Executive Learning Program

Corso
DPO - Data Protection Officer

Propedeutico all’esame di certificazione secondo Norma UNI CEI EN/ACCREDIA 17740:2024

80 ORE
LIVE STREAMING E ON DEMAND
ATTESTATO DI PROFITTO IN COLL. CON IL DIPARTIMENTO MEMOTEF DELLA SAPIENZA UNIVERISITÀ DI ROMA

Partnership accademiche e professionali

Il corso è realizzato in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri e con il Dipartimento di Metodi e Modelli per l’Economia, il Territorio e la Finanza (MEMOTEF) – Sapienza Università di Roma.

Arma dei Carabinieri

Diventa Data Protection Officer (DPO):
la chiave della conformità e della tutela dei dati in azienda

Il Data Protection Officer (DPO) è la figura prevista dal GDPR con l’incarico di supervisionare tutte le attività di trattamento dei dati personali e garantire che un’organizzazione operi nel pieno rispetto delle normative. È un professionista che unisce competenze giuridiche, informatiche e organizzative, e che ricopre un ruolo sempre più richiesto in aziende private, enti pubblici e realtà digitali.

In un mondo dove la gestione dei dati è centrale per processi di business, marketing, ricerca e servizi, il DPO diventa il punto di riferimento per assicurare trasparenza, sicurezza e conformità, riducendo i rischi legali e proteggendo la reputazione aziendale.

Tra Le responsabilità principali del DPO rientrano:

CONFORMITÀ NORMATIVA
Il DPO svolge un ruolo di consulenza interna, guidando l’azienda nell’adeguamento alle normative sulla privacy. Ciò significa fornire indicazioni su come trattare i dati personali in ogni progetto o processo aziendale, definire e aggiornare le policy interne sulla protezione dei dati e verificare che vengano attuate correttamente.
FORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE
Un aspetto fondamentale del ruolo è diffondere in azienda una solida cultura della privacy. Il DPO organizza programmi di formazione per i dipendenti e sessioni di sensibilizzazione, affinché chiunque maneggi dati personali comprenda l’importanza di proteggerli e conosca le procedure da seguire. Ciò include spiegare le migliori pratiche e mantenere alta l’attenzione sul tema privacy.
MONITORAGGIO E GESTIONE PRIVACY
Il DPO controlla costantemente che le attività di trattamento dei dati siano svolte secondo gli standard di sicurezza e conformità stabiliti. Ciò avviene attraverso audit periodici, verifiche dei processi e, quando necessario, lo svolgimento di valutazioni d’impatto sulla protezione dei dati (DPIA) per i progetti più delicati. Inoltre, il DPO è responsabile di gestire eventuali incidenti legati ai dati: in caso di violazione (data breach), coordina le procedure di risposta, come la notifica all’Autorità Garante e la comunicazione agli interessati coinvolti.

un ruolo strategico in azienda

In Italia la figura del Data Protection Officer è in forte crescita, trainata dalla digitalizzazione e dall’esigenza di tutelare i dati personali. Si stimano oltre 60.000 professionisti attivi in ambiti come sanità, finanza, tecnologia e pubblica amministrazione, a conferma del ruolo sempre più strategico per la compliance e la credibilità delle imprese.

La retribuzione media si aggira sui 55.000 € lordi annui, con differenze legate all’esperienza: dai 30.000-40.000 € dei profili junior si può arrivare fino a 90.000 € e oltre per i senior, con punte sopra i 100.000 € nei settori più specializzati.

Dettagli della prossima edizione
corso DPO - Data Protection Officer

Dal 17 Settembre al 19 Novembre 2025
Lezioni live e on demand
Esposizione Project Work 19 Novembre 2025

📌 Nota importante sul calendario

Il calendario del corso potrebbe subire modifiche per esigenze organizzative. Eventuali variazioni verranno comunicate tempestivamente ai partecipanti.

Image link

Attestato di profitto rilasciato da A-Sapiens Business School® e il Dipartimento MEMOTEF della Sapienza Università di Roma

Il corso data protection officer conferisce un attestato rilasciato da A-Sapiens Business School® e il Dipartimento MEMOTEF della Sapienza Università di Roma. Il corso è propedeutico all’esame di certificazione secondo Norma UNI CEI EN 17740:2024 sotto ACCREDIA.

Non perdere i nostri corsi di adeguamento e mantenimento della certificazione DPO

Come noto, la norma UNI 11697:2017 sui profili della privacy è stata ritirata e sostituita dalla UNI CEI EN 17740:2024. Chi possiede una certificazione come DPO deve aggiornarsi.
Entro il 30 aprile 2025, tutti i certificati emessi secondo la UNI 11697 e la UNI/PdR 66 devono essere migrati alla UNI CEI EN 17740 e alla UNI/TS 11945. Offriamo inoltre, il corso di aggiornamento sulle norme in materia di tutela e sicurezza dei dati, rivolto a coloro che devono svolgere l’aggiornamento obbligatorio per mantenere la certificazione UNI CEI EN 17740:2024.

Chi ti guiderà nel percorso

seQura

Paga in comode rate, fino a 24 mesi

Grazie alla partnership con seQura, hai la possibilità di dilazionare il costo del tuo percorso formativo in modo semplice, sicuro e trasparente. Scegli il corso che fa per te e potrai suddividere l’importo in comode rate mensili fino a 24 mesi, senza stress.

*Il piano rateale disponibile potrà variare in base al corso selezionato e sarà visibile nella fase di acquisto.

Image link

Vuoi saperne di più sul corso e sulle promozioni attive?
Compila il form e verrai ricontattato subito dal nostro Program Advisor

INFORMAZIONI DETTAGLIATE SUL PROGRAMMA
SUPPORTO NELLA SCELTA DEL PERCORSO FORMATIVO PIÙ ADATTO
ASSISTENZA SULLE MODALITÀ DI ISCRIZIONE E CERTIFICAZIONE

    Compila il form per essere ricontattato




    * L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica all’indirizzo indicato su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella comunicazione inviataci. L’utente può revocare in qualsiasi momento il consenso. Consulta la Privacy Policy.

    Carrer Service
    la chiave per il tuo futuro

    Noi di A-Sapiens Business School® ci impegniamo a inviare i curricula dei candidati alle aziende partner che ne fanno richiesta. I nostri rapporti con le APL velocizzano tutti i meccanismi di placement, rendendoli più fluidi ed efficaci. Non promettiamo una collocazione automatica, ma ci sforziamo di creare una corrispondenza ottimale tra i candidati e le aziende. Il nostro processo di selezione mira a individuare le opportunità più pertinenti, tenendo conto delle competenze, delle aspirazioni e delle aree di interesse dei candidati.

    Inizia il tuo viaggio!
    Rachele Cera
    Rachele Cera

    Corsi in promozione ancora per: