Web security expert

corso executive

Secondo norma
UNI 11621 -3:2021
In Videoconferenza da 50 ore

Corso di Web Security Expert

50 ore di formazione in videoconferenza
3000€ + IVA

Prezzo in promozione ancora per

Contattaci per scoprire altre promozioni

Vuoi maggiori informazioni? Parla direttamente con la nostra consulente al: 351 787 6422

Corso di Web Security Expert

Secondo norma UNI 11621-3:2021

Dalla cybersecurity alla privacy

Il web security expert (esperto di sicurezza informatica per il web) si occupa di proteggere le applicazioni web e i siti web dalle minacce informatiche. In particolare, il web security expert si occupa di:

  • Analizzare le vulnerabilità dei siti web: il web security expert analizza i siti web per individuare eventuali falle di sicurezza e vulnerabilità che potrebbero essere sfruttate da hacker o altri criminali informatici. Il Risk assestamento è svolto anche con riguardo alla tutela dei dati personali attraverso la conoscenza delle principali norme in materia di privacy.
  • Proteggere i sistemi dalle minacce informatiche: il web security expert sviluppa e implementa soluzioni di sicurezza per proteggere i siti web dalle minacce informatiche, come attacchi DDoS, SQL injection, Cross-Site Scripting (XSS), e altre tecniche di hacking. Cybersicurezza e privacy by design.
  • Gestione e messa in sicurezza di server: il web security expert implementa soluzioni di sicurezza per la protezione dei server.
  • Monitorare la sicurezza di siti web e sistemi: il web security expert monitora costantemente la sicurezza di siti web e sistemi, verificando che le soluzioni di sicurezza implementate funzionino correttamente e che non ci siano nuove minacce informatiche.
  • Rispondere alle violazioni della sicurezza: il web security expert si occupa di analizzare l’attacco e di ripristinare la sicurezza del sito web. Inoltre, il web security expert aiuta a identificare la causa della violazione e a prevenire che si verifichi di nuovo in futuro.
  • Data Breach: il web security expert conosce le normative privacy in materia di Data Breach.
  • Conosce le principali normative in materia di privacy: una delle funzioni più importanti del web security expert riguarda la protezione dei dati degli utenti. Pertanto è di fondamentale importanza una conoscenza approfondita del GDPR e delle principali normative in materia di privacy e sicurezza.

Se al momento del pagamento scegli PayPal puoi acquistare un qualsiasi corso pagandolo in 3 rate mensili a interessi zero.

In collaborazione con

unigedibri
ifoa-logo

PLACEMENT

A-Sapiens offre un servizio di placement responsabile e trasparente. Ci impegniamo a inviare i curriculum dei candidati alle aziende partner con la massima attenzione, cercando quelle in linea con gli obiettivi e le competenze acquisite durante il corso.
I nostri rapporti con le APL velocizzano tutti i meccanismi di placement, rendendoli più fluidi ed efficaci.

Non promettiamo una collocazione automatica, ma ci sforziamo di creare una corrispondenza ottimale tra i candidati e le aziende. Il nostro processo di selezione mira a individuare le opportunità più pertinenti, tenendo conto delle competenze, delle aspirazioni e delle aree di interesse dei candidati. Le aziende partner autonomamente selezionano i candidati, valutando attentamente i requisiti specifici del ruolo, le esigenze organizzative e i criteri di selezione interni per assicurare una perfetta corrispondenza con il profilo richiesto.

In sostanza, agiamo come intermediari esperti, massimizzando le probabilità di successo dei candidati, ma il successo finale dipende dalle decisioni delle aziende.
Ciò consente una ricerca di lavoro mirata e un’applicazione mirata, aumentando le opportunità di carriera dei candidati senza garantire un impiego.

Logo A sapiens white

PLACEMENT

A-Sapiens offre un servizio di placement responsabile e trasparente. Ci impegniamo a inviare i curriculum dei candidati alle aziende partner con la massima attenzione, cercando quelle in linea con gli obiettivi e le competenze acquisite durante il corse. I nostri rapporti con le APL velocizzano tutti i meccanismi di placement, rendendoli più fluidi ed efficaci.

Non promettiamo una collocazione automatica, ma ci sforziamo di creare una corrispondenza ottimale tra i candidati e le aziende. In sostanza, agiamo come intermediari esperti, massimizzando le probabilità di successo dei candidati, ma il successo finale dipende dalle decisioni delle aziende partner che autonomamente selezionano i candidati, valutando attentamente i requisiti specifici del ruolo, le esigenze organizzative e i criteri di selezione interni per assicurare una perfetta corrispondenza con il profilo richiesto.
Il nostro processo di selezione mira a individuare le opportunità più pertinenti, tenendo conto delle competenze, delle aspirazioni e delle aree di interesse dei candidati.

Logo A sapiens white

PLACEMENT

A-Sapiens offre un servizio di placement responsabile e trasparente. Ci impegniamo a inviare i curriculum dei candidati alle aziende partner con la massima attenzione, cercando quelle in linea con gli obiettivi e le competenze acquisite durante il corse. I nostri rapporti con le APL velocizzano tutti i meccanismi di placement, rendendoli più fluidi ed efficaci.

Non promettiamo una collocazione automatica, ma ci sforziamo di creare una corrispondenza ottimale tra i candidati e le aziende. In sostanza, agiamo come intermediari esperti, massimizzando le probabilità di successo dei candidati, ma il successo finale dipende dalle decisioni delle aziende partner che autonomamente selezionano i candidati, valutando attentamente i requisiti specifici del ruolo, le esigenze organizzative e i criteri di selezione interni per assicurare una perfetta corrispondenza con il profilo richiesto. Il nostro processo di selezione mira a individuare le opportunità più pertinenti, tenendo conto delle competenze, delle aspirazioni e delle aree di interesse dei candidati.

Logo A sapiens white

Descrizione corso

Le lezioni si svolgeranno con un modello didattico di  Business Game (learning by doing), durante le quali, i partecipanti, divisi in gruppi, simuleranno delle situazioni professionali reali. 

Il Business game sarà agevolato dalla presenza (o talvolta incursioni) durante le lezioni di un situation simulator, un attore professionista che aiuterà ad innescare le dinamiche.

Il business game sarà fonte di spunto per il docente che potrà approfondire le tematiche risultate critiche ai discenti, aiuterà i partecipanti a trovare corrispondenza tra gli argomenti appresi e le dinamiche che potrebbero crearsi in contesti lavorativi reali e, contribuirà a rendere dinamiche le lezioni a distanza.

Moduli del corso

Introduzione e presentazione del corso  – 30 minuti

Modulo 1 – 16 ore – Conoscenze di Base

Modulo 2 – 12  ore – Conoscenze Specialistiche

Modulo 3 –  8  ore – Conoscenze di potenziamento

Modulo 4 – 12  ore – Project Work

Modulo 5 – 4 ore – Verifica apprendimento finale

A chi è rivolto

Il corso di web security expert è rivolto a chiunque abbia interesse ad approfondire le conoscenze e le competenze necessarie per proteggere i siti web e i sistemi informatici dalle principali minacce. In particolare, il corso può essere utile per:

  • Sviluppatori web: i programmatori che sviluppano applicazioni web possono trarre grandi benefici da un corso di web security expert, poiché gli permette di capire come progettare e sviluppare siti web sicuri fin dall’inizio.
  • Amministratori di sistema: gli amministratori di sistema che gestiscono server possono imparare come proteggerli dalle minacce informatiche e come monitorare costantemente la sicurezza dei siti web e delle app collegate.
  • Responsabili della sicurezza informatica: i responsabili della sicurezza informatica possono apprendere come proteggere i sistemi informatici dalle dalle minacce e come sviluppare politiche di sicurezza efficaci.
  • Professionisti della sicurezza informatica: i professionisti della sicurezza informatica possono utilizzare un corso di web security expert per approfondire le proprie conoscenze e competenze in questo campo specifico.
  • Studenti universitari: gli studenti universitari che si stanno specializzando in informatica, sicurezza informatica o in ambito tecnologico possono approfondire la propria formazione in questo campo specifico.
  • Proprietari di siti web: i proprietari di siti web possono apprendere come proteggere il proprio sito dalle minacce informatiche, come adottare politiche di sicurezza efficaci e come monitorare costantemente la sicurezza del sito.
  • Consulenti IT: i consulenti IT che offrono servizi di consulenza per lo sviluppo e la gestione dei siti web e server possono utilizzare un corso di web security expert per migliorare le proprie competenze e fornire servizi di consulenza più efficaci.
  • Imprenditori: gli imprenditori che desiderano proteggere i propri sistemi dalle minacce informatiche e migliorare la sicurezza dei propri dati aziendali possono beneficiare di un corso di web security expert.

Attestato rilasciato da Dibris – Università di Genova, A-Sapiens con il supporto di didattico e organizzativo di IFOA.

Corso Web Security Expert

Il corso di 50 ore si articola in 5 moduli

Modulo 1 – 16 ore – Conoscenze di Base

  • Conoscenza di standard di sicurezza internazionali.
  • Conoscenza di normative nazionali sulla protezione dei dati e regolamentazioni di settore relative al contesto di applicazione.
  • Conoscenza dei temi relativi alla sicurezza delle reti informatiche.
  • Conoscenza dei temi relativi alla segretezza, cifratura, autenticazione, non disconoscimento e integrità dei dati.
  • Conoscenza delle metodologie di Valutazione delle vulnerabilità.

Modulo 2 – 12 ore – Conoscenze Specialistiche

  • Capacità di hardening di processi, architetture, reti, sistemi e applicazioni.
  • Capacità di utilizzo di Tecniche e strumenti per il Vulnerability Assessment e Penetration Test.

Modulo 3 – 8 ore – Conoscenze di potenziamento

  • Capacità di gestione dei Team
  • Capacità di training

Modulo 4 – 12 ore – Project Work

  • Si realizzeranno dei documenti che saranno oggetto di discussione all’esame e che potranno rappresentare il primo approccio lavorativo per i discenti. Permetterà loro di chiudere il percorso con una competenza consolidata come da redazione di un documento professionale spendibile in fase di ingaggio.

Modulo 5 – 4 ore – Verifica apprendimento finale

  • 1° prova. Quiz a risposta multipla
  • 2° prova. Domande a risposta aperte volte a far risolvere problematiche attinenti ai compiti specifici del Web Security Expert
  • 3° prova. Orale, colloquio sul project work

Le prove saranno a sbarramento, chi supera la prima prova può accedere alla seconda, chi supera la seconda all’orale.

Si accede all’orale con almeno il 90% delle ore di presenza previste dal corso.

La commissione d’esame sarà costituita da almeno due docenti del corso.

Programma Corso Web Security Expert

Articolazione delle lezioni: alternanza una volta a settimana e due volte a settimana il giovedì e martedì

Attenzione! Il calendario potrebbe essere soggetto a cambiamenti

Frequenza: dal 24 Ottobre 2023 martedì e giovedì dalle 17.00 alle 20.00 al 5 Dicembre 2023

ARGOMENTI DOCENTE DURATA DATA/modalità orario
Presentazione del corso, dei docenti, degli argomenti, delle modalità e delle finalità. Responsabili A-Sapiens, IFOA, Dibris 1 h Martedì 24 Ottobre 2023 h. 16.00 – 17.00
ARGOMENTI DURATA DATA/modalità orario

Conoscenza di standard di sicurezza internazionali.

Conoscenza di normative nazionali sulla protezione dei dati e regolamentazioni di settore relative al contesto di applicazione.

3 h Martedì 24 Ottobre 17.00 – 20.00
Conoscenza dei temi relativi alla sicurezza delle reti informatiche. 3 h  Giovedì 26 Ottobre 17.00 – 20.00
Conoscenza dei temi relativi alla segretezza, cifratura, autenticazione, non disconoscimento e integrità dei dati. 3 h  Martedì 31 Ottobre 17.00 – 20.00
Conoscenza delle metodologie di Valutazione delle vulnerabilità. 3 h  Giovedì 2 Novembre 17.00 – 20.00
ARGOMENTI DURATA DATA/modalità orario
Capacità di hardening di processi, architetture, reti, sistemi e applicazioni. 3 h  Martedì 7 Novembre 17.00 – 20.00

Capacità di utilizzo di Tecniche e strumenti per il Vulnerability Assessment e Penetration Test.

parte 1

3 h  Giovedì 9 Novembre 17.00 – 20.00

Capacità di utilizzo di Tecniche e strumenti per il Vulnerability Assessment e Penetration Test.

