Corso Online
Standard ISO 45001

in e-learning

Corso Online
Standard ISO 45001

in e-learning

Corso iso 45001 standard online

in E-learning, per diventare Auditor della Sicurezza

Secondo i requisiti della Norma UNI EN ISO 19011

Vuoi certificare la tua azienda?

Consulenza personalizzata

Tipologie di corso

  • Corso base sui requisiti dello standard ISO 45001

    Corso della Durata di 8 ore

  • Corso sulle tecniche di auditing

    Corso della Durata di 16 ore – Modulo A

  • Corso per valutatori ISO 45001

    Corso della Durata di 16 ore – Modulo B

  • Corso per Auditor/Lead Auditor ISO 45001

    Corso della Durata di 32 ore – Modulo A + Modulo B

In partnership con

corso iso 45001

Corso ISO 45001 standard: dettagli

ISO 45001 è uno standard di alto livello, allineato alle revisioni delle norme ISO 9001 e ISO 14001. La conformità allo standard certifica di essere in possesso dei requisiti previsti per i sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro e aiuta a valutare meglio i rischi e le prestazioni.

Qualsiasi azienda può adottare lo standard, di qualsiasi settore si occupi, traendo benefici dalla sistematicità della gestione dei rischi. Lo standard prevede che tutti i lavoratori siano coinvolti nel processo e nel sistema.

La certificazione ISO 45001 si fonda sulla gestione della salute e della sicurezza sul lavoro e necessita di un miglioramento continuo, fornendo ai clienti una garanzia.

La norma ISO 19001: 2018 fornisce una guida alla conduzione di audit di sistemi di gestione, compresi i principi dell’attività di audit, la gestione dei programmi di audit e la conduzione degli audit di sistemi di gestione, così come una guida per la valutazione delle competenze delle persone coinvolte nel processo di audit. La norma è applicabile a qualsiasi organizzazione che abbia l’esigenza di pianificare e condurre audit interni o esterni di sistemi di gestione o di gestire un programma di audit.

Il corso iso 45001 presenta i requisiti della Norma UNI EN ISO 19011, anche attraverso l’illustrazione di situazioni e casi reali ed esercitazioni volte a consolidare le conoscenze; si propone di sviluppare le competenze necessarie allo svolgimento di Audit di prima e seconda parte.

La partecipazione al corso ed il superamento del test finale è prerequisito per accedere ai Moduli B specialistici per Auditor di terza parte. Il corso è considerato valido anche come Aggiornamento RSPP per coloro che si iscrivono, in un’unica soluzione, al modulo completo da 40H. In questo caso si riceverà anche attestato valido ai sensi di legge da parte dell’Università di Genova.

Corso Base

8 ore in e-learning
125€+IVA Invece di 250€+IVA

Prezzo in promozione ancora per

Modulo A

16 ore in e-learning
250€+IVA Invece di 500€+IVA

Prezzo in promozione ancora per

Modulo B

16 ore in e-learning
250€+IVA Invece di 500€+IVA

Prezzo in promozione ancora per

Tutti i moduli

40 ore in e-learning
625€+IVA Invece di 1250€+IVA

Prezzo in promozione ancora per

Il docente del corso

Antonio Terracina

Antonio Terracina è un chimico messinese e si occupa da oltre 20 anni di salute e sicurezza sui luoghi dil avoro e di sistemi di SGSL. Docente da oltre 15 anni di corsi di formazione per la SSL e gli SGSL opera anche come auditor certificato AICQ –SICEV dal oltre 10 anni per il certiquality per EUCI ed in sede di audit interno. E’ stato tra gli estensori del D.lgs 81/08 e come esperto del ministero del lavoro in sede di commissione consultiva permanente per i Modelli di Organizzazione e gestione ex D.lgs. 231/01.Capodelegazione per la redazione della Uni ISO 45001:18 svolge la sua attività principale come coordinatore centrale del settore I “tariffa e rischi” della CONTARP della Direzione Generale dell’INAIL

Descrizione

Il corso si pone l’obiettivo di analizzare i requisiti del nuovo standard ISO 45001, considerando quanto proposto dalle linee guida allegate e proponendo esempi e casi studio che permettano una piena comprensione dei requisiti e delle modalità di implementazione e valutazione di un Sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro.

