Corso
Manager per
la Parità di Genere
Corso
Manager per la Parità di Genere
Secondo prassi di riferimento
UNI/PdR 125:2022
In collaborazione con la Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma
live streaming dal 23 settembre al 23 ottobre 2025
I dettagli del corso
Manager per la Parità
di Genere
il corso manager per la parità di genere fornisce competenze specifiche per promuovere l’uguaglianza di genere all’interno delle organizzazioni. i partecipanti apprendono a implementare sistemi di gestione e monitoraggio volti a eliminare discriminazioni, favorire l’inclusione e valorizzare le diversità. Il corso prepara i manager a guidare il cambiamento culturale e organizzativo, contribuendo a creare ambienti di lavoro più equi e inclusivi.
55 ore
on demand
live streaming
I dettagli del corso
Manager per la Parità di Genere
il corso manager per la parità di genere fornisce competenze specifiche per promuovere l’uguaglianza di genere all’interno delle organizzazioni. i partecipanti apprendono a implementare sistemi di gestione e monitoraggio volti a eliminare discriminazioni, favorire l’inclusione e valorizzare le diversità. Il corso prepara i manager a guidare il cambiamento culturale e organizzativo, contribuendo a creare ambienti di lavoro più equi e inclusivi.
Prossima edizione
settembre 2025
parte on demand disponibile in piattaforma
live streaming dal 23 settembre al 23 ottobre 2025
frequenza il martedì e il venerdì dalle ore 15.00 alle 19.00.
l’esposizione del project work si svolgerà il 24 ottobre 2025
*il calendario può subire variazioni
Il numero minimo di iscritti per l’attivazione del corso è pari a 10.
La disponibilità massima del corso è di 15 posti.
Attestato di profitto rilasciato da
A-Sapiens Business School® e dalla
Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma
Attestato di profitto rilasciato da A-Sapiens Business School®
e dalla Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma
Il corso manager per la parità di genere conferisce un attestato rilasciato da A-Sapiens Business School® e dalla Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma. Completando il corso si ha diritto all’iscrizione all’elenco di ACS Italia, organismo riconosciuto da Accredia per la certificazione delle persone.
Partner del corso


L'opportunità che aspettavi
ad un prezzo irripetibile!

Corso
Manager per la
Parità di Genere
Secondo prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022
€1.900 + IVA
Approfittane ora: inserisci il codice #welcomeback30 e ottieni subito il 30% di sconto!
Approfitta ora della promozione!
Contatta subito i nostri Program Advisor per ulteriori informazione e per richiedere la brochure del corso.
Affrettati! La promozione scade tra:
La nostra offerta
Pagamenti sicuri

La figura
del Manager per la
Parità di Genere
il manager per la parità di genere si occupa di guidare le organizzazioni verso l’adozione di un sistema di gestione per la parità di genere e ne misura e rendiconta i dati con l’obiettivo di colmare i gap esistenti e bloccare l’insorgenza di altre disparità in qualsiasi ambiente dell’azienda. attraverso analisi, monitoraggio e interventi mirati, promuove politiche inclusive e sostiene la valorizzazione delle competenze senza discriminazioni. inoltre, sensibilizza il personale sul tema dell’uguaglianza, favorendo una cultura aziendale equa e rispettosa. il suo ruolo è strategico per migliorare la reputazione aziendale e attrarre talenti.
Inquadramento
della figura
Tra i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – dell’Agenda 2030, il goal 5 ha come obiettivo il raggiungimento dell’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze. E più in generale, con il goal 10 si vuole ridurre l’ineguaglianza all’interno e fra le Nazioni. La figura del Manager per la parità di Genere, sarà in grado di condurre un’organizzazione verso un sistema di gestione per la parità di genere e alla relativa certificazione. Potrà offrire consulenza esterna o interna ad un’azienda e gestisce audit di prima parte.
Deve possedere, inoltre, conoscenze di diritto del lavoro, tecniche di audit, politiche per la parità di genere, conoscenza approfondita della UNI/PdR 125:2022 e della altre normative riguardanti l’inclusione, tutte queste tematiche vengono trattate nel percorso formativo e messe in pratica nella realizzazione del project work che consiste nell’elaborazione di un piano strategico per la gestione della parità di genere.
Docenti altamente
qualificati
Normativa
di riferimento
UNI/PdR 125:22 Linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere che prevede l’adozione di specifici KPI (Key Performance Indicator – Indicatori chiave di prestazione) inerenti alle Politiche di parità di genere nelle organizzazioni.
Vuoi sapere di più?
Contattaci ora ed inzia il tuo viaggio con noi

Entra in contatto con il nostro Program Advisor per ricevere tutti i dettagli e le informazioni di cui hai bisogno sul programma del corso. Siamo qui per rispondere a ogni tua domanda. Non esitare a contattarci al numero 351 435 4194 oppure al 320 638 5350 o via email a [email protected] e approfitta della promozione!