
Se al momento del pagamento scegli PayPal puoi acquistare un qualsiasi corso pagandolo in 3 rate mensili a interessi zero.
In promozione fino al 31 agosto 2022
Contattaci per scoprire altre promozioni
Se al momento del pagamento scegli PayPal puoi acquistare un qualsiasi corso pagandolo in 3 rate mensili a interessi zero.
Il corso è composto da 9 moduli, e si svolge online in modalità mista: sincrona e asincrona. Il corso ha come obiettivo la formazione di professionisti che presso ogni tipo di organizzazione presidiano le politiche di sostenibilità (CSR).
Corso qualificato da ACS Italia – ACS è Organismo accreditato secondo la ISO/IEC 17024 relativa alla Valutazione della conformità – Requisiti generali per organismi che eseguono la certificazione di persone.
ACS Italia è società di capitali partecipazione pubblica
Il Sustainability Manager esiste per sviluppare, implementare, monitorare e aggiornare il piano strategico di sostenibilità dell’organizzazione, nella prospettiva di massimizzare, in un’ottica strategica di lungo periodo, i benefici materiali e immateriali per, e il dialogo costruttivo con, gli shareholder e le diverse categorie di stakeholder dell’organizzazione.
I Sustainability manager e i Sustainability practitioner (CSR manager/CSR practitioner) sono professionisti che presso ogni tipo di organizzazione presidiano le politiche di sostenibilità (CSR).
Al Sustainability Manager sono richieste due tipologie di prestazioni chiave: tecniche e manageriali.
La figura che lo affianca è denominato Sustainability Practitioner.
Le conoscenze/abilità/competenze del Sustainability Manager e del Sustainability Practitioner devono essere le stesse ma il livello di padronanza è diverso, in quanto il Sustainability Manager avrà un livello più approfondito.
Il corso è composto da 9 moduli, e si svolge online in modalità mista: sincrona e asincrona. Il corso ha come obiettivo la formazione di professionisti che presso ogni tipo di organizzazione presidiano le politiche di sostenibilità (CSR).
E-LEARNING ASINCRONO 10 ore
Disponibili da fine Settembre
Modulo 1 – 4 ore e 30 m- Le norme tecniche
Modulo 2 – 2 ore – Leadership e influenza
Modulo 3 – 3 ore e 30 – Project Management e Governance
Modulo 4 – 1 ora – Salute e sicurezza sul lavoro (asincrono)
VIDEOCONFERENZE SINCRONE 40 ore
Lezioni da Ottobre, propedeutica la parte e-learning.
Modulo 5 – 18 ore – Business model sostenibile e rischi socio ambientali
Modulo 6 – 4 ore – Sviluppo strategico degli impatti e rischi sociali e ambientali della value chain
Modulo 7 – 7 ore – Sviluppo strategico e processi decisionali
Modulo 8 – 5 ore – Gestione delle relazioni e comunicazione
Modulo 9 – 6 ore – Business model sostenibile ESAME FINALE
Teorie e tecniche di business e social relations
Fondamenti e modelli di strategia aziendale nella competizione nazionale e internazionale
Innovation management (norme serie UNI ISO 56000)
Corporate Strategy
Business Strategy
service management;
teorie e pratiche di sostenibilità di prodotto, anche in relazione ai sustainable development goals;
teorie e tecniche di sviluppo nuovo prodotto/servizio;
standard certificazione e reporting di processo;
teorie e tecniche di process management;
teorie e tecniche di operations e supply chain management.
teoria e tecniche di approvvigionamento sostenibile e gestione della catena di fornitura responsabile (sustainable procurement ad es. UNI ISO 20400, FSC, Sedex, BSCI, SMETA, EICC, MSC, RSPO,
Responsible Minerals Initiative (RMI) Responsible Minerals Assurance Process (RMAP), Responsible Jewellery Council (RJC) Code of Practices and Provenance Claim provisions)
L’esame finale sarà costituito da tre prove:
1) prova scritta di carattere generale sulle materie del corso (20 quesiti a risposta multipla), ha lo scopo di verificare l’apprendimento degli argomenti trattati durante il corso.
2) prova scritta di carattere specifico, individuazione problematiche e possibile risoluzione (3 episodi che si possono verificare)
3) prova orale, colloqui individuali per la messa a punto dell’apprendimento
Le prove sono propedeutiche, è necessario superare la prima prova per poter passare alla seconda e passare la seconda per poter sostenere la terza.
La frequenza al corso e il superamento dell’esame finale da diritto all’iscrizione all’elenco di Sustainability Manager di ACS Italia, organismo di certificazione del personale https://www.acsitalia.it/
E’ possibile ottenere la certificazione delle competenze in ambito sostenibilità (Sustainability Manager e Sustainability Pratictioner)sostenendo un ulteriore esame di certificazione, se in possesso dei requisiti, come da Schema dei requisiti SCH 22 , pagando una quota agevolata per i corsisti ASAPIENS pari a:
Profilo | Tariffa Standard | Tariffa riservata ASAPIENS |
Sustainability Manager
|
€500,00 + IVA | € 400,00 + IVA |
Sustainability Pratictioner |
400,00 + IVA | € 320,00 + IVA |
linee guida per la valutazione della conformità relativa ai risultati dell’apprendimento, con specifico riferimento al processo di certificazione di terza parte (anche detto “esame di certificazione”), in conformità alla UNI CEI EN ISO/IEC 17024, di cui mira ad assicurare una sempre maggiore uniformità e trasparenza.
NOTA Si ricorda che il processo di certificazione di terza parte non è da confondersi: a) con la “certificazione delle competenze” di cui al DLgs 13/2013, processo appannaggio esclusivo degli “Enti titolati”; b) con il processo di “attestazione” previsto dalla Legge 04/2013.
Diploma di scuola secondaria superiore Requisiti relativi all’apprendimento non formale (se applicabili/previsti)
Attività formativa di 40 ore negli ultimi 3 anni
Requisiti relativi all’apprendimento informale (se applicabili/previsti)
a) Esperienza lavorativa specifica documentata di almeno 5 anni con incarichi di CSR Manager o Sustainability Practitioner, all’interno di aziende o società di consulenza, con la responsabilità gerarchica o funzionale di gestire risorse.
b) In caso di possesso di Titolo Accademico (Laurea Triennale, Magistrale, Master di Primo o Secondo Livello) sono richiesti almeno 3 anni di esperienza continuativa specifica di cui al punto b).
Durata minima: almeno un’ora
Modalità: presenza fisica o virtuale Crediti: 1 h 1 credito
È necessario produrre un’evidenza, nella forma di un attestato di partecipazione firmato dall’Organizzatore, indicante:
– Titolo dell’attività formativa
– Dettaglio degli argomenti trattati – Durata (in ore)
– Data di svolgimento
– Link al sito web dell’Organizzatore
– Link alla locandina on line o pdf della mail di invito con i dettagli dell’attività formativa
CHIAMACI ORA: 800824614