Corso Rls

Rappresentante dei lavoratori
per la sicurezza

Corso: RLS – Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza

Ai sensi dell’art. 37, comma 10 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

Corso RLS 32H

In videoconferenza
320+IVA Invece di 500+IVA

Prezzo in promozione ancora per

Descrizione

In videoconferenza

Corso per RLS – Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza ai sensi dell’art. 37, comma 10 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

Figura chiave per la prevenzione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, rappresenta il punto di riferimento dei lavoratori. L’RLS è obbligato pertanto a una formazione particolare in materia di salute e sicurezza come precisato dall’art. 37, comma 10 del D.Lgs. 81/2008.

Il corso è rivolto a quei lavoratori che sono stati eletti per ricoprirle il ruolo di RLS.

Sai che è possibile finanziare il corso con un fondo interprofessionale. Se desideri approfondire contattaci.

Partner del corso

corso formatore sicurezza sul lavoro

Corso per RLS – Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza ai sensi dell’art. 37, comma 10 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

Descrizione: Figura chiave per la prevenzione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, rappresenta il punto di riferimento dei lavoratori. L’RLS è obbligato pertanto a una formazione particolare in materia di salute e sicurezza come precisato dall’art. 37, comma 10 del D.Lgs. 81/2008.

A chi è rivolto: E’ rivolto a quei lavoratori che sono stati eletti per ricoprirle il ruolo di RLS.

Durata: 32 ore

Modalità: dal vivo in videconferenza

Date: 20, 21, 22, 23 settembre 2021

Orari: 9.30 -13.30 /14.30-18.30

Articolazione: Il corso si articola in 4 giornate da 8 ore con esame finale svolto alla fine dell’ultima lezione.

Frequenza: Il corso prevede un obbligo di frequenza di almeno il 90% delle ore previste senza le quali non sarà possibile sostenere l’esame.

Numero di partecipanti:
Il numero minimo di partecipanti necessario per l’attivazione della parte del corso in videoconferenza è di 7. In caso in cui non venga raggiunto il numero minimo, il corso verrà posticipato o non verrà attivato.

Programma

Modulo 1 – Aspetti normativi e Legislazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro

  • Principi giuridici comunitari e nazionali
  • Legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro
  • art. 30, Modelli di organizzazione e gestione della sicurezza
  • Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione
  • La legislazione generale e speciale in materia di prevenzione infortuni e Igiene del lavoro; Aspetti generali del D. Lgs. 81/2008; Legge 231;
  • Dalle direttive europee ai decreti di recepimento;
  • Norme tecniche e buona prassi; Il sistema pubblico della prevenzione; I principali soggetti coinvolti ed i relativi obblighi;
  • il sistema di qualificazione delle imprese.

Modulo 2 – Principali soggetti coinvolti e obblighi

  • I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D. Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità
  • Principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi;
  • La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
  • Datore di Lavoro, Dirigente, Preposto;
  • RSPP;
  • Medico competente;
  • Incaricati alle emergenze;
  • RLS – ruolo, funzioni e responsabilità
  • Il RLS ed il sindacato;

Modulo 3 – Fattori di rischio e valutazione del rischio

  • I criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi
  • Il documento di valutazione dei rischi (contenuti specificità e metodologie)
  • Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza
  • La gestione della documentazione tecnico amministrativa
  • la valutazione dei rischi (definizione e individuazione dei fattori di rischio);
  • Il rischio da stress lavoro-correlato
  • Rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi
  • Rischi specifici: ambiente di lavoro, elettrico, meccanico, movimentazione manuale, carrelli, cadute  dall`alto ecc.;
  • Gestione delle emergenza;La valutazione dei rischi;
  • Documento di valutazione dei rischi;
  • Malattie professionali;
  • Classificazione dei fattori di rischio;
  • Agenti cancerogeni e mutageni;
  • Rischio chimico, fisico, biologico;
  • Rischi specifici e misure di sicurezza;
  • Rischio Rumore e Vibrazioni;
  • Videoterminali, Movimentazione; Radiazioni;
  • Microclima;
  • individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;

Modulo 4 – Tecniche di comunicazione

  • Le specificità dell`Ente in relazione al processo delle relazioni interne;
  • Nozioni di tecnica della comunicazione;
  • Nozioni e tecnica della comunicazione;
  • La comunicazione interpersonale;
  • La riunione periodica;
  • Il coinvolgimento del RLS;
  • La consultazione dei lavoratori.
  • I Protocolli (ISS, INAIL, ecc.) condivisi di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 per gli ambienti di lavoro, procedure e caratteristiche tecniche dei DPI per limitare il contagio
  • Smartworking e le regole in materia di salute e sicurezza del lavoro
MODULO 1

Modulo 1 – Aspetti normativi e Legislazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro

