Sustainability Manager

corso executive blended

(e-learning + videoconferenza)
di 60 ore

Sustainability Manager

Blended (e-learning + videoconferenza)
2000€+IVA

Prezzo in promozione ancora per

Prezzo iscritti Ordine Architetti di Firenze 1600€+IVA

Contattaci per scoprire altre promozioni

Se al momento del pagamento scegli PayPal puoi acquistare un qualsiasi corso pagandolo in 3 rate mensili a interessi zero.

Corso qualificato da

Corso in partnership con

Sustainability Manager IV Edizione - Secondo norma UNI/PDR 109.1:2021

Blended (e-learning + videoconferenza) della durata di 60 ore

Corso sempre disponibile in e-learning

Videoconferenza dal 17 ottobre 2023 fino al 21 dicembre 2023 + 11 ore di e-learning

Il corso rilascia un attestato di partecipazione e profitto (previo superamento dell'esame finale) in collaborazione con il Dipartimento Memotef della "Sapienza" Università di Roma.

Il corso è composto da 10 moduli, e si svolge online in modalità mista: sincrona e asincrona. Il corso ha come obiettivo la formazione di professionisti che presso ogni tipo di organizzazione presidiano le politiche di sostenibilità (CSR).

Fac-Simile Attestato

Vuoi maggiori informazioni? Parla direttamente con la nostra consulente al: 351 787 6422

PLACEMENT

A-Sapiens offre un servizio di placement responsabile e trasparente. Ci impegniamo a inviare i curriculum dei candidati alle aziende partner con la massima attenzione, cercando quelle in linea con gli obiettivi e le competenze acquisite durante il corso.
I nostri rapporti con le APL velocizzano tutti i meccanismi di placement, rendendoli più fluidi ed efficaci.

Non promettiamo una collocazione automatica, ma ci sforziamo di creare una corrispondenza ottimale tra i candidati e le aziende. Il nostro processo di selezione mira a individuare le opportunità più pertinenti, tenendo conto delle competenze, delle aspirazioni e delle aree di interesse dei candidati. Le aziende partner autonomamente selezionano i candidati, valutando attentamente i requisiti specifici del ruolo, le esigenze organizzative e i criteri di selezione interni per assicurare una perfetta corrispondenza con il profilo richiesto.

In sostanza, agiamo come intermediari esperti, massimizzando le probabilità di successo dei candidati, ma il successo finale dipende dalle decisioni delle aziende.
Ciò consente una ricerca di lavoro mirata e un’applicazione mirata, aumentando le opportunità di carriera dei candidati senza garantire un impiego.

Logo A sapiens white

PLACEMENT

A-Sapiens offre un servizio di placement responsabile e trasparente. Ci impegniamo a inviare i curriculum dei candidati alle aziende partner con la massima attenzione, cercando quelle in linea con gli obiettivi e le competenze acquisite durante il corse. I nostri rapporti con le APL velocizzano tutti i meccanismi di placement, rendendoli più fluidi ed efficaci.

Non promettiamo una collocazione automatica, ma ci sforziamo di creare una corrispondenza ottimale tra i candidati e le aziende. In sostanza, agiamo come intermediari esperti, massimizzando le probabilità di successo dei candidati, ma il successo finale dipende dalle decisioni delle aziende partner che autonomamente selezionano i candidati, valutando attentamente i requisiti specifici del ruolo, le esigenze organizzative e i criteri di selezione interni per assicurare una perfetta corrispondenza con il profilo richiesto.
Il nostro processo di selezione mira a individuare le opportunità più pertinenti, tenendo conto delle competenze, delle aspirazioni e delle aree di interesse dei candidati.

Logo A sapiens white

PLACEMENT

A-Sapiens offre un servizio di placement responsabile e trasparente. Ci impegniamo a inviare i curriculum dei candidati alle aziende partner con la massima attenzione, cercando quelle in linea con gli obiettivi e le competenze acquisite durante il corse. I nostri rapporti con le APL velocizzano tutti i meccanismi di placement, rendendoli più fluidi ed efficaci.

