Innovation Manager

Corso executive blended
(e-learning + videoconferenza)
da 42 ore

Fino a 10 punti per l’iscrizione
al registro di Unioncamere.
Scadenza iscrizione registro
Unioncamere 10 Febbraio
Proroga iscrizione
elenchi MIMIT
fino al 5 ottobre 2023

Innovation Manager

Corso executive blended
(e-learning + videoconferenza)
da 42 ore

Fino a 10 punti per l’iscrizione
al registro di Unioncamere.
Scadenza iscrizione registro
Unioncamere 10 Febbraio
Proroga iscrizione
elenchi MIMIT
fino al 5 ottobre 2023

  • Modalità

    Blended
    e-learning sempre attivo
    + videoconferenza

  • Modalità

    e-learning

    sempre attivo

  • Edizione Ottobre

    Date videoconferenza
    Inizio 18 Ottobre 2023
    Fine 22 Novembre 2023

  • Durata

    42 Ore

I Partner

dibris-logo-small
ifoa-logo

PLACEMENT

A-Sapiens offre un servizio di placement responsabile e trasparente. Ci impegniamo a inviare i curriculum dei candidati alle aziende partner con la massima attenzione, cercando quelle in linea con gli obiettivi e le competenze acquisite durante il corso.
I nostri rapporti con le APL velocizzano tutti i meccanismi di placement, rendendoli più fluidi ed efficaci.

Non promettiamo una collocazione automatica, ma ci sforziamo di creare una corrispondenza ottimale tra i candidati e le aziende. Il nostro processo di selezione mira a individuare le opportunità più pertinenti, tenendo conto delle competenze, delle aspirazioni e delle aree di interesse dei candidati. Le aziende partner autonomamente selezionano i candidati, valutando attentamente i requisiti specifici del ruolo, le esigenze organizzative e i criteri di selezione interni per assicurare una perfetta corrispondenza con il profilo richiesto.

In sostanza, agiamo come intermediari esperti, massimizzando le probabilità di successo dei candidati, ma il successo finale dipende dalle decisioni delle aziende.
Ciò consente una ricerca di lavoro mirata e un’applicazione mirata, aumentando le opportunità di carriera dei candidati senza garantire un impiego.

Logo A sapiens white

PLACEMENT

A-Sapiens offre un servizio di placement responsabile e trasparente. Ci impegniamo a inviare i curriculum dei candidati alle aziende partner con la massima attenzione, cercando quelle in linea con gli obiettivi e le competenze acquisite durante il corse. I nostri rapporti con le APL velocizzano tutti i meccanismi di placement, rendendoli più fluidi ed efficaci.

Non promettiamo una collocazione automatica, ma ci sforziamo di creare una corrispondenza ottimale tra i candidati e le aziende. In sostanza, agiamo come intermediari esperti, massimizzando le probabilità di successo dei candidati, ma il successo finale dipende dalle decisioni delle aziende partner che autonomamente selezionano i candidati, valutando attentamente i requisiti specifici del ruolo, le esigenze organizzative e i criteri di selezione interni per assicurare una perfetta corrispondenza con il profilo richiesto.
Il nostro processo di selezione mira a individuare le opportunità più pertinenti, tenendo conto delle competenze, delle aspirazioni e delle aree di interesse dei candidati.

Logo A sapiens white

PLACEMENT

A-Sapiens offre un servizio di placement responsabile e trasparente. Ci impegniamo a inviare i curriculum dei candidati alle aziende partner con la massima attenzione, cercando quelle in linea con gli obiettivi e le competenze acquisite durante il corso. I nostri rapporti con le APL velocizzano tutti i meccanismi di placement, rendendoli più fluidi ed efficaci.

Non promettiamo una collocazione automatica, ma ci sforziamo di creare una corrispondenza ottimale tra i candidati e le aziende. In sostanza, agiamo come intermediari esperti, massimizzando le probabilità di successo dei candidati, ma il successo finale dipende dalle decisioni delle aziende partner che autonomamente selezionano i candidati, valutando attentamente i requisiti specifici del ruolo, le esigenze organizzative e i criteri di selezione interni per assicurare una perfetta corrispondenza con il profilo richiesto. Il nostro processo di selezione mira a individuare le opportunità più pertinenti, tenendo conto delle competenze, delle aspirazioni e delle aree di interesse dei candidati.

