II° Edizione: Corso per Manager HSE – Salute, Sicurezza e Ambiente – Norma UNI 11720:2018

-
Seconda edizione del corso
-
Dal 9 Aprile al 23 Maggio
-
Martedì e Giovedì dalle 17.00 alle 19.00
-
HSE + Esame Certificazione + RSPP Modulo A + B + C€1900 +iva
- Promozione del 60%
- 126 ore di corso
- 26 ore HSE (videoconferenza)
- 28 ore Modulo A (elearning)
- 48h Modulo B (in aula a Roma a Luglio)
- 24h Modulo C (in aula a Roma a Marzo)
- Esame di certificazione secondo norma UNI
- Rilascio Attestato RSPP e CFP
-
HSE + Esame Certificazione + Agg. RSPP€1170 +iva
- Promozione del 10%
- 66 ore di corso
- 26 ore HSE (videoconferenza)
- 40 ore Agg. RSPP (elearning)
- Esame di certificazione secondo norma UNI
- Attestato di Aggiornamento RSPP
- Corso di Aggiornamento RSPP in Omaggio
- Rilascio CFP
-
Corso HSE + Esame di Certificazione€1040 +iva
- Promozione del 20%
- 26 ore di corso
- 26 ore HSE (in videoconferenza)
- Possibilità di rivedere le lezioni
- Materiale didattico scaricabile
- Rilascio attestato di partecipazione
- Esame di certificazione secondo norma UNI
- Promozione valida per i prossimi 30 giorni

Caratteristiche del corso:
Figura che supporta l’organizzazione nel conseguimento dei relativi obiettivi in ambito HSE sulla base delle proprie specifiche conoscenze, abilità e competenze. Rappresenta la figura di riferimento per il conseguimento degli obiettivi stabiliti per la prevenzione e protezione dei lavoratori e la tutela dell’ambiente.
Il corso di formazione ha lo scopo di fornire la preparazione necessaria per affrontare gli esami di Manager HSE strategico e operativo. E’ rivolto a coloro che già operano nel settore della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e ambientale che possiedono già una formazione in questo ambito e operano per esempio come RSPP, formatori della sicurezza o Coordinatori della sicurezza.
Durata: 26 ORE
Modalità: diretta in videoconferenza con Adobe Connect
Date: dall 9 Aprile al 23 Maggio 2019 (martedì e giovedì dalle 17.00 alle 19.00)
Attestati e certificazioni: Il solo corso rilascia (frequentando per almeno il 90% delle ore previste) attestato di partecipazione, il superamento dell’esame di certificazione prevede il rilascio della certificazione secondo la norma UNI 11720:2018
Ambito: Professioni non regolamentate Legge 14 Gennaio 2013 “Disposizioni in materia di professioni non organizzate”
In base al proprio titolo di studio varia l’esperienza lavorativa richiesta ma non la formazione specifica.
La formazione richiesta è: Frequenza a corsi specifici nelle materie HSE nelle aree organizzative-gestionali giuridico-amministrative, area tecnica in materia di sicurezza sul lavoro, salute occupazionale, area tecnica ambientale. Per una durata non inferiore a 400 ore, sono conteggiati ai fini del raggiungimento delle ore le ore relativi a corsi di formazione frequentati per tutto l’arco della vita professionale, senza vincoli di anni.
Oltre alla formazione, sono richiesti i seguenti requisiti:
Con Laurea Magistrale: formazione + almeno 10 anni di esperienza professionale in ambito HSE, almeno 6 anni di incarichi manageriali. Eccezioni: la frequenza ad un dottorato industriale comporta la riduzione di 3 anni del requisito di esperienza. La frequenza ad un dottorato non industriale comporta la riduzione di 2 anni del requisito di esperienza. La frequenza ad un Master di II° livello in ambito HSE comporta la riduzione di 2 anni del requisito di esperienza. La frequenza ad un master di 1° livello in ambito HSE comporta la riduzione di 1 anno del requisito di esperienza.
Con Laurea: formazione + almeno 12 anni di esperienza professionale in ambito HSE, almeno 6 anni di incarichi manageriali. Eccezioni: La frequenza ad un master di 1° livello in ambito HSE comporta la riduzione di 1 anno del requisito di esperienza.
Con Diploma di scuola secondaria di secondo grado: formazione + almeno 18 anni di esperienza professionale in ambito HSE, almeno 6 anni di incarichi manageriali.
Con diploma di scuola secondaria di primo grado: formazione + almeno 22 anni di esperienza professionale in ambito HSE, almeno 6 anni di incarichi manageriali.
In base al proprio titolo di studio varia l’esperienza lavorativa richiesta ma non la formazione specifica.
La formazione richiesta è: Frequenza a corsi specifici nelle materie HSE nelle aree organizzative-gestionali giuridico-amministrative, area tecnica in materia di sicurezza sul lavoro, salute occupazionale, area tecnica ambientale. Per una durata non inferiore a 400 ore, sono conteggiati ai fini del raggiungimento delle ore le ore relativi a corsi di formazione frequentati per tutto l’arco della vita professionale, senza vincoli di anni.
Oltre alla formazione, sono richiesti i seguenti requisiti:
Con Laurea Magistrale: formazione + almeno 8 anni di esperienza professionale in ambito HSE, almeno 2 anni di incarichi manageriali. Eccezioni: la frequenza ad un dottorato industriale comporta la riduzione di 3 anni del requisito di esperienza. La frequenza ad un dottorato non industriale comporta la riduzione di 2 anni del requisito di esperienza. La frequenza ad un Master di II° livello in ambito HSE comporta la riduzione di 2 anni del requisito di esperienza. La frequenza ad un master di 1° livello in ambito HSE comporta la riduzione di 1 anno del requisito di esperienza.