Non promettiamo una collocazione automatica, ma ci sforziamo di creare una corrispondenza ottimale tra i candidati e le aziende. In sostanza, agiamo come intermediari esperti, massimizzando le probabilità di successo dei candidati, ma il successo finale dipende dalle decisioni delle aziende partner che autonomamente selezionano i candidati, valutando attentamente i requisiti specifici del ruolo, le esigenze organizzative e i criteri di selezione interni per assicurare una perfetta corrispondenza con il profilo richiesto. Il nostro processo di selezione mira a individuare le opportunità più pertinenti, tenendo conto delle competenze, delle aspirazioni e delle aree di interesse dei candidati.

Logo A sapiens white

Corso qualificato da ACS Italia – ACS è Organismo accreditato secondo la ISO/IEC 17024 relativa alla Valutazione della conformità – Requisiti generali per organismi che eseguono la certificazione di persone.

ACS Italia è società di capitali partecipazione pubblica

Il Sustainability Manager esiste per sviluppare, implementare, monitorare e aggiornare il piano strategico di sostenibilità dell’organizzazione, nella prospettiva di massimizzare, in un’ottica strategica di lungo periodo, i benefici materiali e immateriali per, e il dialogo costruttivo con, gli shareholder e le diverse categorie di stakeholder dell’organizzazione.

Responsabile scientifico del corso:

Il responsabile scientifico del corso è  la Prof.ssa Laura Mazza, Ambassador of Peace (progetto United Nations Leaders for Peace), nel gruppo di lavoro degli obiettivi Onu dell’agenda 2030 per i diritti umani e per la sostenibilità.

I Sustainability manager e i Sustainability practitioner (CSR manager/CSR practitioner) sono professionisti che presso ogni tipo di organizzazione presidiano le politiche di sostenibilità (CSR).

Al Sustainability Manager sono richieste due tipologie di prestazioni chiave: tecniche e manageriali.

La figura che lo affianca è denominato Sustainability Practitioner.

Le conoscenze/abilità/competenze del Sustainability Manager e del Sustainability Practitioner devono essere le stesse ma il livello di padronanza è diverso, in quanto il Sustainability Manager avrà un livello più approfondito.

Il corso è composto da 9 moduli, e si svolge online in modalità mista: sincrona e asincrona. Il corso ha come obiettivo la formazione di professionisti che presso ogni tipo di organizzazione presidiano le politiche di sostenibilità (CSR).

Frequenza:

Lezioni in videoconferenza in partenza dal 17 luglio 2023 (frequenza il martedì e giovedì dalle 15.00 alle 18.00 o dalle 15.00 alle 19.00) fino al 21 dicembre 2023

Architetti:

Il corso rilascia 20 crediti per gli iscritti all’Ordine degli Architetti

Il programma E-LEARNING ASINCRONO (4 moduli)

ARGOMENTI DOCENTE DURATA DATA/modalità orario
Che cosa sono le norme tecniche.

 

Norme sulla tutela ambientale, sulle tecniche di audit ecc. (14000, 14064, 14024…)

Principali norme tecniche.

 

Environmental management (UNI EN ISO 14000 serie + EMAS + UNI ISO/TS 17033)

 

Etichette ecologiche, etichette ambientali.

Avv. Giulia Aravantinou Leonidi 1h e 15 m da HSE in e-learning Disponibile 24/24h
Norme nazionali e internazionali su temi di business ethics (UNI ISO 37001 ISO/DIS 37002) e corporate governance (ISO/DIS 37000) 1 h in e-learning Disponibile 24/24h
Teorie e tecniche di business e social relations

Fondamenti e modelli di strategia aziendale nella competizione nazionale e internazionale

Corporate Strategy

Business Strategy

Avv. Giulia Aravantinou Leonidi 1 h e 30 m da HSE in e-learning Disponibile 24/24h
Innovation management (norme serie UNI ISO 56000)

 

Ing. Barbara Simona Lecca 30 m in e-learning Disponibile 24/24h
ARGOMENTI DOCENTE DURATA DATA/modalità orario
teorie e pratiche di leadership;

teorie e pratiche di influenza, motivazione e gestione delle persone;

teorie e pratiche di costruzione di fiducia e consenso;

Gestione delle risorse umane e relazioni di lavoro.

