Corso RSPP Modulo A Online E-learning con CSQA

Corso RSPP Modulo A

Corso rspp modulo a online in E-learning della durata di 28 ore

Corso in e-learning della durata di 28 ore.

La fruizione dell’intero corso rspp modulo a avviene per via telematica mediante qualsiasi dispositivo dotato di web browser e con un accesso alla rete internet. Il partecipante trova disponibili in streaming indiretto tutte le lezioni con commento audio e può accedere ad attività di varia natura che ne formano l’apprendimento e ne consolidano i concetti. Prima di poter passare ad un’attività successiva è necessario aver svolto quella precedente: aver quindi visionato una lezione o superato con almeno la sufficienza uno dei quiz di consolidamento delle conoscenze.

Corsi erogati in collaborazione con CSQA

Corso RSPP Modulo A 28 ore

Corso in promozione
125€ +IVA Invece di 250€

Se al momento del pagamento scegli PayPal puoi acquistare un qualsiasi corso pagandolo in 3 rate mensili a interessi zero.

Sai che è possibile finanziare il corso con un fondo interprofessionale. Se desideri approfondire contattaci.

Attestato di frequenza:
Dopo la verifica finale di apprendimento effettuata sulla piattaforma e-learning, al termine del corso sarà rilasciato attestato di profitto da “Università degli studi di Genova”,  soggetto autorizzato dalla legge in vigore al rilascio delle attestazioni ai corsi ai sensi del D.Lgs 81/2008 e smi

Modalità di iscrizione:  
Il pagamento può essere effettuato mediante bonifico o carta di credito/prepagata a seguito dell’iscrizione si riceveranno tutti i dettagli relativi a come effettuare il pagamento e alla documentazione da inviare.

Scarica il testo ufficiale dell'accordo Stato Regioni del 07/07/16

I docenti

Dall’anno 1998 al maggio 2010 ha lavorato come collaboratore tecnico enti di ricerca, esperto e docente presso l’ex ISPESL (ai sensi dell’art. 7 comma 1 del D.L. 31 maggio 2010 n. 78, convertito con la legge 30 luglio 2010 n. 122 l'ISPESL è stato soppresso e le relative funzioni sono ora attribuite all'INAIL). Dal maggio 2010 lavora in INAIL nella Direzione  Centrale Prevenzione.
Dott. Cristiano De Luca
Ad oggi Ricercatore biologo presso l’INAIL Dipartimento di Medicina epidemiologia igiene del lavoro e ambientale, dove è impegnata, in attività di ricerca relativa alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, con partecipazione a progetti nazionali ed internazionali ai fini della diffusione della cultura della salute e sicurezza, nonché nelle attività relative alla Formazione, come progettista e formatore.
Dott.ssa Vanessa Manni
Iniziale esperienza in progettazione strutturale e infrastrutturale presso gli Studi Professionali del Prof. Ing. Luigi Adriani (Docente di Scienza delle Costruzioni) Università Federico II in Napoli, e Ing. Luigi Tedeschi in Benevento (all’epoca Consigliere della Cassa per il Mezzogiorno), con parallela esperienza di Direzione Lavori e assistenza al Collaudo. Dal 1979 a seguito di vincita di pubblico concorso inserito nel ruolo tecnico professionale INAIL, nelle due strutture della GIR e DG-CTE dove ha svolto incarichi di: Coordinatore dell’ufficio tecnico di manutenzione, Progettista, D.L., Collaudatore e RUP dopo l’entrata in vigore della Legge Quadro sugli appalti “Merloni”. Ha svolto inoltre attività di consulenza privata come progettista, D.L., Consulente di parte in contenziosi, prevenzione incendi.
Ing. Luigi Matarazzo

Scopri anche il rischio ambientale

Moduli B e Modulo C in videoconferenza con Modulo rischio Covid19.

Tieni aggiornate le tue competenze in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro anche su tutte le tematiche riguardanti la tutela dei lavoratori dal Covid19.

Piattaforma e-learning

Le lezioni si svolgono mediante l’uso di una piattaforma e-learning altamente professionale con docenti formatori abilitati secondo il DM 06/03/2013 e con esperienza nella comunicazione web.