Obiettivi

  • Sviluppare una piena comprensione dei requisiti dello standard ISO 45001 sia ai fini della valutazione ma anche della progettazione e attuazione di un Sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro.
  • Aggiornare coloro che hanno già fatto un percorso di formazione riferito alla Norma OHSAS 18001

Destinatari

  • Auditor e Lead Auditor di Sistemi di gestione per la salute e sicurezza
  • Consulenti QHSE e HSE Manager
  • Personale di organizzazioni interessate allo standard ISO 45001

Programma

  • I requisiti dello standard ISO 45001, esempi e casi studio.
  • ISO 45001 Annex A utilizzo della linea guida
  • Mandatory Document IAF MD 21:2018 International Accreditation Forum, contenente le indicazioni per la migrazione dalla norma OHSAS 18001:2007 alla ISO 45001:2018
  • IAF MD 22:2018 Application of ISO/IEC 17021-1 for the Certification of Occupational Health and Safety Management Systems (OH&SMS)
  • Test di verifica conseguimento obiettivi formativi.

Attestati

A coloro che superano il test di verifica sarà rilasciato un attestato di conseguimento degli obiettivi formativi.

Convenzioni

Convenzione con Ordine Architetti di Brindisi

Convenzione con Ordine Architetti di Monza e Brianza

Descrizione

La norma ISO 19001: 2018 fornisce una guida alla conduzione di audit di sistemi di gestione, compresi i principi dell’attività di audit, la gestione dei programmi di audit e la conduzione degli audit di sistemi di gestione, così come una guida per la valutazione delle competenze delle persone coinvolte nel processo di audit. La norma è applicabile a qualsiasi organizzazione che abbia l’esigenza di pianificare e condurre audit interni o esterni di sistemi di gestione o di gestire un programma di audit.

Il corso presenta i requisiti della Norma UNI EN ISO 19011, anche attraverso l’illustrazione di situazioni e casi reali ed esercitazioni volte a consolidare le conoscenze; si propone di sviluppare le competenze necessarie allo svolgimento di Audit di prima e seconda parte.

La partecipazione al corso ed il superamento del test finale è prerequisito per accedere ai Moduli B specialistici per Auditor di terza parte.

Obiettivi

  • comprensione delle norme per la conduzione degli audit interni ed esterni
  • conoscenza delle metodologie di preparazione, conduzione e chiusura degli l’audit,
  • comprensione delle capacità richieste per pianificare e dirigere l’audit: organizzazione e comunicazione

Destinatari

  • Auditor e Lead Auditor di Sistemi di Gestione
  • Consulenti e Manager di Sistemi di Gestione

Programma

  • Gestione di un programma di audit
    • Obiettivi del programma di audit
    • Rischi e opportunità del programma di audit
    • Definizione e attuazione del programma di audit
    • Monitoraggio, riesame e miglioramento del programma di audit
  • Conduzione di un audit
    • Avvio dell’audit
    • Preparazione delle attività
    • Conduzione delle attività di audit
    • Preparazione e distribuzione del rapporto di audit
    • Chiusura dell’audit
  • Conduzione delle azioni successive – follow-up
  • Competenza e valutazione degli auditor
  • Riferimenti a Norme di certificazione e accreditamento
  • Test di verifica conseguimento obiettivi formativi.

Attestati

A coloro che superano il test di verifica sarà rilasciato un attestato di conseguimento degli obiettivi formativi.

Descrizione

Il corso si propone di formare Auditor/Lead Auditor di 1a, 2a e 3a parte di Sistemi di gestione per la Salute e Sicurezza con riferimento ai requisiti della Norma ISO 45001: 2018 Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l’uso.

Il corso è strutturato seguendo i requisiti della Norma e proponendo per ciascuno di essi una lettura orientata all’audit. La prospettiva vuole quindi essere quella del team di audit, individuando esempi di evidenze che potrebbero supportare il giudizio di conformità da parte del valutatore.