Avv. Giulia Aravantinou Leonidi 1 h in e-learning Disponibile 24/24h
tecniche e strumenti di comunicazione interna ed esterna con particolare riferimento alla comunicazione digitale; Sit com la comunicazione – 2 puntate 40 m in e-learning Disponibile 24/24h
tecniche di gestione delle relazioni con i pubblici influenti e di organizzazione di reti sociali formali e informali all’interno e all’esterno dell’organizzazione;

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dott. Antonio Terracina. 26 m in e-learning Disponibile 24/24h
ARGOMENTI DOCENTE DURATA DATA/modalità orario
Il ruolo del progetto nell’organizzazione.

 

teorie e tecniche di change management;

 

teorie e tecniche di project management; UNI/PdR 109.1:2021 © UNI 13;

 

teorie e tecniche di business consultation;

 

Dott. Carmine Paragano 3 h e 30 in e-learning Disponibile 24/24h
ARGOMENTI DOCENTE DURATA DATA/modalità orario
conoscenze di base sulla normativa vigente in materia di Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro e del relativo Sistemi di Gestione (UNI EN ISO 45001:2018). Dott. Antonio Terracina. 1 ora in e-learning Disponibile 24/24h

Il programma VIDEOCONFERENZE SINCRONE (6 moduli)

APERTURA/ PRESENTAZIONE CORSO
DURATA DATA/modalità orario
15 m 17 Ottobre in videoconferenza h. 14.45

 

Modulo 5 – Business model sostenibile e rischi socio ambientali
ARGOMENTI DURATA DATA/modalità orario
Gestione strategica della value chain 1 ora Martedì 17 Ottobre 2023 15.00 – 17.00
Economia circolare 1 ora
Due diligence lungo la catena di fornitura (ad esempio modern slavery act Conflict mineral, Regolamento (UE) 2017/821) 1 ora 17.00 – 19.00
social responsible investing 1 ora
Teorie e tecniche di business ethics

La ricostruzione dei processi recenti

Globalizzazione, sviluppo regionale, nuove forme di governance per lo sviluppo, possibili dinamiche tra luoghi e flussi economici globali (path dependence e strategic coupling).

Opportunità di sviluppo e sfida della competitività territoriale

4 ore Martedì 24 Ottobre 2023 15.00 – 19.00
sustainable investment e finanza aziendale

Aspetti critici di questo nuovo scenario, confronto tra le sfide poste dal framework della giustizia (sociale e ambientale) alle soluzioni più diffuse e ancorate a categorie come quella dello sviluppo sostenibile e delle politiche ad esso associate.

4 ore Giovedì 26 Ottobre 2023 15.00 – 19.00
teoria e tecniche di approvvigionamento sostenibile e gestione della catena di fornitura responsabile (sustainable procurement ad es. UNI ISO 20400, FSC, Sedex, BSCI, SMETA, EICC, MSC, RSPO, 

Responsible Minerals Initiative (RMI) Responsible Minerals Assurance Process (RMAP), Responsible Jewellery Council (RJC) Code of Practices and Provenance Claim provisions)