Durante la fruizione del corso vengono testate le conoscenze acquisite dall’utente tramite numerosi test di verifica intermedia che richiedono almeno la sufficienza per considerarsi validi e per dare la possibilità all’utente di procedere con lo svolgimento dell’attività successiva. La modalità di verifica finale, obbligatoria, è composta da un quiz di 30 domande dove l’utente deve raggiungere un punteggio pari o superiore ai 70/100 per poter essere considerato valido come previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016

La fruizione dell’intero corso avviene per via telematica mediante qualsiasi dispositivo dotato di web browser e con un accesso alla rete internet. Il partecipante trova disponibili in streaming indiretto tutte le lezioni con commento audio e può accedere ad attività di varia natura che ne formano l’apprendimento e ne consolidano i concetti. Prima di poter passare ad un’attività successiva è necessario aver svolto quella precedente: aver quindi visionato una lezione o superato con almeno la sufficienza uno dei quiz di consolidamento delle conoscenze.

Verifica dell'apprendimento

Durante la fruizione del corso vengono testate le conoscenze acquisite dall’utente tramite numerosi test di verifica intermedia che richiedono almeno la sufficienza per considerarsi validi e per dare la possibilità all’utente di procedere con lo svolgimento dell’attività successiva. La modalità di verifica finale, obbligatoria, è composta da un quiz di 30 domande dove l’utente deve raggiungere un punteggio pari o superiore ai 70/100 per poter essere considerato valido come previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016

Caratteristiche tecniche

La fruizione dell’intero corso avviene per via telematica mediante qualsiasi dispositivo dotato di web browser e con un accesso alla rete internet. Il partecipante trova disponibili in streaming indiretto tutte le lezioni con commento audio e può accedere ad attività di varia natura che ne formano l’apprendimento e ne consolidano i concetti. Prima di poter passare ad un’attività successiva è necessario aver svolto quella precedente: aver quindi visionato una lezione o superato con almeno la sufficienza uno dei quiz di consolidamento delle conoscenze.

Caratteristiche del corso

Videolezioni in pacchetti SCORM:

secondo norma
Docenti abilitati:

ai sensi del dm 06/03/2013
6 mesi per terminare il corso:

disponibile h24
Attestato riconosciuto a norma di legge:

Rilasciato da "Università degli Studi di Genova"

Cosa ne pensano i nostri studenti?

Le recensioni dei corsisti

Sono rimasto molto soddisfatto del corso,  esaustivo e abbastanza chiaro con docenti molto disponibili.
Antonio Suriano
Architetto
Ottimo corso, svolto con competenza e professionalità. I docenti hanno portato la loro esperienza lavorativa e professionale ed illustrato e coperto tutti gli argomenti del corso con lezioni interattive e stimolanti.
Aniello Marotta
Ingegnere
Il corso svolto è stato molto chiaro e con personale molto qualificato.
Enzo Rugghia
Geometra
Ho trovato il corso molto stimolante, nonostante i diversi anni di professione.
Paolo Biletti
Architetto
Ottimo svolgimento delle lezioni, buona la qualità nel trattare tutti gli argomenti,  eccellente la disponibilità dei docenti riguardo ad ogni tipo di chiarimento.
Valentina Sicari
Laureanda in Architettura

Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci e risponderemo ad ogni tua richiesta

CHIAMACI ORA: 800824614

Alcune delle società che ci hanno scelto
trenitalia
trenitalia
enea
enea
ospedale religioso
ospedale religioso
rai
rai
inps
inps
corporate university
corporate university
fca
fca
italo
italo
enav
enav
banca italia
banca italia
telecom
telecom
intesa sanpaolo
intesa sanpaolo
agenzia dogane
agenzia dogane
tecnoin
tecnoin
policlinico san donato
policlinico san donato
agenzia entrate
agenzia entrate
limonta
limonta
consiglio nazionale
consiglio nazionale
camera di commercio
camera di commercio
trentino digitale
trentino digitale
samer seaports
samer seaports
gesteco
gesteco
infn
infn
società italiana per condotte acque
società italiana per condotte acque

Altri corsi