La partecipazione al Corso sulle tecniche di auditing Modulo Base A seguita a quella al Corso per valutatori ISO 45001 Modulo B, completano il percorso formativo per Auditor/Lead Auditor di 3° parte di Sistemi di gestione per la Salute e Sicurezza

Obiettivi

  • Comprendere i requisiti dello standard ISO 45001: 2018 e la loro applicazione
  • Comprendere quali evidenze possono essere rilevate durante un audit per valutare la conformità di un’organizzazione alla Norma ISO 45001: 2018

Destinatari

  • Auditor e Lead Auditor di Sistemi di gestione per la salute e sicurezza
  • Consulenti QHSE e HSE Manager

Programma

  • Legislazione vigente HS
  • Accreditamento e requisiti per la Certificazione
  • Contesto dell’organizzazione
  • Pianificazione
  • Processi di supporto
    • Risorse
    • Competenza e consapevolezza
    • Comunicazione
    • Informazioni documentate
  • Attività operative
    • Pianificazione e controlli operativi
    • Preparazione e risposta alle emergenze
  • Valutazione delle prestazioni e miglioramento
  • Approccio e conduzione Audit
  • Gestione di non conformità e azioni correttive.
  • Auditor: ruolo, qualifiche e certificazione
  • Test di verifica conseguimento obiettivi formativi.

Prerequisiti

Conoscenza della Norma ISO 45001: 2018

Partecipazione al “Corso base sui requisiti dello standard ISO 45001”

Attestati

A coloro che superano il test di verifica sarà rilasciato un attestato di conseguimento degli obiettivi formativi.

Descrizione

Il corso si propone di formare Auditor/Lead Auditor di 1a, 2a e 3a parte di Sistemi di gestione per la Salute e Sicurezza con riferimento ai requisiti della Norma ISO 45001: 2018 Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l’uso.

Il corso è strutturato seguendo i requisiti della Norma e proponendo per ciascuno di essi una lettura orientata all’audit. La prospettiva vuole quindi essere quella del team di audit, individuando esempi di evidenze che potrebbero supportare il giudizio di conformità da parte del valutatore.

Il corso include il Modulo Base A “Corso sulle tecniche di auditing” inerente i requisiti della Norma UNI EN ISO 19011 finalizzato a sviluppare le competenze necessarie allo svolgimento di Audit sui Sistemi di gestione. La norma è applicabile a qualsiasi organizzazione che abbia l’esigenza di pianificare e condurre audit interni o esterni di sistemi di gestione o di gestire un programma di audit.

Obiettivi

  • Comprensione delle norme per la conduzione degli audit interni ed esterni
  • Conoscenza delle metodologie di preparazione, conduzione e chiusura degli l’audit,
  • Comprensione delle capacità richieste per pianificare e dirigere l’audit: organizzazione e comunicazione
  • Comprendere i requisiti dello standard ISO 45001: 2018 e la loro applicazione
  • Comprendere quali evidenze possono essere rilevate durante un audit per valutare la conformità di un’organizzazione alla Norma ISO 45001: 2018

Destinatari

  • Auditor e Lead Auditor di Sistemi di gestione per la salute e sicurezza
  • Consulenti HSE e HSE Manager

Programma

Modulo A

  • Gestione di un programma di audit
    • Obiettivi del programma di audit
    • Rischi e opportunità del programma di audit
    • Definizione e attuazione del programma di audit
    • Monitoraggio, riesame e miglioramento del programma di audit
  • Conduzione di un audit
    • Avvio dell’audit
    • Preparazione delle attività
    • Conduzione delle attività di audit
    • Preparazione e distribuzione del rapporto di audit
    • Chiusura dell’audit
  • Conduzione delle azioni successive – follow-up
  • Competenza e valutazione degli auditor
  • Riferimenti a Norme di certificazione e accreditamento
  • Test di verifica conseguimento obiettivi formativi.

Modulo B

  • Legislazione vigente HS
  • Accreditamento e requisiti per la Certificazione
  • Contesto dell’organizzazione
  • Pianificazione
  • Processi di supporto
    • Risorse
    • Competenza e consapevolezza
    • Comunicazione
    • Informazioni documentate
  • Attività operative
    • Pianificazione e controlli operativi
    • Preparazione e risposta alle emergenze
  • Valutazione delle prestazioni e miglioramento
  • Approccio e conduzione Audit
  • Gestione di non conformità e azioni correttive.
  • Auditor: ruolo, qualifiche e certificazione
  • Test di verifica conseguimento obiettivi formativi.