 4 ore martedì 31 Ottobre  2023 15.00 – 19.00
Modulo 6 – Economia Circolare – Sviluppo strategico degli impatti e rischi sociali e ambientali della value chain 
ARGOMENTI DURATA DATA/modalità orario
Strategic management e sviluppo di business model

standard di rendicontazione socio-ambientale

tecniche di analisi di materialità

COSO framework

2 + 1 ora esercitazioni Martedì 7 Novembre 2023 15.00 – 18.00
risk management (UNI ISO 31000) 2 ore Giovedì 9 Novembre 2023 15.00 – 19.00
teorie e tecniche di analisi e interpretazione di documenti di business (a esempio, bilanci, statement strategici) 1 ora 
teorie e tecniche di business intelligence e analisi finanziaria 1 ora
Modulo 7 – Sviluppo strategico e processi decisionali 7 ore
ARGOMENTI DURATA DATA/modalità orario
sustainable investment e finanza aziendale

business case Procter & Gamble Holding 

 

visione globale ESG

impegno locale CSR

esempi pratici di collaborazione con i diversi stakeholders: retailers, mondo accademico, NGO, consumatori etc

3 ore martedì 14 Novembre 2023 15.00 – 18.00
Testimonianze – Casi studio di Aziende

prestigiose

1 ora 18.00 – 19.00
ARGOMENTI DURATA DATA/modalità orario
Testimonianze – Casi studio di Aziende

prestigiose

1 ora  

Martedì 21 Novembre  2023

 

15.00 – 16.00

Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre;

 

Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni;

 

Costruire un’infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile.

3 ore 16.00 – 19.00
criteri e aspetti ESG (Environmental, social & governance)

 

teorie e tecniche di product life-cycle assessment e management (LCA, UNI EN ISO 14040 e UNI EN ISO 14044) o Carbon Footprint (UNI EN ISO 14067, PAS 2050) o / e Water Footprint

 1 ore  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

martedì 28 Novembre 2023

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

15.00 – 16.00

tecniche utili per la gestione di progetti inclusivi di tutte le diversità (lavori ISO/TC 260);

 

natura e tecniche d’uso del potere formale e informale;

 

 

1 ora

   

 

 

16.00 – 17.00

teorie e tecniche di ricerca sociale (quali-quantitativa);

 

asset management (esempio UNI ISO 55000);

 

ethical claims (esempio UNI ISO/TS 17033);

 

 

 

1 ora + 1 esercitazioni

 

 

 

17.00 – 19.00

ARGOMENTI DURATA DATA/modalità orario
Business model sostenibile – riconoscere, ideare e progettare modelli di business coerenti con i principi dell’economia circolare e dello sviluppo sostenibile

Pratica laboratoriale per elaborazione project work

 

 

 

 

3 ora

 

 

 

 

 

 

Martedì 5 Dicembre 2023

 

 

 

 

15.00 – 18.00

Testimonianze – Casi studio di Aziende

prestigiose

1 ora  

18.00 – 19.00

ARGOMENTI DURATA DATA/modalità orario
Business model sostenibile – riconoscere, ideare e progettare modelli di business coerenti con i principi dell’economia circolare e dello sviluppo sostenibile

Pratica laboratoriale per elaborazione project work

 

 

 

 

 2 ore

 

 

 

 

 

 

 

 

Martedì 12 Dicembre  2023

 

 

15.00 – 17.00

Testimonianze – Casi studio di Aziende

prestigiose

1 ora 17.00 – 18.00
Testimonianze – Casi studio di Aziende

prestigiose

1 ora 18.00 – 19.00
Business model sostenibile – riconoscere, ideare e progettare modelli di business coerenti con i principi dell’economia circolare e dello sviluppo sostenibile

Pratica laboratoriale per elaborazione project work

 

 

 

 

 

 

4 ore

 

 

 

 

Martedì 19 Dicembre  2023

 

 

 

 

15.00 – 19.00

ARGOMENTI DURATA DATA/modalità orario
Esame finale

1 prova scritta

2 prova scritta

Orale

(esame con prove a sbarramento)

 

5 ore

 

Giovedì 21 Dicembre 2023

 

14.00 – 19.00

Esame Finale

Due prove scritte ed un orale, ogni prova è propedeutica alla successiva. SI accede all’esame con almeno il 90% delle presenze.