Con Laurea: formazione + almeno 10 anni di esperienza professionale in ambito HSE, almeno 2 anni di incarichi manageriali. Eccezioni: La frequenza ad un master di 1° livello in ambito HSE comporta la riduzione di 1 anno del requisito di esperienza.
Con Diploma di scuola secondaria di secondo grado: formazione + almeno 16 anni di esperienza professionale in ambito HSE, almeno 2 anni di incarichi manageriali.
Con diploma di scuola secondaria di primo grado: formazione + almeno 20 anni di esperienza professionale in ambito HSE, almeno 2 anni di incarichi manageriali.
Per poter sostenere l’esame Manager HSE, secondo norma UNI 11720:2018, è necessario colmare la formazione con le competenze richieste, verificare i propri requisiti e sostenere un esame scritto e orale.
In base al tuo titolo di studio variano gli anni di esperienza richiesti. Si tratta di una figura professionale molto alta, per la quale sono richiesti minimo 8 anni di esperienza.
L’elevata richiesta di professionalità, tra i requisiti richiesti, rappresenta un forte stimolo per gli esperti di sicurezza sul lavoro a sostenere la certificazione, non avendo ad oggi ancora nessun altro strumento per far valere i propri anni di esperienza.
Questo rappresenta senza dubbio uno strumento efficace per distinguersi e principalmente, per potersi proporre a grandi aziende pubbliche e private alle quali le normali attestazioni non bastano più.
Per la valutazione dei requisiti le procedure sono
- Analisi del curriculum vitae
Se ammesso, si potrà procedere con:
- Esame scritto per valutare le conoscenze
- Esame orale per approfondire incertezze dello scritto.
A titolo di esempio, non esaustivo, possono rientrare nelle ore di formazione richieste corsi per RSPP (tutti i moduli, aggiornamenti RSPP (tutti le edizioni di aggiornamento svolte), i corsi di coordinatore per la sicurezza, gli aggiornamenti per coordinatore della sicurezza, i corsi per formatori della sicurezza, ecc.
Modulo Organizzativo – Gestionale
Modelli e strumenti di gestione delle risorse umane
Relazione di lavoro: elementi base di contrattualistica formale ed informale
Tecniche di conduzione delle interviste
Fondamenti e modelli di strategia aziendale nella competizione nazionale e internazionale
Evoluzioni e trend di sviluppo dei principali aspetti di prevenzione HSE
Modulo Giuridico – Amministrativo
Il sistema legislativo in materia di HSE a livello europeo
Fondamenti di diritto del lavoro e di relazioni sindacali
Modulo tecnico in materia di sicurezza sul lavoro
Fondamenti di energetica e di gestione dei vettori energetici
Fondamenti di psicologia occupazionale e gestione dei comportamenti.
Fondamenti di analisi statistica applicata agli aspetti della sicurezza
Modulo tecnico in materia ambientale
Metodologie tecniche e impianti per la gestione degli aspetti ambientali e la riduzione dell’impatto ambientale.
Metodologie e tecniche d’indagine e di monitoraggio ambientale (monitoraggio e misurazione e metodiche di laboratorio)
Metodologie e tecniche di bonifica ambientale
Metodologie e tecniche di audit in materia ambientale
Principali norme tecniche Uni, CEN e ISO IN materia ambientale.
Fondamenti di affidabilità, sicurezza e manutenibilità di macchine e impianti per la gestione degli aspetti ambientali e la riduzione dell’impatto ambientale
Elementi di statistica ambientale
Modalità di erogazione
Il corso si svolgerà in diretta streaming in aula virtuale. Ogni partecipante avrà un account nella nostra piattaforma e-learning dove troverà i link per accedere alle dirette e, dal giorno dopo le dirette, le registrazioni delle lezioni che potrà rivedere per tre mesi dalla fine del corso.
Tariffe Ordinarie senza promozioni
CORSO + CERTIFICAZIONE 1300,00 € + iva (800€ corso, 500€ la certificazione)
Modalità di pagamento: 300€ + iva al momento dell’iscrizione come anticipo o pagamento dell’intero importo
Accreditati Con
- Regione Lazio, Formazione Professionale
- CNAPPC (Consiglio Nazionale degli Architetti Paesaggisti e conservatori)
- CNI (Consiglio Nazionale degli Ingegneri)
- Autodesk® inc.
- Coalizione delle competenze Digitali, Agenzia per l’Italia Digitale
- MIUR ai sensi del DM 170/2016
- Certiport
Opinioni dei partecipanti
Dove lavora l’HSE?
L’Environment and Safety manager ha la sua collocazione ideale nell’Azienda intesa in senso lato, quindi non solo l’impresa manifatturiera ma anche Aziende ospedaliere, Università, Aeroporti, grandi stazioni ferroviarie, cantieri, società di gestioni autostradali, ecc…; in sostanza ogni realtà produttiva o di servizio. Vi sono poi altre realtà di carattere istituzionale dove la figura dell’Environment and Safety manager può svolgere un ruolo molto significativo: Vigili del Fuoco, Comuni, Province, Regioni, Ministeri, Protezione Civile. Anche banche e assicurazioni si avvalgono di questa figura per la corretta analisi di sostenibilità e livello di rischio degli interventi. Molti manager preferiscono operare nel campo della libera professione in forma singola o associata mettendo a disposizione delle aziende le loro specifiche competenze.
Quanto guadagna?
Per un laureato in questo campo si può indicare un reddito netto iniziale dell’ordine dei 2.000-2.500 € al mese. Una figura senior al pieno delle sue competenze, esperienza e responsabilità, il guadagno sale ben oltre i 5.000 €/mese.
Alcune delle società che ci hanno scelto:










