Sustainability
Manager

Corso executive blended
(e-learning + videoconferenza)
di 60 ore

  • Ed. Ottobre

    Date videoconferenza
    Inizio 17 Ottobre 2023
    Fine 21 Dicembre 2023

  • Modalità

    Blended
    (e-learning + videoconferenza)

  • Registrazioni

    Sempre disponibili

  • Durata

    11 Ore e-learning
    49 Ore videoconferenza

Sustainability
Manager

Corso executive blended
(e-learning + videoconferenza)
di 60 ore

I Partner

In Collaborazione con

il Dipartimento MeMoTeF "Sapienza" Università di Roma

I Partner

PLACEMENT

A-Sapiens offre un servizio di placement responsabile e trasparente. Ci impegniamo a inviare i curriculum dei candidati alle aziende partner con la massima attenzione, cercando quelle in linea con gli obiettivi e le competenze acquisite durante il corso.
I nostri rapporti con le APL velocizzano tutti i meccanismi di placement, rendendoli più fluidi ed efficaci.

Non promettiamo una collocazione automatica, ma ci sforziamo di creare una corrispondenza ottimale tra i candidati e le aziende. Il nostro processo di selezione mira a individuare le opportunità più pertinenti, tenendo conto delle competenze, delle aspirazioni e delle aree di interesse dei candidati. Le aziende partner autonomamente selezionano i candidati, valutando attentamente i requisiti specifici del ruolo, le esigenze organizzative e i criteri di selezione interni per assicurare una perfetta corrispondenza con il profilo richiesto.

In sostanza, agiamo come intermediari esperti, massimizzando le probabilità di successo dei candidati, ma il successo finale dipende dalle decisioni delle aziende.
Ciò consente una ricerca di lavoro mirata e un’applicazione mirata, aumentando le opportunità di carriera dei candidati senza garantire un impiego.

Logo A sapiens white

PLACEMENT

A-Sapiens offre un servizio di placement responsabile e trasparente. Ci impegniamo a inviare i curriculum dei candidati alle aziende partner con la massima attenzione, cercando quelle in linea con gli obiettivi e le competenze acquisite durante il corse. I nostri rapporti con le APL velocizzano tutti i meccanismi di placement, rendendoli più fluidi ed efficaci.

Non promettiamo una collocazione automatica, ma ci sforziamo di creare una corrispondenza ottimale tra i candidati e le aziende. In sostanza, agiamo come intermediari esperti, massimizzando le probabilità di successo dei candidati, ma il successo finale dipende dalle decisioni delle aziende partner che autonomamente selezionano i candidati, valutando attentamente i requisiti specifici del ruolo, le esigenze organizzative e i criteri di selezione interni per assicurare una perfetta corrispondenza con il profilo richiesto.
Il nostro processo di selezione mira a individuare le opportunità più pertinenti, tenendo conto delle competenze, delle aspirazioni e delle aree di interesse dei candidati.

Logo A sapiens white

PLACEMENT

A-Sapiens offre un servizio di placement responsabile e trasparente. Ci impegniamo a inviare i curriculum dei candidati alle aziende partner con la massima attenzione, cercando quelle in linea con gli obiettivi e le competenze acquisite durante il corso. I nostri rapporti con le APL velocizzano tutti i meccanismi di placement, rendendoli più fluidi ed efficaci.

Non promettiamo una collocazione automatica, ma ci sforziamo di creare una corrispondenza ottimale tra i candidati e le aziende. In sostanza, agiamo come intermediari esperti, massimizzando le probabilità di successo dei candidati, ma il successo finale dipende dalle decisioni delle aziende partner che autonomamente selezionano i candidati, valutando attentamente i requisiti specifici del ruolo, le esigenze organizzative e i criteri di selezione interni per assicurare una perfetta corrispondenza con il profilo richiesto. Il nostro processo di selezione mira a individuare le opportunità più pertinenti, tenendo conto delle competenze, delle aspirazioni e delle aree di interesse dei candidati.

Logo A sapiens white

Attestato "Sapienza" Università di Roma

Il corso rilascia un attestato di partecipazione e profitto (previo superamento dell’esame finale) in collaborazione con il Dipartimento Memotef della “Sapienza“ Università di Roma.

Modello-attestato-sustainability

Qualificato da ACS Italia

Corso secondo norma UNI/PDR 109.1:2021. Corso qualificato da ACS Italia – ACS è Organismo accreditato secondo la ISO/IEC 17024 relativa alla Valutazione della conformità – Requisiti generali per organismi che eseguono la certificazione di persone.

Programma

Moduli e-learning 

  • Modulo 1 – Le norme tecniche
  • Modulo 2 –  Leadership e influenza
  • Modulo 3 – Project Management e Governance
  • Modulo 4  – Salute e sicurezza sul lavoro

Moduli Videoconferenza

  • Modulo 5 – Business model sostenibile e rischi socio ambientali
  • Modulo 6 – Sviluppo strategico degli impatti e rischi sociali e ambientali della value chain
  • Modulo 7 – Sviluppo strategico e processi decisionali
  • Modulo 8 – Gestione delle relazioni e comunicazione
  • Modulo 9 – Case Study
  • Modulo 10 – Business model sostenibile

Docenti del corso

Prof.ssa Roberta Gemmiti

Professoressa Ordinaria di Geografia Economica e Politica presso il Dipartimento Metodi e Modelli per l'Economia, il Territorio e la Finanza MEMOTEF della "Sapienza" Università di Roma.
Laurea in Economia e Commercio – Sapienza Università di Roma (con lode nel 1989) Dottorato in Geografia Economica – III ciclo Affiliazioni - Membro della Società Geografica Italiana; Membro della Associazione Italiana Insegnanti di Geografia; Membro della Associazione dei Geografi Italiani; Membro della Società degli Studi Geografici di Firenze;
Coordinatrice del progetto di ricerca di Ateneo Ambiente, diseguaglianze e giustizia in Italia. Una rappresentazione sistematica del fenomeno della giustizia ambientale nei principali siti inquinati, a supporto di politiche a scala nazionale e locale” – Sapienza Università di Roma;

Daniela Cappello

Diploma in chimica industriale e laurea in farmacia. Nel 1985 diventa ricercatrice presso l'ENEA, nel 1989 entra a far parte del reparto Ricerca e Sviluppo di P&G occupandosi dello sviluppo del e design di packaging. Nel corso degli anni ha coperto diversi incarichi come responsabile di Affari regolatori, Comunicazione Scientifica e Sostenibilità per P&G in Italia e all'estero. Attualmente Direttore della Comunicazione Scientifica e Sostenibilità per  P&G in Italia e  Direttore Scientifico del Certificate Program "Manager della transizione ecologica” presso lo European Institute of Innovation for Sustainability

Prof.ssa Cristina Cuneo

Professoressa associata di storia dell’architettura con afferenza al Dipartimento Interateneo Scienze Progetto e Politiche del Territorio (DIST) presso il Politecnico di Torino.
Architetta laureata in Architettura nel 1990 con una tesi di storia dell’architettura al Politecnico di Torino, consegue il dottorato di ricerca in “Storia e critica dei beni architettonici e ambientali” nel 1994.
E' titolare degli insegnamenti di Storia dell’Architettura Moderna presso il corso di laurea triennale in Architettura e Storia dell'Architettura presso il corso di laurea magistrale APS del collegio di Architettura.
E' componente del Senato Accademico
(eletta in rappresentanza di docenti di II fascia)
Fa parte della Giunta di Dipartimento
(come componente eletta).

Prof.ssa Laura Mazza

Prof.ssa in materie economiche da più di 20 anni, Master in Progettazione Europea, Senatore Accademico, Amministratore Delegato di The Hub, Segretario Generale del Parlamento del Mediterraneo , membro del comitato scientifico dello Istituto di Studi Politici, Economici e Sociali, Consigliere Diplomatico del Movimento Uniti per Unire, Vice - Presidente di Federformazione , membro del direttivo del Planet Life Economy Foundation, nel CDA di società elvetiche, consulente d’Impresa. Direttore Generale della Chambre de Commerce ed Industrie Italie – Madagascar, Ambassador of Peace (progetto United Nations Leaders for Peace), nel gruppo di lavoro degli obiettivi Onu dell’agenda 2030 per i diritti umani e per la sostenibilità, responsabile della Associazione Medea in Lombardia contro la violenza di genere, Vice- Presidente di Nuova Organizzazione d’Imprese.

Claudia Crociani

Dottore Commercialista iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Siena al n. 444.
Revisore Legale iscritto al n. 173827 del registro dei revisori istituito presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Revisore Cooperativo Confederale iscritto al n. 651 istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico

Mario Cichetti

Mario Cichetti, Direttore del Consorzio del Prosciutto di San Daniele per Humans Of San Daniele:
“Per me la gentilezza è la caratteristica che rende speciale il San Daniele, a cui sottende un sistemo produttivo che ha per obiettivo fare bene questo prosciutto per far star bene coloro che lo consumano.
Come direttore del Consorzio sono un piccolo pezzo di questo meccanismo, promuovo il prodotto e mi impegno da cittadino per farlo funzionare. Con forza e determinazione, due qualità che vanno d’accordo con la gentilezza. D’altra parte viviamo in collina, un territorio piacevole ma che ti allena ad andare anche in salita.”

