CorsoSustainability Manager
strategie ESG - Environmental, Social and Governance
Secondo prassi di riferimentoUNI/PdR 109.1:2021
Corso in live streaming di 70 ore, in collaborazione con il MEMOTEF Dipartimento di Metodi e Modelli per l’Economia, il Territorio e la Finanza della Sapienza Università di Roma.
Corso in promozione
Figura del corsosustainability manager
Il sustainability manager esiste per sviluppare, implementare, monitorare e aggiornare il piano strategico di sostenibilità dell’organizzazione, nella prospettiva di massimizzare, in un’ottica strategica di lungo periodo, i benefici materiali e immateriali per gli shareholder e le diverse categorie di stakeholder dell’organizzazione.
Uno degli elementi chiave di questo percorso formativo è l’insegnamento della redazione del Bilancio di Sostenibilità, strumento fondamentale per comunicare gli sforzi e i risultati legati alla responsabilità d’impresa o corporate social responsibility (CSR).
Il sustainability manager collabora inoltre con tutte le funzioni aziendali per integrare i principi di sostenibilità nelle attività operative quotidiane, promuovendo una cultura aziendale responsabile e orientata all’innovazione sostenibile.
Partner del corso

Prossima edizione
Luglio 2025
live streaming dal 10 luglio all'8 ottobre 2025
Frequenza lunedì, giovedì e alcuni mercoledì pomeriggio dalle ore 15.00 alle 18.00/19.00.
Nel mese di Agosto ci sarà una pausa e le lezioni verranno riprese direttamente a Settembre.
Esposizione project work 8 ottobre 2025
*Il calendario può subire variazioni

70 orelive streaming
Attestato corso sustainability manager
Il corso sustainability manager conferisce un attestato rilasciato da
A-Sapiens Business School® e il Dipartimento MEMOTEF della Sapienza Università di Roma. Il corso da diritto all’iscrizione all’elenco di ACS Italia, organismo riconosciuto da Accredia per la certificazione delle persone.
Super Promo 3x1Triplica le tue competenze al prezzo di uno
Iscriviti a un corso Executive* entro il 30 giugno e ricevi gratuitamente il corso Executive Innovation Manager nella CyberSecurity e uno Smart Business (on demand) a scelta, un’opportunità per potenziare il tuo profilo con competenze strategiche e altamente richieste
*Offerta valida fino al 30 Giugno 2025 e fino ad esaurimento posti. Sono esclusi dall’offerta i corsi DPO, Project Manager, HSE Manager, Manager per la parità di genere e Innovation Manager.

Pronto a sfruttare il tuo potenziale?Il tuo viaggio inizia insieme a noi!

Corso sustainability manager
10 luglio - 8 ottobre 2025
Scopri di più!
Compila il form per essere ricontattato da un nostro consulente ed ottenere la brochure del corso. Oppure, se preferisci, contattaci al numero
3517876422
Career Service
Noi di A-Sapiens Business School® ci impegniamo a inviare i curricula dei candidati alle aziende partner che ne fanno richiesta. I nostri rapporti con le APL velocizzano tutti i meccanismi di placement, rendendoli più fluidi ed efficaci. Non promettiamo una collocazione automatica, ma ci sforziamo di creare una corrispondenza ottimale tra i candidati e le aziende. Il nostro processo di selezione mira a individuare le opportunità più pertinenti, tenendo conto delle competenze, delle aspirazioni e delle aree di interesse dei candidati.
CorsoSustainability Manager
strategie ESG - Environmental, Social and Governance
Secondo prassi di riferimentoUNI/PdR 109.1:2021
Corso live streming di 70 ore, in collaborazione con il MEMOTEF Dipartimento di Metodi e Modelli per l’Economia, il Territorio e la Finanza della Sapienza Università di Roma.
Corso in promozione
Figura del corsosustainability manager
Il sustainability manager esiste per sviluppare, implementare, monitorare e aggiornare il piano strategico di sostenibilità dell’organizzazione, nella prospettiva di massimizzare, in un’ottica strategica di lungo periodo, i benefici materiali e immateriali per gli shareholder e le diverse categorie di stakeholder dell’organizzazione.
Il sustainability manager collabora inoltre con tutte le funzioni aziendali per integrare i principi di sostenibilità nelle attività operative quotidiane, promuovendo una cultura aziendale responsabile e orientata all’innovazione sostenibile.
Prossima edizione
Luglio 2025
live streaming dal 10 luglio all'8 ottobre 2025
Frequenza lunedì, giovedì e alcuni mercoledì pomeriggio dalle ore 15.00 alle 18.00/19.00.
Nel mese di Agosto ci sarà una pausa e le lezioni verranno riprese direttamente a Settembre.
Esposizione project work 8 ottobre 2025
*Il calendario può subire variazioni

70 orelive streaming

Attestato corsosustainability manager
Il corso sustainability manager conferisce un attestato rilasciato da A-Sapiens Business School® e il Dipartimento MEMOTEF della Sapienza Università di Roma. Il corso è propedeutico al conseguimento dell’esame di certificazione secondo prassi di riferimento UNI/PdR 109.1:2021 sotto ACCREDIA e da diritto all’iscrizione all’elenco di ACS Italia, organismo riconosciuto da Accredia per la certificazione delle persone.
Super Promo 3x1Triplica le tue competenze al prezzo di uno
Iscriviti a un corso Executive* entro il 30 giugno e ricevi gratuitamente il corso Executive Innovation Manager nella CyberSecurity e uno Smart Business (on demand) a scelta, un’opportunità per potenziare il tuo profilo con competenze strategiche e altamente richieste
*Offerta valida fino al 30 Giugno 2025 e fino ad esaurimento posti. Sono esclusi dall’offerta i corsi DPO, Project Manager, HSE Manager, Manager per la parità di genere e Innovation Manager.

Scopri di più!
Compila il form per essere ricontattato da un nostro consulente ed ottenere la brochure del corso. Oppure, se preferisci, contattaci al numero
3517876422
Career Service
Noi di A-Sapiens Business School® ci impegniamo a inviare i curricula dei candidati alle aziende partner che ne fanno richiesta. I nostri rapporti con le APL velocizzano tutti i meccanismi di placement, rendendoli più fluidi ed efficaci. Non promettiamo una collocazione automatica, ma ci sforziamo di creare una corrispondenza ottimale tra i candidati e le aziende. Il nostro processo di selezione mira a individuare le opportunità più pertinenti, tenendo conto delle competenze, delle aspirazioni e delle aree di interesse dei candidati.