Prerequisiti

  • Conoscenza della Norma ISO 45001: 2018
  • Partecipazione al “Corso base sui requisiti dello standard ISO 45001”

Attestati

A coloro che superano il test di verifica sarà rilasciato un attestato di conseguimento degli obiettivi formativi.

Corso base sui requisiti dello standard ISO 45001

Descrizione

Il corso si pone l’obiettivo di analizzare i requisiti del nuovo standard ISO 45001, considerando quanto proposto dalle linee guida allegate e proponendo esempi e casi studio che permettano una piena comprensione dei requisiti e delle modalità di implementazione e valutazione di un Sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro.

Obiettivi

  • Sviluppare una piena comprensione dei requisiti dello standard ISO 45001 sia ai fini della valutazione ma anche della progettazione e attuazione di un Sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro.
  • Aggiornare coloro che hanno già fatto un percorso di formazione riferito alla Norma OHSAS 18001

Destinatari

  • Auditor e Lead Auditor di Sistemi di gestione per la salute e sicurezza
  • Consulenti QHSE e HSE Manager
  • Personale di organizzazioni interessate allo standard ISO 45001

Programma

  • I requisiti dello standard ISO 45001, esempi e casi studio.
  • ISO 45001 Annex A utilizzo della linea guida
  • Mandatory Document IAF MD 21:2018 International Accreditation Forum, contenente le indicazioni per la migrazione dalla norma OHSAS 18001:2007 alla ISO 45001:2018
  • IAF MD 22:2018 Application of ISO/IEC 17021-1 for the Certification of Occupational Health and Safety Management Systems (OH&SMS)
  • Test di verifica conseguimento obiettivi formativi.

Attestati

A coloro che superano il test di verifica sarà rilasciato un attestato di conseguimento degli obiettivi formativi.

Convenzioni

Convenzione con Ordine Architetti di Brindisi

Convenzione con Ordine Architetti di Monza e Brianza

Tecniche di Auditing - Modulo A

Descrizione

La norma ISO 19001: 2018 fornisce una guida alla conduzione di audit di sistemi di gestione, compresi i principi dell’attività di audit, la gestione dei programmi di audit e la conduzione degli audit di sistemi di gestione, così come una guida per la valutazione delle competenze delle persone coinvolte nel processo di audit. La norma è applicabile a qualsiasi organizzazione che abbia l’esigenza di pianificare e condurre audit interni o esterni di sistemi di gestione o di gestire un programma di audit.

Il corso presenta i requisiti della Norma UNI EN ISO 19011, anche attraverso l’illustrazione di situazioni e casi reali ed esercitazioni volte a consolidare le conoscenze; si propone di sviluppare le competenze necessarie allo svolgimento di Audit di prima e seconda parte.

La partecipazione al corso ed il superamento del test finale è prerequisito per accedere ai Moduli B specialistici per Auditor di terza parte.

Obiettivi

  • comprensione delle norme per la conduzione degli audit interni ed esterni
  • conoscenza delle metodologie di preparazione, conduzione e chiusura degli l’audit,
  • comprensione delle capacità richieste per pianificare e dirigere l’audit: organizzazione e comunicazione

Destinatari

  • Auditor e Lead Auditor di Sistemi di Gestione
  • Consulenti e Manager di Sistemi di Gestione

Programma

  • Gestione di un programma di audit
    • Obiettivi del programma di audit
    • Rischi e opportunità del programma di audit
    • Definizione e attuazione del programma di audit
    • Monitoraggio, riesame e miglioramento del programma di audit
  • Conduzione di un audit
    • Avvio dell’audit
    • Preparazione delle attività
    • Conduzione delle attività di audit
    • Preparazione e distribuzione del rapporto di audit
    • Chiusura dell’audit
  • Conduzione delle azioni successive – follow-up
  • Competenza e valutazione degli auditor
  • Riferimenti a Norme di certificazione e accreditamento
  • Test di verifica conseguimento obiettivi formativi.

