviare i curriculum dei candidati alle aziende partner con la massima attenzione, cercando quelle in linea con gli obiettivi e le competenze acquisite durante il corse. I nostri rapporti con le APL velocizzano tutti i meccanismi di placement, rendendoli più fluidi ed efficaci.

Non promettiamo una collocazione automatica, ma ci sforziamo di creare una corrispondenza ottimale tra i candidati e le aziende. In sostanza, agiamo come intermediari esperti, massimizzando le probabilità di successo dei candidati, ma il successo finale dipende dalle decisioni delle aziende partner che autonomamente selezionano i candidati, valutando attentamente i requisiti specifici del ruolo, le esigenze organizzative e i criteri di selezione interni per assicurare una perfetta corrispondenza con il profilo richiesto.
Il nostro processo di selezione mira a individuare le opportunità più pertinenti, tenendo conto delle competenze, delle aspirazioni e delle aree di interesse dei candidati.

Logo A sapiens white

PLACEMENT

A-Sapiens offre un servizio di placement responsabile e trasparente. Ci impegniamo a inviare i curriculum dei candidati alle aziende partner con la massima attenzione, cercando quelle in linea con gli obiettivi e le competenze acquisite durante il corse. I nostri rapporti con le APL velocizzano tutti i meccanismi di placement, rendendoli più fluidi ed efficaci.

Non promettiamo una collocazione automatica, ma ci sforziamo di creare una corrispondenza ottimale tra i candidati e le aziende. In sostanza, agiamo come intermediari esperti, massimizzando le probabilità di successo dei candidati, ma il successo finale dipende dalle decisioni delle aziende partner che autonomamente selezionano i candidati, valutando attentamente i requisiti specifici del ruolo, le esigenze organizzative e i criteri di selezione interni per assicurare una perfetta corrispondenza con il profilo richiesto. Il nostro processo di selezione mira a individuare le opportunità più pertinenti, tenendo conto delle competenze, delle aspirazioni e delle aree di interesse dei candidati.

Logo A sapiens white

Relatori del corso

Ing. Giuseppe Russo
Membro del Comitato Scientifico della Cloud Security Alliance. Professionista dell’Informatica e della Cybersecurity che ha speso la maggior parte della sua carriera in multinazionali americane con grande vocazione all’innovazione tecnologica. Ha ricoperto vari ruoli di responsabilità, dal Consultant al Chief Technologist. Si è occupato di Privacy e GDPR contribuendo a costruire la proposizione tecnologica di Oracle in ambito GDPR. In qualità di Chief Technologist si è occupato di interfacciare l’IT Management di Clienti Enterprise allo scopo di affiancarli in un percorso di trasformazione digitale che va dal datacenter al Cloud Computing, facendo leva sui nuovi trend tecnologici come Blockchain e Machine Learning. In Sun Microsystems ha creato e definito i Servizi Professionali relativi alla Security, Cybersecurity ed Enteprise Security Assessment coordinandone anche la delivery. AWS Security Assurance Manager for Italy.
Avv. Elio Romano
Avvocato, esperto di diritto delle nuove tecnologie, privacy e diritto d’autore online. Segue con interesse lo sviluppo delle tecnologie, soprattutto dal punto di vista della sicurezza. Specializzatosi all’Università di Bologna con il Corso di Alta Formazione in Websecurity e Privacy Officer, segue diversi enti privati come consulente privacy e DPO. È relatore in convegni e seminari che riguardano le problematiche legali sul web ed è autore di alcuni articoli scientifici. Collabora anche con alcune testate online.
Avv. Piero Antonio Fricchione
Patrocinante in cassazione, docente formatore in ambito privacy e sicurezza sul lavoro. Dpo per A-Sapiens

Il costo per sostenere l’esame di certificazione è di 500€+iva, in caso di mancato superamento dell’esame sarà possibile ripeterlo ad un costo di 100€+iva.

Compiti principali del DPO:

Informare e fornire consulenza al titolare del trattamento o al responsabile del trattamento nonché ai dipendenti che eseguono il trattamento in merito agli obblighi derivanti dal presente regolamento nonché da altre disposizioni dell’Unione o degli Stati membri relative alla protezione dei dati;  fornire, se richiesto, un parere in merito alla valutazione d’impatto sulla protezione dei dati e sorvegliarne lo svolgimento; cooperare con I’autorità di controllo;  fungere da punto di contatto per l’autorità di controllo per questioni connesse al trattamento.

Come funziona la certificazione?

Durante l’esame di certificazione, che dura un’intera giornata, il candidato è tenuto a svolgere due prove scritte composte di domande a scelta multipla e un colloquio orale. Sono previste pause tra le prove, gli scritti avvengono solitamente in mattinata e l’orale nel primo pomeriggio. Tra ogni prova vi è la correzione della stessa, non è possibile passare alla prova successiva se non si è superata la precedente. L’esame di certificazione viene svolto con un numero minimo di 10 partecipanti.

