Compiti principali:
Fornire le direttive progetto-specifiche alla filiera di sviluppo Web collaborando con essa. Formare adeguatamente il personale che si occupa della pubblicazione e dell’organizzazione di contenuti Web alla produzione di informazioni ottimizzate per i motori di ricerca. Progettare e gestire la promozione online, anche su piattaforme di microblogging e social network. Può essere di supporto allo sviluppo di interfacce, applicazioni o contenuti per il Web. Controlla il posizionamento e realizza report periodici.
Attestati e certificazione:
Il solo corso rilascia (frequentando per almeno il 90% delle ore previste) attestato di partecipazione, il superamento dell’esame di certificazione prevede il rilascio della certificazione secondo la norma UNI 11621 -2- 3.
Come funziona la certificazione?
Sono titolati all’ottenimento della certificazione i candidati che abbiano superato positivamente le relative prove d’esame e siano in possesso dei seguenti requisiti:
- Diploma di Istruzione secondaria superiore
- Esperienza lavorativa in qualità di SEE di almeno 3 anni se in possesso di diploma superiore, di almeno 2 anni se in possesso di laurea di 1° o 2° livello
Coloro che accedono e superano l’esame ma non sono in possesso dei suddetti requisiti otterranno la certificazione di Search Engine Expert Provisional; tale certificazione potrà essere convertita nella certificazione SEE al momento dell’acquisizione di tutti i requisiti e senza ripetizione dell’esame.
Articolazione del corso:
24 ore di corso totali, due lezioni a settimana della durata di 2 ore, il Lunedì e il Mercoledì dalle 16.00 alle 18.00 a partire dal 8 Novembre 2021