parte 2

3 h  martedì 14 Novembre 17.00 – 20.00
ARGOMENTI DURATA DATA/modalità orario
Capacità di gestione dei Team. 3 h  Giovedì 16 Novembre 17.00 – 20.00
Capacità di training 3 h  Martedì 21 Novembre 17.00 – 20.00
Simulazione di Consulenza ai clienti per identificare problemi di sistema e consulenza alla
soluzione.
3 h  Giovedì 23 Novembre 17.00 – 20.00
Rapporto costi/rischi (identificazione e monitoraggio della vulnerabilità e dei problemi di privacy, piano efficace di soluzioni prioritarie basate su specifici obiettivi, programma e
budget).
3 h Martedì 28 Novembre 17:00 – 20.00
Processi aziendali critici (documento che illustri obiettivi, vantaggi e strategie per l’introduzione di nuove tecnologie ICT o l’integrazione di processi di business critici). 3 h  Giovedì 30 Novembre 17.00 – 20.00
Programma di formazione (programma per l’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze) 3 h  Martedì 5 Dicembre 17.00 – 20.00
Gestione dei dati 3 h Giovedì 7 Dicembre 17.00 – 20.00
Project Work 3 h Martedì 12 Dicembre 17.00 – 20.00
Project Work 3 h Giovedì 14 Dicembre 17.00 – 20.00
ARGOMENTI DOCENTE DURATA DATA/modalità orario

Esame finale

1 prova scritta

2 prova scritta

Orale

(esame con prove a sbarramento)

2 docenti in commissione 1 docente A-Sapiens ® Edupuntozero

1 docente IFOA

da 5 ore Martedì 19 Dicembre   14.00 – 19.00

Esame di certificazione

Si ritengono applicabili gli elementi per la valutazione della conformità previsti dall’Appendice A della UNI 11506:

Attività professionali non regolamentate – Figure professionali operanti nel settore ICT – Requisiti per la valutazione e certificazione delle conoscenze, abilità e competenze per i profili professionali ICT basati su e-CF. 

L’esame comprende le seguenti prove:

a)       una prima prova, per la verifica delle conoscenze, con 100 domande a risposta chiusa con quattro possibili risposte di cui una sola è corretta; durata 2 ore

b)      una seconda prova, per la valutazione delle abilità, con 1 caso complesso di studio relativo a situazioni di progetto in ambito ICT; durata 1 ora

c)       prova orale e discussione del progetto presentato

Il docente del corso

Avv. Antonio Palermo
Avvocato, Protection Officer (DPO) e Senior Legal Counsel del Gruppo Angelini. Docente di AICOM.
Ing. Giuseppe Russo
Membro del Comitato Scientifico della Cloud Security Alliance. Professionista dell’Informatica e della Cybersecurity che ha speso la maggior parte della sua carriera in multinazionali americane con grande vocazione all’innovazione tecnologica. Ha ricoperto vari ruoli di responsabilità, dal Consultant al Chief Technologist. Si è occupato di Privacy e GDPR contribuendo a costruire la proposizione tecnologica di Oracle in ambito GDPR. In qualità di Chief Technologist si è occupato di interfacciare l’IT Management di Clienti Enterprise allo scopo di affiancarli in un percorso di trasformazione digitale che va dal datacenter al Cloud Computing, facendo leva sui nuovi trend tecnologici come Blockchain e Machine Learning. In Sun Microsystems ha creato e definito i Servizi Professionali relativi alla Security, Cybersecurity ed Enteprise Security Assessment coordinandone anche la delivery. AWS Security Assurance Manager for Italy.
Col. CC Giuseppe Alverone
Colonnello dei Carabinieri in servizio. DPO certificato UNI 11697:2017.

Vuoi acquistare un pacchetto promozionale?

Per l’acquisto di tutti i moduli e per determinate categorie potrebbero essere previsti sconti sul prezzo di listino

Se vuoi saperne di più basta chiamare il numero 800824614

Il tuo sconto ti aspetta!

Altri corsi

Alcune delle società che ci hanno scelto

trenitalia
trenitalia
enea
enea
ospedale religioso
ospedale religioso
rai
rai
inps
inps
corporate university
corporate university
fca
fca
italo
italo
enav
enav
banca italia
banca italia
telecom
telecom
intesa sanpaolo
intesa sanpaolo
agenzia dogane
agenzia dogane
tecnoin
tecnoin
policlinico san donato
policlinico san donato
agenzia entrate
agenzia entrate
limonta
limonta
consiglio nazionale
consiglio nazionale
camera di commercio
camera di commercio
trentino digitale
trentino digitale
samer seaports
samer seaports
gesteco
gesteco
infn
infn
società italiana per condotte acque
società italiana per condotte acque