Logo A sapiens white

Edizioni

  • null

    Innovation Manager Ed. Ottobre

    Blended (e-learning + videoconferenza)
    In collaborazione con IFOA e INTESA SAN PAOLO
    Date Videoconferenza: Ogni Lunedì e Mercoledì – Inizio 18 Ottobre 2023 – Fine 22 Novembre 2023
    Esame Finale: 22 Novembre 2023

Iscrizione elenchi MIMIT
fino al 5 ottobre 2023

Prorogata fino al 5 ottobre l’iscrizione negli elenchi del MIMIT

Per saperne di più consulta il sito del Ministero

Attestato rilasciato da
Dibris-Università di Genova
e A-Sapiens

Il corso rilascia un attestato di partecipazione e profitto (previo superamento dell’esame finale) in collaborazione con il Dipartimento Dibris – Università di Genova e A-Sapiens 

Qualificato da ACS Italia

Corso secondo norma UNI/PDR 11814:2021. Corso qualificato da ACS Italia – ACS è Organismo accreditato secondo la ISO/IEC 17024 relativa alla Valutazione della conformità – Requisiti generali per organismi che eseguono la certificazione di persone.

Impara come effettuare una consulenza
con il voucher del Ministero

Aumenta le possibilità di essere ingaggiato dalle PMI

Confrontati con manager nazionali e internazionali

Fai la differenza, diventa un manager di alto livello

Sei innovation manager ma non hai mai lavorato con il voucher del Ministero

Arriva preparato al voucher

L’Innovation Manager è una figura riconosciuta anche dal MIMIT – Ministero delle Imprese e del Made in Italy che ha istituito un apposito Albo al quale si potrà chiedere l’iscrizione entro il 5 Settembre 2023.
Gli iscritti all’elenco potranno offrire consulenza alle aziende a cui lo stesso Ministero erogherà un vuocher per poter usufruire di consulenze specialistiche che potranno erogare esclusivamente gli iscritti all’Albo.

Programma Ed. Ottobre

Presentazione e apertura del corso 1 ora

E-LEARNING ASINCRONO 14 ore
disponibili 24/24h

  • Modulo 1 – Norme tecniche 
  • Modulo 2 – Leadership e influenza
  • Modulo 3 – Project Management

VIDEOCONFERENZE SINCRONE 32ore

  • Modulo 4 – Digital Trasformation
  • Modulo 5 – Normative e reporting
  • Modulo 6 – Gestione Innovazione
  • Modulo 7 – Modelli di business
  • Modulo 8 – Roleplay

ESAME FINALE

Due prove scritte ed un orale (22 Novembre), ogni prova è propedeutica alla successiva. Si accede all’esame con almeno il 90% delle presenze.

Docenti del corso

Prof. Giorgio Beltrami

Si laurea e consegue un master presso l’Università Cattolica di Milano, oggi è docente a contratto presso l’Università Bicocca di Milano dove tiene corsi di project management. Esercita inoltre da libero professionista come consulente, formatore e facilitatore presso molte organizzazioni: aziende, fondazioni, associazioni, onlus e P.A. Si occupa anche di sistemi di gestione per la qualità 9001, 14001 e 45001. E’ anche autore di due pubblicazioni edite da Franco Angeli: “LEGO SERIOUS PLAY: pensare con le mani” (2017) e “IDEA JOUNEY MAP” (2018).

Dott. Massimo Dutto

Amministratore delegato di ACS, organismo di certificazione delle competenze a controllo pubblico
già Amministratore Delegato di CEPAS, membro del comitato tecnico scientifico del modello italiano di gestione del rischio in sanità di LUISS Business School, responsabile del dipartimento Life Sciences di CSQA.
Consulente per il Centro Nazionale Sangue (17024), consulente del Dipartimento Centrale Anticrimine della Polizia di Stato (17024), consulente per la Regione Puglia ( covid-19), consulente per la protezione civile sezione regione Puglia. Auditor certificato e consulente di direzione. Covid manager

Edoardo Bellanti

Edoardo Bellanti è
Creative Director,
co-Founder dello studio Wonderland Production e Docente presso università, accademie e centri di formazione specializzati.