  • Principi giuridici comunitari e nazionali
  • Legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro
  • art. 30, Modelli di organizzazione e gestione della sicurezza
  • Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione
  • La legislazione generale e speciale in materia di prevenzione infortuni e Igiene del lavoro; Aspetti generali del D. Lgs. 81/2008; Legge 231;
  • Dalle direttive europee ai decreti di recepimento;
  • Norme tecniche e buona prassi; Il sistema pubblico della prevenzione; I principali soggetti coinvolti ed i relativi obblighi;
  • il sistema di qualificazione delle imprese.
MODULO 2

Modulo 2 – Principali soggetti coinvolti e obblighi

  • I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D. Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità
  • Principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi;
  • La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
  • Datore di Lavoro, Dirigente, Preposto;
  • RSPP;
  • Medico competente;
  • Incaricati alle emergenze;
  • RLS – ruolo, funzioni e responsabilità
  • Il RLS ed il sindacato;
MODULO 3

Modulo 3 – Fattori di rischio e valutazione del rischio

  • I criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi
  • Il documento di valutazione dei rischi (contenuti specificità e metodologie)
  • Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza
  • La gestione della documentazione tecnico amministrativa
  • la valutazione dei rischi (definizione e individuazione dei fattori di rischio);
  • Il rischio da stress lavoro-correlato
  • Rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi
  • Rischi specifici: ambiente di lavoro, elettrico, meccanico, movimentazione manuale, carrelli, cadute  dall`alto ecc.;
  • Gestione delle emergenza;La valutazione dei rischi;
  • Documento di valutazione dei rischi;
  • Malattie professionali;
  • Classificazione dei fattori di rischio;
  • Agenti cancerogeni e mutageni;
  • Rischio chimico, fisico, biologico;
  • Rischi specifici e misure di sicurezza;
  • Rischio Rumore e Vibrazioni;
  • Videoterminali, Movimentazione; Radiazioni;
  • Microclima;
  • individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
MODULO 4

Modulo 4 – Tecniche di comunicazione

  • Le specificità dell`Ente in relazione al processo delle relazioni interne;
  • Nozioni di tecnica della comunicazione;
  • Nozioni e tecnica della comunicazione;
  • La comunicazione interpersonale;
  • La riunione periodica;
  • Il coinvolgimento del RLS;
  • La consultazione dei lavoratori.
  • I Protocolli (ISS, INAIL, ecc.) condivisi di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 per gli ambienti di lavoro, procedure e caratteristiche tecniche dei DPI per limitare il contagio
  • Smartworking e le regole in materia di salute e sicurezza del lavoro

Scarica il testo ufficiale dell'accordo Stato Regioni del 07/07/16

I nostri docenti

Dottore in Scienze Politiche dell’Amministrazione, Sostituto Commissario coordinatore della Polizia di Stato e docente di Diritto Penale e Leggi di pubblica sicurezza. È membro esperto della Commissione Consultiva Permanente ex art. 6 – D.Lgs. 81/2008 con nomina del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali. Annovera ruoli di Manager della Sicurezza ed è Docente di Diritto della Sicurezza sul Lavoro e discipline giuridico prevenzionali.
Dott. Paolo Varesi

Vuoi acquistare un pacchetto promozionale?

Per l’acquisto di un modulo B insieme ad uno o più settori sono disponibili diversi sconti

Se vuoi saperne di più ti basta chiamarci: 0621117286

Il tuo sconto ti aspetta!

Recensioni dei corsisti

Sono rimasto molto soddisfatto del corso,  esaustivo e abbastanza chiaro con docenti molto disponibili.
Antonio Suriano
Architetto
Il corso è stato molto interessante, sopratutto quanto riguarda la parte relativa al titolo IV.  I docenti sono seri, professionali e sopratutto disponibili con gli studenti.
Martina Barbaliscia
Architetto
Ottimo corso, svolto con competenza e professionalità. I docenti hanno portato la loro esperienza lavorativa e professionale ed illustrato e coperto tutti gli argomenti del corso con lezioni interattive e stimolanti.
Aniello Marotta
Ingegnere
Il corso svolto è stato molto chiaro e con personale molto qualificato.
Enzo Rugghia
Geometra
Ho trovato il corso molto stimolante, nonostante i diversi anni di professione.
Paolo Biletti
Architetto
Ottimo svolgimento delle lezioni, buona la qualità nel trattare tutti gli argomenti,  eccellente la disponibilità dei docenti riguardo ad ogni tipo di chiarimento.
Valentina Sicari
Laureanda in Architettura

Altri corsi

Alcune delle società che ci hanno scelto

trenitalia
trenitalia
enea
enea
ospedale religioso
ospedale religioso
rai
rai
inps
inps
corporate university
corporate university
fca
fca
italo
italo
enav
enav
banca italia
banca italia
telecom
telecom
intesa sanpaolo
intesa sanpaolo
agenzia dogane
agenzia dogane
tecnoin
tecnoin
policlinico san donato
policlinico san donato
agenzia entrate
agenzia entrate
limonta
limonta
consiglio nazionale
consiglio nazionale
camera di commercio
camera di commercio
trentino digitale
trentino digitale
samer seaports
samer seaports
gesteco
gesteco
infn
infn
società italiana per condotte acque
società italiana per condotte acque