A-Sapiens offre un servizio di placement responsabile e trasparente. Ci impegniamo a inviare i curriculum dei candidati alle aziende partner con la massima attenzione, cercando quelle in linea con gli obiettivi e le competenze acquisite durante il corso.
I nostri rapporti con le APL velocizzano tutti i meccanismi di placement, rendendoli più fluidi ed efficaci.

PROJECT MANAGER
BASE - ADVANCED - EXPERT
Project Manager Base
e-learning 35 ore
Project Manager Advanced
e-learning 32 ore
Project Manager Expert
e-learning 64 ore
videoconferenza 4 oreAttestato
“Sapienza”
Università di Roma

PROJECT MANAGER
BASE
ADVANCED
EXPERT
Partner Scientifico

In Collaborazione con
il Dipartimento MeMoTeF "Sapienza"
Università di Roma
Partner Scientifico

In Collaborazione con
il Dipartimento MeMoTeF "Sapienza" Università di Roma
PLACEMENT
Non promettiamo una collocazione automatica, ma ci sforziamo di creare una corrispondenza ottimale tra i candidati e le aziende. Il nostro processo di selezione mira a individuare le opportunità più pertinenti, tenendo conto delle competenze, delle aspirazioni e delle aree di interesse dei candidati. Le aziende partner autonomamente selezionano i candidati, valutando attentamente i requisiti specifici del ruolo, le esigenze organizzative e i criteri di selezione interni per assicurare una perfetta corrispondenza con il profilo richiesto.
In sostanza, agiamo come intermediari esperti, massimizzando le probabilità di successo dei candidati, ma il successo finale dipende dalle decisioni delle aziende.
Ciò consente una ricerca di lavoro mirata e un’applicazione mirata, aumentando le opportunità di carriera dei candidati senza garantire un impiego.

PLACEMENT
A-Sapiens offre un servizio di placement responsabile e trasparente. Ci impegniamo a inviare i curriculum dei candidati alle aziende partner con la massima attenzione, cercando quelle in linea con gli obiettivi e le competenze acquisite durante il corse. I nostri rapporti con le APL velocizzano tutti i meccanismi di placement, rendendoli più fluidi ed efficaci.
Non promettiamo una collocazione automatica, ma ci sforziamo di creare una corrispondenza ottimale tra i candidati e le aziende. In sostanza, agiamo come intermediari esperti, massimizzando le probabilità di successo dei candidati, ma il successo finale dipende dalle decisioni delle aziende partner che autonomamente selezionano i candidati, valutando attentamente i requisiti specifici del ruolo, le esigenze organizzative e i criteri di selezione interni per assicurare una perfetta corrispondenza con il profilo richiesto.
Il nostro processo di selezione mira a individuare le opportunità più pertinenti, tenendo conto delle competenze, delle aspirazioni e delle aree di interesse dei candidati.

PLACEMENT
A-Sapiens offre un servizio di placement responsabile e trasparente. Ci impegniamo a inviare i curriculum dei candidati alle aziende partner con la massima attenzione, cercando quelle in linea con gli obiettivi e le competenze acquisite durante il corso. I nostri rapporti con le APL velocizzano tutti i meccanismi di placement, rendendoli più fluidi ed efficaci.
Non promettiamo una collocazione automatica, ma ci sforziamo di creare una corrispondenza ottimale tra i candidati e le aziende. In sostanza, agiamo come intermediari esperti, massimizzando le probabilità di successo dei candidati, ma il successo finale dipende dalle decisioni delle aziende partner che autonomamente selezionano i candidati, valutando attentamente i requisiti specifici del ruolo, le esigenze organizzative e i criteri di selezione interni per assicurare una perfetta corrispondenza con il profilo richiesto. Il nostro processo di selezione mira a individuare le opportunità più pertinenti, tenendo conto delle competenze, delle aspirazioni e delle aree di interesse dei candidati.

La certificazione
Corso propedeutico al conseguimento della certificazione ISIPM-Base®, PMI Project Management Ready™ e UNI
Al termine del corso, per coloro che dimostrino di aver svolto il ruolo di project manager per almeno due anni negli ultimi sei anni di esperienza lavorativa, sarà possibile accedere all’esame di certificazione per project Manager in accordo allo standard UNI 11648: 2022 – Attività professionali non regolamentate – Project Manager – Definizione dei requisiti di conoscenza, abilità e competenza.
Certificazione PMI Project Management Ready
La certificazione PMI Project Management Ready introdurrà i professionisti ai concetti, ai vari campi del project management e agli strumenti migliori con cui applicare le conoscenze acquisite aprendo vaste possibilità di carriera.
Corso propedeutico al conseguimento della certificazione ISIPM-Base®, PMI Project Management Ready™ e UNI
Al termine del corso, per coloro che dimostrino di aver svolto il ruolo di project manager per almeno due anni negli ultimi sei anni di esperienza lavorativa, sarà possibile accedere all’esame di certificazione per project Manager in accordo allo standard UNI 11648: 2022 – Attività professionali non regolamentate – Project Manager – Definizione dei requisiti di conoscenza, abilità e competenza.
Certificazione PMI Project Management Ready™
La certificazione PMI Project Management Ready introdurrà i professionisti ai concetti, ai vari campi del project management e agli strumenti migliori con cui applicare le conoscenze acquisite aprendo vaste possibilità di carriera.

Docenti del corso
Prof. Giorgio Beltrami
Si laurea e consegue un master presso l’Università Cattolica di Milano, oggi è docente a contratto presso l’Università Bicocca di Milano dove tiene corsi di project management. Esercita inoltre da libero professionista come consulente, formatore e facilitatore presso molte organizzazioni: aziende, fondazioni, associazioni, onlus e P.A. Si occupa anche di sistemi di gestione per la qualità 9001, 14001 e 45001. E’ anche autore di due pubblicazioni edite da Franco Angeli: “LEGO SERIOUS PLAY: pensare con le mani” (2017) e “IDEA JOUNEY MAP” (2018).
Ing. Carmine Paragano
Direttore IT - Project Management Institute Central Italy (PMI).
E’ laureato in ingegneria meccanica, è docente del master in project management presso l’Università Niccolò Cusano e manager presso NTT DATA Italia dove è responsabile del Practice Program Management & Governance.
È formatore e coach certificato PMI PMP®, PMI-ACP®, SAFe SA®.
Vuoi maggiori informazioni
Vuoi saperne di più?
Basta una telefonata!
Alcune delle società che ci hanno scelto