Gianmarco Bruschi

Digital Innovation Manager
Certificato Innovation Manager UNI 11814:2021 secondo la norma ISO 56002:2021
Imprenditore – Start-Up Innovativa
Consulente per l'Innovazione e la Trasformazione Digitale per PMI
• Digital Transformation (Industria 4.0 - Nuovo Piano Transizione 4.0)
• Innovation & Change Management (Educazione all'Innovazione e al Cambiamento)
• Innovation Marketing (Strategie di Marketing Digitale)
• People Management (Valorizzazione delle Persone e delle loro performance).

Pasquale Aiello

Nel 2018 ha dato vita a una corrente di pensiero e azione guidata dall'etica e dalla specializzazione, trend-setting etico. Promuove il potere della polarizzazione etica. Nel 2020 fonda l'Ente Nazionale per la Trasformazione Digitale (ENTD - Ente Nazionale per la Trasformazione Digitale), il primo ente non governativo specializzato in ricerca e sviluppo con focus su sistemi di governance innovativi basati sui principi aggregativi delle comunità.

Marco Omodei Salè

Dopo la Laurea in Scienze Agrarie, ha lavorato nel settore TIC (Testing Inspection and Certification), con oltre vent’anni di esperienza. Ha ricoperto diversi ruoli manageriali anche in multinazionali del settore. Attualmente è Innovation Manager di CSQA Certificazioni, con la responsabilità di promuovere la messa a punto e la successiva fase di pilota sul mercato di progetti innovativi di terza parte, intesi sia come nuove certificazioni sia come creazione di nuovi standard volti a valorizzare i prodotti e le diverse iniziative delle aziende clienti.

Michele Manelli

Classe 1975, nato a Sassuolo, cresciuto a Parigi, vive da vent'anni in Toscana. Da viticoltore, a Montepulciano, ha sviluppato l’azienda che guida, la Salcheto, quale modello di efficienza sostenibile, convinto da sempre che l’impresa debba essere il fulcro di un nuovo progresso sociale. Negli anni si è impegnato per promuovere progetti di ricerca, sviluppo e governo della filiera vitivinicola orientati alla sostenibilità, quali la “Carta di Montepulciano per la Carbon Footprint del Vino” (2010) ed il “Forum per la Sostenibilità del Vino” (2013-2015), di cui è stato co-fondatore, oltre che autore del “Rapporto 2014” (www.vinosostenibile.org).
L’impegno è proseguito partecipando alla creazione di Equalitas, nel 2016, società controllata dalla Federazione dei Consorzi Italiani del Vino, nata per promuovere norme per la gestione della sostenibilità della filiera vitivinicola e la crescita tecnico-culturale del comparto su questo tema.

Le recensioni dei corsisti

Fabio Marcias

Molto professionali, bravi in tutta la didattica e nell'organizzazione.
I docenti sono preparati e simpatici.
Consigliato!!

Marta Raule

I docenti molto preparati e disponibili, ho avuto un’ottima esperienza.
Consiglio

M. D. G.

Alla mia prima esperienza con A Sapiens ho trovato un'ente formativo di assoluto livello, con Docenti competenti e di grandissimo spessore.
Altresì, desidero evidenziare la puntuale e perfetta organizzazione dello staff tecnico/amministrativo, la quale ha fatto in modo che i Corsi in video conferenza, non avessero nulla da invidiare a quelli "in presenza". Mi sento fin d'ora in grado confermare che, questa frequentazione non sarà che la prima di una lunga serie.! Un sincero ringraziamento

Andrea Fiorini

Il corso è risultato interessante e stimolante, specialmente la parte tecnica del corso non è stata trattata in maniera pedante, anzi offriva una visuale molto pratica e concreta della realtà.

Vuoi maggiori informazioni?

Vuoi maggiori informazioni?

Prezzo in promozione ancora per

    Ricevi aggiornamenti sulle nostre offerte

    Ricevi informazioni sui nostri corsi

    L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica all’indirizzo indicato su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella comunicazione inviataci. Specifica informativa di sintesi è riportata o visualizzata nella pagina del sito predisposta per le richieste via mail. Consulta la Privacy Policy

    L’utente può revocare in qualsiasi momento il consenso precedentemente prestato ed esercitare i diritti tramite i medesimi canali di contatto indicati in calce alla presente informativa.

    We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.


    Vuoi saperne di più?

    Scopri la nostra offerta su tutti i corsi del Management in aula o in e-learning.

    Basta una telefonata!

    Ti basta chiamarci: 0640060285

    I nostri responsabili didattici saranno a tua completa disposizione

    Alcune delle società che ci hanno scelto