Attestati

A coloro che superano il test di verifica sarà rilasciato un attestato di conseguimento degli obiettivi formativi.

Valutatore - Modulo B

Descrizione

Il corso si propone di formare Auditor/Lead Auditor di 1a, 2a e 3a parte di Sistemi di gestione per la Salute e Sicurezza con riferimento ai requisiti della Norma ISO 45001: 2018 Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l’uso.

Il corso è strutturato seguendo i requisiti della Norma e proponendo per ciascuno di essi una lettura orientata all’audit. La prospettiva vuole quindi essere quella del team di audit, individuando esempi di evidenze che potrebbero supportare il giudizio di conformità da parte del valutatore.

La partecipazione al Corso sulle tecniche di auditing Modulo Base A seguita a quella al Corso per valutatori ISO 45001 Modulo B, completano il percorso formativo per Auditor/Lead Auditor di 3° parte di Sistemi di gestione per la Salute e Sicurezza

Obiettivi

  • Comprendere i requisiti dello standard ISO 45001: 2018 e la loro applicazione
  • Comprendere quali evidenze possono essere rilevate durante un audit per valutare la conformità di un’organizzazione alla Norma ISO 45001: 2018

Destinatari

  • Auditor e Lead Auditor di Sistemi di gestione per la salute e sicurezza
  • Consulenti QHSE e HSE Manager

Programma

  • Legislazione vigente HS
  • Accreditamento e requisiti per la Certificazione
  • Contesto dell’organizzazione
  • Pianificazione
  • Processi di supporto
    • Risorse
    • Competenza e consapevolezza
    • Comunicazione
    • Informazioni documentate
  • Attività operative
    • Pianificazione e controlli operativi
    • Preparazione e risposta alle emergenze
  • Valutazione delle prestazioni e miglioramento
  • Approccio e conduzione Audit
  • Gestione di non conformità e azioni correttive.
  • Auditor: ruolo, qualifiche e certificazione
  • Test di verifica conseguimento obiettivi formativi.

Prerequisiti

Conoscenza della Norma ISO 45001: 2018

Partecipazione al “Corso base sui requisiti dello standard ISO 45001”

Attestati

A coloro che superano il test di verifica sarà rilasciato un attestato di conseguimento degli obiettivi formativi.

Auditor/Lead Auditor (A+B)

Descrizione

Il corso si propone di formare Auditor/Lead Auditor di 1a, 2a e 3a parte di Sistemi di gestione per la Salute e Sicurezza con riferimento ai requisiti della Norma ISO 45001: 2018 Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l’uso.

Il corso è strutturato seguendo i requisiti della Norma e proponendo per ciascuno di essi una lettura orientata all’audit. La prospettiva vuole quindi essere quella del team di audit, individuando esempi di evidenze che potrebbero supportare il giudizio di conformità da parte del valutatore.

Il corso include il Modulo Base A “Corso sulle tecniche di auditing” inerente i requisiti della Norma UNI EN ISO 19011 finalizzato a sviluppare le competenze necessarie allo svolgimento di Audit sui Sistemi di gestione. La norma è applicabile a qualsiasi organizzazione che abbia l’esigenza di pianificare e condurre audit interni o esterni di sistemi di gestione o di gestire un programma di audit.

Obiettivi

  • Comprensione delle norme per la conduzione degli audit interni ed esterni
  • Conoscenza delle metodologie di preparazione, conduzione e chiusura degli l’audit,
  • Comprensione delle capacità richieste per pianificare e dirigere l’audit: organizzazione e comunicazione
  • Comprendere i requisiti dello standard ISO 45001: 2018 e la loro applicazione
  • Comprendere quali evidenze possono essere rilevate durante un audit per valutare la conformità di un’organizzazione alla Norma ISO 45001: 2018

Destinatari

  • Auditor e Lead Auditor di Sistemi di gestione per la salute e sicurezza
  • Consulenti HSE e HSE Manager

Programma

Modulo A

  • Gestione di un programma di audit
    • Obiettivi del programma di audit
    • Rischi e opportunità del programma di audit
    • Definizione e attuazione del programma di audit
    • Monitoraggio, riesame e miglioramento del programma di audit
  • Conduzione di un audit
    • Avvio dell’audit
    • Preparazione delle attività
    • Conduzione delle attività di audit
    • Preparazione e distribuzione del rapporto di audit
    • Chiusura dell’audit
  • Conduzione delle azioni successive – follow-up
  • Competenza e valutazione degli auditor
  • Riferimenti a Norme di certificazione e accreditamento
  • Test di verifica conseguimento obiettivi formativi.