Dott. Alessio Novi

Il Dr. Alessio Novi è un consulente ambientale ed un ricercatore dell’istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna. Ha ottenuto una laurea in Biotecnologie Molecolari ed Industriali, un master di II livello in Gestione e controllo dell’ambiente e della sostenibilità, è lead auditor certificato HSEQ (ISO14001,9001, 45001,50001) ed attualmente sta concludendo un dottorato internazionale in Sustainability and Innovation Management con una tesi sull’economia circolare ed i sistemi di produzione di energia elettrica nazionali (es. bioenergia, fotovoltaico). Inoltre, svolge il ruolo di docente su molte tematiche relative alla sostenibilità.

Prof. Luca Marrucci

Luca Marrucci è assegnista di ricerca presso l'Istituto di Management della Scuola Superiore Sant'Anna dove fa anche parte del gruppo di ricerca sulla Sostenibilità dello Sport. I suoi interessi di ricerca spaziano dalla gestione ambientale aziendale, passando per il consumo e la produzione sostenibili, all'efficienza delle risorse e all'economia circolare. Attualmente sta lavorando a diversi progetti europei e nazionali. Svolge inoltre attività didattica presso l'Università di Siena ed è professore a contratto presso l'Istituto
Lorenzo de' Medici di Firenze.

Maria Chiara Ferrarese

Laureata a Padova in Scienze Biologiche, dopo una esperienza in una industria alimentare, lavora dal 1999 presso CSQA Certificazioni Srl, primario ente di certificazione italiano specializzato nel settore agroalimentare dove attualmente ricopre il ruolo di vicedirettore.
Esperta del settore agroalimentare e dei sistemi di certificazione applicabili è relatrice a numerosi convegni e autrice di numerosi articoli di settore; collabora inoltre con le istituzioni e con i principali stakeholder del settore nella definizione / interpretazione delle regole applicabili per garanzia e sviluppo del settore

Dott. Massimo Dutto

Amministratore delegato di ACS, organismo di certificazione delle competenze a controllo pubblico
già Amministratore Delegato di CEPAS
Membro del comitato tecnico scientifico del modello italiano di gestione del rischio in sanità di LUISS Business School. Responsabile del dipartimento Life Sciences di CSQA. Consulente per il Centro Nazionale Sangue (17024).Consulente del Dipartimento Centrale Anticrimine della Polizia di Stato (17024). Consulente per la Regione Puglia (covid-19). Consulente per la protezione civile sezione regione Puglia. Auditor certificato e consulente di direzione.
Covid manager

Le recensioni dei corsisti
Fabio Marcias

Molto professionali, bravi in tutta la didattica e nell'organizzazione.
I docenti sono preparati e simpatici.
Consigliato!!

Marta Raule

I docenti molto preparati e disponibili, ho avuto un’ottima esperienza.
Consiglio

M. D. G.

Alla mia prima esperienza con A Sapiens ho trovato un'ente formativo di assoluto livello, con Docenti competenti e di grandissimo spessore.
Altresì, desidero evidenziare la puntuale e perfetta organizzazione dello staff tecnico/amministrativo, la quale ha fatto in modo che i Corsi in video conferenza, non avessero nulla da invidiare a quelli "in presenza". Mi sento fin d'ora in grado confermare che, questa frequentazione non sarà che la prima di una lunga serie.! Un sincero ringraziamento

Andrea Fiorini

Il corso è risultato interessante e stimolante, specialmente la parte tecnica del corso non è stata trattata in maniera pedante, anzi offriva una visuale molto pratica e concreta della realtà.

Vuoi maggiori informazioni?

Prezzo in promozione ancora per

    Ricevi informazioni sui nostri corsi
    L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica all’indirizzo indicato su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella comunicazione inviataci. Specifica informativa di sintesi è riportata o visualizzata nella pagina del sito predisposta per le richieste via mail. Consulta la Privacy Policy

    L’utente può revocare in qualsiasi momento il consenso precedentemente prestato ed esercitare i diritti tramite i medesimi canali di contatto indicati in calce alla presente informativa.

    We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.


    Vuoi saperne di più?

    Scopri la nostra offerta su tutte le figure del panorama RSPP con corsi in aula o in e-learning.

    Basta una telefonata!

    Ti basta chiamarci: 0640060285

    I nostri responsabili didattici saranno a tua completa disposizione

    Alcune delle società che ci hanno scelto