Executive Learning Program

Corso
Project Manager

Propedeutico all’esame di certificazione secondo Norma UNI/ACCREDIA 11648:2022

BASE, ADVANCED ED EXPERT
35 ORE, 32 ORE, 64 ORE + 4 OPZ.
ATTESTATO DI PROFITTO IN COLL. CON IL DIPARTIMENTO MEMOTEF DELLA SAPIENZA UNIVERISITÀ DI ROMA

Partnership accademiche e professionali

Il corso è realizzato in collaborazione con il Dipartimento MEMOTEF – Metodi e modelli per l’economia, il territorio e la finanza della Sapienza Università di Roma e con PMI – Istituto Italiano di Project Management, partner scientifici e accademici del progetto.

Projec Management Institute

Diventa Project Manager:
la chiave del coordinamento e dell’efficienza in azienda

Il Project Manager è la figura professionale che pianifica, organizza, coordina e controlla tutte le fasi di un progetto, con l’obiettivo di raggiungere risultati definiti rispettando tempi, costi e risorse prestabiliti. Si tratta di un ruolo chiave e trasversale, presente in molti settori (dall’IT all’edilizia, dal marketing all’ingegneria), in quanto ogni settore ha bisogno di qualcuno che guidi i progetti verso il successo mantenendo il giusto equilibrio tra qualità, budget e scadenze. Proprio per questo il Project Manager riveste un ruolo strategico: assicura che le iniziative aziendali vengano realizzate efficacemente, allineandole agli obiettivi dell’organizzazione e migliorando l’efficienza interna.

Tra le principali responsabilità di un Project Manager rientrano:

PIANIFICAZIONE DEL PROGETTO
Definizione degli obiettivi e del perimetro (scope) del progetto, identificazione delle risorse necessarie (umane, tecniche ed economiche) e creazione di un piano dettagliato con attività sequenziali e tempistiche precise. Una solida pianificazione permette di stabilire un programma di lavoro chiaro e può determinare il successo o il fallimento di un progetto.
COORDINAMENTO DEL TEAM
Assegnazione dei compiti ai membri del team di progetto, definendo ruoli e responsabilità. Il Project Manager guida il gruppo di lavoro, motivando i colleghi e facilitando la comunicazione per assicurarsi che ogni attività venga svolta nei tempi previsti. Ciò implica anche gestire gli stakeholder risolvere conflitti o ostacoli operativi e adattare l’organizzazione del lavoro in base alle necessità del progetto.
MONITORAGGIO E CONTROLLO
Verifica costante dell’avanzamento del progetto rispetto alle scadenze, al budget e agli standard di qualità concordati. Il Project Manager monitora lo stato delle varie fasi tramite strumenti di tracking e KPI, identificando eventuali scostamenti e rischi. Inoltre, si occupa di implementare azioni correttive quando necessario e di rendicontare l’andamento attraverso report e aggiornamenti periodici agli stakeholder, documentando i risultati raggiunti.

un ruolo strategico in azienda

In Italia, la figura del Project Manager è sempre più richiesta, spinta dalla digitalizzazione e dalla crescente complessità dei progetti aziendali. Si stima che oggi siano attivi tra i 70.000 e i 100.000 professionisti del settore, distribuiti in ambiti diversi come la tecnologia, l’ingegneria, il digitale e la sostenibilità. In questi contesti, la capacità di gestire progetti complessi è diventata un elemento chiave per la competitività delle imprese. La Retribuzione Annua Lorda (RAL) di un Project Manager si attesta in media intorno ai 50.000 €, ma può variare sensibilmente in base all’esperienza, al settore e all’area geografica. Un professionista alle prime esperienze, con meno di tre anni di carriera, percepisce solitamente tra i 25.000 e i 35.000 € lordi annui, mentre chi ha tra tre e sette anni di esperienza può raggiungere i 50.000 €. I profili più senior, con oltre sette o dieci anni alle spalle, arrivano a guadagnare tra i 50.000 e i 70.000 €, con punte superiori ai 75.000 € nei settori ad alta specializzazione come l’Information Technology o la farmaceutica. Un Project Manager neoassunto parte da una retribuzione di circa 32.500 €, con ampie prospettive di crescita.