Dove si svolge l’esame?

L’esame di certificazione si svolge online in videoconferenza

Requisiti di accesso all’esame di certificazione
Titolo di studio Formazione Specifica Esperienza Lavorativa Equipollenza
Laurea che includa discipline almeno in parte afferenti alle conoscenze del professionista della privacy, legali o tecnico/informatiche Corso di almeno 80 ore con attestazione finale avente per argomento la gestione della privacy e della sicurezza delle informazioni Minimo 6 anni di esperienza lavorativa legata alla privacy di cui almeno 4 anni in incarichi di livello manageriale Se  in possesso di laurea magistrale l’esperienza lavorativa richiesta si riduce a 4 anni di cui 3 con incarico manageriale. Se in possesso di diploma di scuola media superiore almeno 8 anni di esperienza di cui almeno 5 a livello manageriale

Programma didattico

Modulo giuridico

  • I principi di privacy e protezione dei dati by design e by default
  • I diritti degli interessati previsti da leggi e regolamenti vigenti
  • Le responsabilità connesse al trattamento dei dati personali
  • Norme di legge italiane ed europee in materia di trattamento e di protezione dei dati personali
  • Norme di legge in materia di trasferimento di dati personali all’estero e circolazione dei dati personali extra UE/SEE
  • Le metodologie di valutazione d’impatto sulla protezione dei dati e PIA
  • Le possibili minacce alla protezione dei dati personali
  • Le norme tecniche ISO/lEC per la gestione dei dati personali
  • I codici di condotta e le certificazioni applicabili in materia di trattamento e protezione dei dati personali.

Modulo tecnico

  • Tecniche e strumenti di comunicazione (relazione con lstituzioni, autorità, Forze dell’ordine, enti locali e stampa)
  • Le tecniche crittografiche
  • Le tecniche di anonimizzazione
  • Le tecniche di pseudonimizzazione
  • Sistemi e tecniche di monitoraggio e “reporting”
  • K26 – gli strumenti di controllo della versione per la produzione di documentazione
  • K49 – i metodi di sviluppo delle competenze
  • K60 – i processi dell’organizzazione ivi inclusi le strutture decisionali, di budget e di gestione.
  • K67 – i rischi critici per la gestione della sicurezza
  • K71 itipici KPI (key performance indicators)
  • K83 – il potenziale e le opportunità offerte dagli standard e dalle best practices più rilevanti
  • K85 – il ritorno dell’investimento comparato all’annullamento del rischio
  • K98 – I’impatto dei requisiti legali sulla sicurezza dell’informazione
  • K108 – la computer forensics (analisi criminologica di sistemi informativi)
  • K115 – la politica di gestione della sicurezza nelle aziende e delle sue implicazioni con gli impegni verso i clienti, i fornitori e i subcontraenti
  • K122 – la strategia dell’informazione nell’organizzazione
  • K130 – le best practice (metodologie) e gli standard nella analisi del rischio
  • K132 – le best practice e gli standard nella gestione della sicurezza delle informazioni
  • K139 – le metodologie di analisi dei fabbisogni di competenze e skill
  • K149 – le norme legali applicabili ai contratti
  • K152 – le nuove tecnologie emergenti (per esempio sistemi distribuiti, modelli di virtualizzazione, sistemi di mobilità, data sets)
  • K158 – le possibili minacce alla sicurezza
  • K161 – le problematiche legate alla dimensione dei data sets (per esempio big data)
  • K162 – le problematiche relative ai dati non strutturati (per esempio data analytics)
  • K180 – le tecniche di attacco informatico e le contromisure per evitarli
  • Area di applicazione dei KPI
  • Applicazione del regolamento UE 2016/679

Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci e risponderemo ad ogni tua richiesta

CHIAMACI ORA: 800824614

Altri corsi

Alcune delle società che ci hanno scelto

trenitalia
trenitalia
enea
enea
ospedale religioso
ospedale religioso
rai
rai
inps
inps
corporate university
corporate university
fca
fca
italo
italo
enav
enav
banca italia
banca italia
telecom
telecom
intesa sanpaolo
intesa sanpaolo
agenzia dogane
agenzia dogane
tecnoin
tecnoin
policlinico san donato
policlinico san donato
agenzia entrate
agenzia entrate
limonta
limonta
consiglio nazionale
consiglio nazionale
camera di commercio
camera di commercio
trentino digitale
trentino digitale
samer seaports
samer seaports
gesteco
gesteco
infn
infn
società italiana per condotte acque
società italiana per condotte acque