L’esame finale sarà costituito da tre prove:

1)  prova scritta di carattere generale sulle materie del corso (20 quesiti a risposta multipla), ha lo scopo di verificare l’apprendimento degli argomenti trattati durante il corso.

2)  prova scritta di carattere specifico, individuazione problematiche e possibile risoluzione (3 episodi che si possono verificare)

3)  prova oralecolloqui individuali per la messa a punto dell’apprendimento

Le prove sono propedeutiche, è necessario superare la prima prova per poter passare alla seconda e passare la seconda per poter sostenere la terza.

La frequenza al corso e il superamento dell’esame finale da diritto all’iscrizione all’elenco di Sustainability Manager di ACS Italia, organismo di certificazione del personale https://www.acsitalia.it/

Certificazione

E’ possibile ottenere la certificazione delle competenze in ambito sostenibilità (Sustainability Manager e Sustainability Pratictioner)sostenendo un ulteriore esame di certificazione, se in possesso dei requisiti, come da Schema dei requisiti SCH 22 , pagando una quota agevolata per i corsisti ASAPIENS  pari a:

 

Profilo Tariffa Standard Tariffa riservata ASAPIENS
 

Sustainability Manager

 

€500,00 + IVA € 400,00 + IVA
 

Sustainability Pratictioner

400,00 + IVA € 320,00 + IVA

linee guida per la valutazione della conformità relativa ai risultati dell’apprendimento, con specifico riferimento al processo di certificazione di terza parte (anche detto “esame di certificazione”), in conformità alla UNI CEI EN ISO/IEC 17024, di cui mira ad assicurare una sempre maggiore uniformità e trasparenza.

NOTA Si ricorda che il processo di certificazione di terza parte non è da confondersi: a) con la “certificazione delle competenze” di cui al DLgs 13/2013, processo appannaggio esclusivo degli “Enti titolati”; b) con il processo di “attestazione” previsto dalla Legge 04/2013.

Diploma di scuola secondaria superiore Requisiti relativi all’apprendimento non formale (se applicabili/previsti)

Attività formativa di 40 ore negli ultimi 3 anni

Requisiti relativi all’apprendimento informale (se applicabili/previsti)

a) Esperienza lavorativa specifica documentata di almeno 5 anni con incarichi di CSR Manager o Sustainability Practitioner, all’interno di aziende o società di consulenza, con la responsabilità gerarchica o funzionale di gestire risorse.

b) In caso di possesso di Titolo Accademico (Laurea Triennale, Magistrale, Master di Primo o Secondo Livello) sono richiesti almeno 3 anni di esperienza continuativa specifica di cui al punto b).

a) Esperienza lavorativa specifica documentata di almeno 5 anni con incarichi di CSR Manager o Sustainability Practitioner, all’interno di aziende o società di consulenza, con la responsabilità gerarchica o funzionale di gestire risorse.

b) In caso di possesso di Titolo Accademico (Laurea Triennale, Magistrale, Master di Primo o Secondo Livello) sono richiesti almeno 3 anni di esperienza continuativa specifica di cui al punto b).

Durata minima: almeno un’ora

Modalità: presenza fisica o virtuale Crediti: 1 h 1 credito

È necessario produrre un’evidenza, nella forma di un attestato di partecipazione firmato dall’Organizzatore, indicante:

– Titolo dell’attività formativa

– Dettaglio degli argomenti trattati – Durata (in ore)

– Data di svolgimento

– Link al sito web dell’Organizzatore

– Link alla locandina on line o pdf della mail di invito con i dettagli dell’attività formativa

Le recensioni dei corsisti

Concluso corso per rspp modulo A -B-C . Ottima organizzazione , docenti altamente qualificati e molto disponibili . Consiglio a chi necessita di formazione di seguire corsi con a-sapiens

Mirella Miniero

Molto professionali, bravi in tutta la didattica e nell’organizzazione.
I docenti sono preparati e simpatici.
Consigliato!!