Dettagli dei nostri corsi
Project Manager

Il corso project manager base fornisce i fondamenti di project management rispetto alle principali aree di conoscenza del PM. Il corso è suddiviso in due moduli didattici. Un modulo sui fondamenti del project management e un modulo sugli standard ISO 21500 e UNI 11648.

Il corso project manager advanced si rivolge a chi ha già fondamenti di project management e vuole approfondire le sue conoscenze. Il corso è suddiviso in due moduli didattici, un modulo sull’Agile project manager e un modulo sulla Governance dei progetti.

Il corso project manager expert è strutturato per fornire una visuale completa sul project management. Il corso comprende il corso project manager base e i due moduli del corso project manager advanced sull’Agile project manager e sulla Governance dei progetti.

Image link

Attestato di profitto rilasciato da A-Sapiens Business School® e il Dipartimento MEMOTEF della Sapienza Università di Roma

Il corso project manager conferisce un attestato rilasciato da A-Sapiens Business School® e il Dipartimento MEMOTEF della Sapienza Università di Roma. Il corso è propedeutico al conseguimento dell’esame di certificazione secondo Norma UNI 11648:2022 sotto accreditamento ACCREDIA.

Corso propedeutici alla certificazione ISIPM-Base® e UNI 11648:2022 sotto accreditamento Accredia

Al termine del corso Project Manager Expert, se in possesso dei requisiti richiesti dalla norma, sarà possibile sostenere l’esame di certificazione per Project Manager sotto accreditamento Accredia secondo la norma UNI 11648: 2022: Attività professionali non regolamentate – Project Manager – Definizione dei requisiti di conoscenza, abilità e competenza. Sarà inoltre possibile sostenere l’esame ISIPM base.

Chi ti guiderà nel percorso

seQura

Paga in comode rate, fino a 24 mesi

Grazie alla partnership con seQura, hai la possibilità di dilazionare il costo del tuo percorso formativo in modo semplice, sicuro e trasparente. Scegli il corso che fa per te e potrai suddividere l’importo in comode rate mensili fino a 24 mesi, senza stress.

*Il piano rateale disponibile potrà variare in base al corso selezionato e sarà visibile nella fase di acquisto.

Image link

Richiedi maggiori informazioni

Vuoi saperne di più sul corso?
Compila il modulo qui sotto! Il nostro Program Advisor ti contatterà senza impegno per aiutarti a capire se il percorso è adatto ai tuoi obiettivi professionali.

Non perdere l’occasione di investire sul tuo futuro.

INFORMAZIONI DETTAGLIATE SUL PROGRAMMA
SUPPORTO NELLA SCELTA DEL PERCORSO FORMATIVO PIÙ ADATTO
ASSISTENZA SULLE MODALITÀ DI ISCRIZIONE E CERTIFICAZIONE




    * L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica all’indirizzo indicato su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella comunicazione inviataci. L’utente può revocare in qualsiasi momento il consenso. Consulta la Privacy Policy.

    Carrer Service
    la chiave per il tuo futuro

    Noi di A-Sapiens Business School® ci impegniamo a inviare i curricula dei candidati alle aziende partner che ne fanno richiesta. I nostri rapporti con le APL velocizzano tutti i meccanismi di placement, rendendoli più fluidi ed efficaci. Non promettiamo una collocazione automatica, ma ci sforziamo di creare una corrispondenza ottimale tra i candidati e le aziende. Il nostro processo di selezione mira a individuare le opportunità più pertinenti, tenendo conto delle competenze, delle aspirazioni e delle aree di interesse dei candidati.

    Inizia il tuo viaggio!
    Martina Cristiano
    Martina Cristiano

    Corsi in promozione ancora per:

    ×
    popup-cookie-icon
    Panoramica privacy

    Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.