Modulo B

  • Legislazione vigente HS
  • Accreditamento e requisiti per la Certificazione
  • Contesto dell’organizzazione
  • Pianificazione
  • Processi di supporto
    • Risorse
    • Competenza e consapevolezza
    • Comunicazione
    • Informazioni documentate
  • Attività operative
    • Pianificazione e controlli operativi
    • Preparazione e risposta alle emergenze
  • Valutazione delle prestazioni e miglioramento
  • Approccio e conduzione Audit
  • Gestione di non conformità e azioni correttive.
  • Auditor: ruolo, qualifiche e certificazione
  • Test di verifica conseguimento obiettivi formativi.

Prerequisiti

  • Conoscenza della Norma ISO 45001: 2018
  • Partecipazione al “Corso base sui requisiti dello standard ISO 45001”

Attestati

A coloro che superano il test di verifica sarà rilasciato un attestato di conseguimento degli obiettivi formativi.

Certificazione dell’azienda

Il Decreto Cura Italia, articolo 42 comma 2 e Circolare INAIL numero 13 del 3 aprile: se un lavoratore viene contagiato dal Covid-19, il caso sarà iscritto nel registro dell’INAIL come infortunio sul lavoro
A-Sapiens e EuCI Ltd propongono la Certificazione ISO 45001:2018 che si basa sulla SICUREZZA E SULLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO.


La Certificazione evidenzia tutte le misure da adottare per agire ed eliminare rischi di contagi con procedure, controlli e formazione adeguata, oltre ad ulteriori diversi vantaggi, tra cui l’ottenimento di sgravi economici contributivi da parte dell’INAIL.
Se sei interessato richiedi un preventivo scrivendo ad [email protected] o cliccando qui

Vuoi acquistare un pacchetto promozionale?

Per l’acquisto di tutti i moduli e per determinate categorie potrebbero essere previsti sconti sul prezzo di listino

Se vuoi saperne di più basta chiamare il numero 800824614

Il tuo sconto ti aspetta!

Recensioni dei corsisti

Sono rimasto molto soddisfatto del corso,  esaustivo e abbastanza chiaro con docenti molto disponibili.
Antonio Suriano
Architetto
Il corso è stato molto interessante, sopratutto quanto riguarda la parte relativa al titolo IV.  I docenti sono seri, professionali e sopratutto disponibili con gli studenti.
Martina Barbaliscia
Architetto
Ottimo corso, svolto con competenza e professionalità. I docenti hanno portato la loro esperienza lavorativa e professionale ed illustrato e coperto tutti gli argomenti del corso con lezioni interattive e stimolanti.
Aniello Marotta
Ingegnere
Il corso svolto è stato molto chiaro e con personale molto qualificato.
Enzo Rugghia
Geometra
Ho trovato il corso molto stimolante, nonostante i diversi anni di professione.
Paolo Biletti
Architetto
Ottimo svolgimento delle lezioni, buona la qualità nel trattare tutti gli argomenti,  eccellente la disponibilità dei docenti riguardo ad ogni tipo di chiarimento.
Valentina Sicari
Laureanda in Architettura

Alcune delle società che ci hanno scelto

trenitalia
trenitalia
enea
enea
ospedale religioso
ospedale religioso
rai
rai
inps
inps
corporate university
corporate university
fca
fca
italo
italo
enav
enav
banca italia
banca italia
telecom
telecom
intesa sanpaolo
intesa sanpaolo
agenzia dogane
agenzia dogane
tecnoin
tecnoin
policlinico san donato
policlinico san donato
agenzia entrate
agenzia entrate
limonta
limonta
consiglio nazionale
consiglio nazionale
camera di commercio
camera di commercio
trentino digitale
trentino digitale
samer seaports
samer seaports
gesteco
gesteco
infn
infn
società italiana per condotte acque
società italiana per condotte acque