fabio marcias

Davvero soddisfatta. Ho frequentato i 3 moduli a b c del corso per rspp. Sopratutto i moduli b e c effettuati in video conferenza sono ben fatti, i docenti molto competenti e disponibili, anche a dare eventuali suggerimenti post corso, e ciò non è scontato. Frequenterò sicuramente anche altri corsi con asapiens.

kiarapermy

I docenti molto preparati e disponibili, ho avuto un’ottima esperienza.
Consiglio

Marta Raule

CORSO FORMATIVO CSE/CSP
ho sostenuto il corso online da 120 ore con modulo giuridico per il titolo abilitativo CSP/CSE con A-Sapiens.
Docenti bravi e disponibilissimi, personale dell’università reperibile e ben informato. Consiglio vivamente i corsi formativi.

Arianna Bini

Alla mia prima esperienza con A Sapiens ho trovato un’ente formativo di assoluto livello, con Docenti competenti e di grandissimo spessore.
Altresì, desidero evidenziare la puntuale e perfetta organizzazione dello staff tecnico/amministrativo, la quale ha fatto in modo che i Corsi in video conferenza, non avessero nulla da invidiare a quelli “in presenza”.
Mi sento fin d’ora in grado confermare che, questa frequentazione non sarà che la prima di una lunga serie.!
Un sincero ringraziamento

M. D. G.

Il corso è risultato interessante e stimolante, specialmente la parte tecnica del corso non è stata trattata in maniera pedante, anzi offriva una visuale molto pratica e concreta della realtà.

Andrea Fiorini

Ingegnere Civile

Il corso svolto è stato molto chiaro e con personale molto qualificato.

Enzo Rugghia

Geometra

Ottimo corso, svolto con competenza e professionalità. I docenti hanno portato la loro esperienza lavorativa e professionale ed illustrato e coperto tutti gli argomenti del corso con lezioni interattive e stimolanti.

Aniello Marotta

Ingegnere

Il corso è stato molto interessante, sopratutto quanto riguarda la parte relativa al titolo IV.  I docenti sono seri, professionali e sopratutto disponibili con gli studenti.

Martina Barbaliscia

Architetto

Ho apprezzato molto lo svolgimento di questo corso sopratutto per i docenti che hanno contribuito a suscitare in me particolare interesse per la materia.

Alessandra Petrangeli

Ingegnere Edile

Il corso è stato affrontato in modo molto professionale dai docenti e nello stesso tempo è stato facile l’approfondimento delle nozioni.

Pietro De Paolis

Geometra

Docenti del corso

Prof.ssa Roberta Gemmiti
Professoressa Ordinaria di Geografia Economica e Politica presso il Dipartimento Metodi e Modelli per l'Economia, il Territorio e la Finanza MEMOTEF della "Sapienza" Università di Roma.
Laurea in Economia e Commercio – Sapienza Università di Roma (con lode nel 1989)
Dottorato in Geografia Economica – VIII ciclo
Affiliazioni - Membro della Società Geografica Italiana; Membro della Associazione Italiana Insegnanti di Geografia; Membro della Associazione dei Geografi Italiani; Membro della Società degli Studi Geografici di Firenze;
Coordinatrice del progetto di ricerca di Ateneo Ambiente, diseguaglianze e giustizia in Italia. Una rappresentazione sistematica del fenomeno della giustizia ambientale nei principali siti inquinati, a supporto di politiche a scala nazionale e locale” – Sapienza Università di Roma;
Dott.ssa Elisa Zambito Marsala

Laureata in economia aziendale all’Università degli Studi di Torino, ha conseguito un Master in Organizzazione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Manager con 20 anni di esperienza in pianificazione strategica, organizzazione e innovazione. Nel Gruppo Intesa Sanpaolo dal 2002, attualmente è Responsabile Valorizzazione del Sociale e Relazioni con le Università, struttura a diretto riporto del Chief Institutional Affairs and External Communication di Intesa Sanpaolo.

All’interno del Gruppo Intesa Sanpaolo è stata Amministratore Delegato di Intesa Sanpaolo Formazione fino a luglio 2022. Precedentemente responsabile del progetto Smart Working a riporto del Chief Operating Officer, responsabile dell’Open Innovation presso l’Innovation Center a supporto dell’innovazione di aziende Clienti Corporate e responsabile della Pianificazione dell’Innovazione e delle Partnership, con coordinamento del portafoglio delle iniziative allo scopo di monitorarne le progettualità in termini di performance e di ritorni qualitativi e quantitativi.

Daniela Cappello

Diploma in chimica industriale e laurea in farmacia. Nel 1985 diventa ricercatrice presso l'ENEA, nel 1989 entra a far parte del reparto Ricerca e Sviluppo di P&G occupandosi dello sviluppo del e design di packaging. Nel corso degli anni ha coperto diversi incarichi come responsabile di Affari regolatori, Comunicazione Scientifica e Sostenibilità per P&G in Italia e all'estero. Attualmente Direttore della Comunicazione Scientifica e Sostenibilità per  P&G in Italia e  Direttore Scientifico del Certificate Program "Manager della transizione ecologica” presso lo European Institute of Innovation for Sustainability

Prof.ssa Cristina Cuneo
Professoressa associata di storia dell’architettura con afferenza al Dipartimento Interateneo Scienze Progetto e Politiche del Territorio (DIST) presso il Politecnico di Torino Architetta laureata in Architettura nel 1990 con una tesi di storia dell’architettura al Politecnico di Torino, consegue il dottorato di ricerca in “Storia e critica dei beni architettonici e ambientali” nel 1994. E' titolare degli insegnamenti di Storia dell’Architettura Moderna presso il corso di laurea triennale in Architettura e Storia dell'Architettura presso il corso di laurea magistrale APS del collegio di Architettura. E' componente del Senato Accademico (eletta in rappresentanza di docenti di II fascia) Fa parte della Giunta di Dipartimento (come componente eletta).
Prof.ssa Laura Mazza
Prof.ssa in materie economiche da più di 20 anni, Master in Progettazione Europea, Senatore Accademico, Amministratore Delegato di The Hub, Segretario Generale del Parlamento del Mediterraneo , membro del comitato scientifico dello Istituto di Studi Politici, Economici e Sociali, Consigliere Diplomatico del Movimento Uniti per Unire, Vice - Presidente di Federformazione , membro del direttivo del Planet Life Economy Foundation, nel CDA di società elvetiche, consulente d’Impresa. Direttore Generale della Chambre de Commerce ed Industrie Italie – Madagascar, Ambassador of Peace (progetto United Nations Leaders for Peace), nel gruppo di lavoro degli obiettivi Onu dell’agenda 2030 per i diritti umani e per la sostenibilità, responsabile della Associazione Medea in Lombardia contro la violenza di genere, Vice- Presidente di Nuova Organizzazione d’Imprese.
Gianni Cavallina
Head of Observatory and employability Manager con più di venti anni di esperienza e con una struttura fortemente improntata all'innovazione ed alla sostenibilità. Attualmente responsabile di Observatory and employability nella struttura Social Development and University Relations di Intesa Sanpaolo, con l’obiettivo di promuovere e sviluppare sul territorio nazionale programmi in tema di re-skilling e up-skilling per supportare l’occupabilità, con particolare riferimento ai giovani. È inoltre responsabile dell’analisi e monitoraggio dei fabbisogni di nuove competenze, di rigenerazione di figure professionali e di profili specialistici a sostegno dei nuovi business. In Intesa Sanpaolo dal 2005 ha ricoperto ruoli in area Innovazione, organizzazione, progetti strategici, formazione e di supporto al business. Precedenti esperienze in aziende multinazionali in ambito IT, automotive e telecomunicazioni.
Claudia Crociani
Dottore Commercialista iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Siena al n. 444 Revisore Legale iscritto al n. 173827 del registro dei revisori istituito presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze Revisore Cooperativo Confederale iscritto al n. 651 istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico
Mario Cichetti
Mario Cichetti, Direttore del Consorzio del Prosciutto di San Daniele per Humans Of San Daniele: “Per me la gentilezza è la caratteristica che rende speciale il San Daniele, a cui sottende un sistemo produttivo che ha per obiettivo fare bene questo prosciutto per far star bene coloro che lo consumano. Come direttore del Consorzio sono un piccolo pezzo di questo meccanismo, promuovo il prodotto e mi impegno da cittadino per farlo funzionare. Con forza e determinazione, due qualità che vanno d’accordo con la gentilezza. D’altra parte viviamo in collina, un territorio piacevole ma che ti allena ad andare anche in salita.”
Dott. Alessio Novi

Il Dr. Alessio Novi è un consulente ambientale ed un ricercatore dell’istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna. Ha ottenuto una laurea in Biotecnologie Molecolari ed Industriali, un master di II livello in Gestione e controllo dell’ambiente e della sostenibilità, è lead auditor certificato HSEQ (ISO14001,9001, 45001,50001) ed attualmente sta concludendo un dottorato internazionale in Sustainability and Innovation Management con una tesi sull’economia circolare ed i sistemi di produzione di energia elettrica nazionali (es. bioenergia, fotovoltaico). Ha vissuto esperienze di studio e lavoro in Inghilterra ed in Olanda, e nel 2023 svilupperà la sua tesi di dottorato in Argentina. Le attività di consulenza variano da audit ambientali e sviluppo di sistemi di gestione ambientale ad attività di supporto sui sottoprodotti e rifiuti, dalla misurazione dell’economia circolare e della carbon footprint (scope 1,2,3) allo sviluppo di strategie e report di sostenibilità (ESG, BdS) e di decarbonizzazione nelle organizzazioni. Sul tema del cambiamento climatico ha partecipato per due anni di fila alla conferenza più importante al mondo, la COP26 a Glasgow nel 2021 e la COP27 a Sharm El Sheikh nel 2022. Partecipa alla scrittura ed alla gestione di molteplici progetti europei e nazionali, su tematiche che spaziano dalla simbiosi industriale e l’economia circolare, alla sostenibilità applicata allo sport ed al turismo. Inoltre, svolge il ruolo di docente su molte tematiche relative alla sostenibilità.

Prof. Luca Marrucci
Luca Marrucci è assegnista di ricerca presso l'Istituto di Management della Scuola Superiore Sant'Anna dove fa anche parte del gruppo di ricerca sulla Sostenibilità dello Sport. I suoi interessi di ricerca spaziano dalla gestione ambientale aziendale, passando per il consumo e la produzione sostenibili, all'efficienza delle risorse e all'economia circolare. Attualmente sta lavorando a diversi progetti europei e nazionali. Svolge inoltre attività didattica presso l'Università di Siena ed è professore a contratto presso l'Istituto Lorenzo de' Medici di Firenze.

Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci e risponderemo ad ogni tua richiesta

CHIAMACI ORA: 0640060285

Altri corsi

Alcune delle società che ci hanno scelto

trenitalia
trenitalia
enea
enea
ospedale religioso
ospedale religioso
rai
rai
inps
inps
corporate university
corporate university
fca
fca
italo
italo
enav
enav
banca italia
banca italia
telecom
telecom
intesa sanpaolo
intesa sanpaolo
agenzia dogane
agenzia dogane
tecnoin
tecnoin
policlinico san donato
policlinico san donato
agenzia entrate
agenzia entrate
limonta
limonta
consiglio nazionale
consiglio nazionale
camera di commercio
camera di commercio
trentino digitale
trentino digitale
samer seaports
samer seaports
gesteco
gesteco
infn
infn
società italiana per condotte acque
società italiana per condotte acque