Corso di Python in e-learning

Corso di Python in e-learning

20 ore di formazione in e-learning

Corso di Python

20 ore di formazione in e-learning + Esame di certificazione
150€ + IVA invece che 350€+iva

In promozione fino al 15 dicembre 2022

Processo di formazione

  • Corso di formazione

    20 ore in e-learning

  • Esame IT Specialist (in inglese)

    Svolgi la certificazione direttamente da casa

  • Ricevi attestato ufficiale Microsoft

    Tramite Pearson VUE / Certiport

Corso di Python in e-learning

Il corso di Python si rivolge a tutti coloro che vogliono apprendere le funzioni principali di questo importante linguaggio di programmazione.

Python è un linguaggio multi-paradigma che ha tra i principali obiettivi: dinamicità, semplicità e flessibilità. Supporta il paradigma object oriented, la programmazione strutturata e molte caratteristiche di programmazione funzionale e riflessione. Le caratteristiche più immediatamente riconoscibili di Python sono le variabili non tipizzate e l’uso dell’indentazione per la sintassi delle specifiche, al posto delle più comuni parentesi. Altre caratteristiche distintive sono l’overloading di operatori e funzioni tramite delegati, la presenza di un ricco assortimento di tipi e funzioni di base e librerie standard, sintassi avanzate quali slicing e list comprehension. Il controllo dei tipi è forte (strong typing) e viene eseguito in runtime (dynamic typing): una variabile è un contenitore a cui viene associata un’etichetta (il nome) che può essere associata a diversi contenitori anche di tipo diverso durante il suo tempo di vita. Fa parte di Python un sistema garbage collector per liberazione e recupero automatico della memoria di lavoro.

Corso di 20 ore basato sulla versione di Python 3.x

Descrizione di Python:

È un linguaggio multi-paradigma che ha tra i principali obiettivi: dinamicità, semplicità e flessibilità. Supporta il paradigma object oriented, la programmazione strutturata e molte caratteristiche di programmazione funzionale e riflessione. Le caratteristiche più immediatamente riconoscibili di Python sono le variabili non tipizzate e l’uso dell’indentazione per la sintassi delle specifiche, al posto delle più comuni parentesi. Altre caratteristiche distintive sono l’overloading di operatori e funzioni tramite delegati, la presenza di un ricco assortimento di tipi e funzioni di base e librerie standard, sintassi avanzate quali slicing e list comprehension. Il controllo dei tipi è forte (strong typing) e viene eseguito in runtime (dynamic typing): una variabile è un contenitore a cui viene associata un’etichetta (il nome) che può essere associata a diversi contenitori anche di tipo diverso durante il suo tempo di vita. Fa parte di Python un sistema garbage collector per liberazione e recupero automatico della memoria di lavoro.

Il corso si basa sulla versione di Python 3.x

L’esame di certificazione di Python (si svolge in lingua inglese):

I candidati per questo esame devono essere capaci di riconoscere e scrivere sintassi corretta utilizzando Python, devono saper riconoscere i tipi di dato supportati da Python e devono saper dimostrare, durante l’esame di essere in grado di scrivere codice corretto sotto il punto di vista della sintassi che sappia risolvere un determinato problema fornito. I candidati a questo esame devono aver avuto esperienza diretta nell’utilizzo di Python, devono avere familiarità con le feature e capacità di questo linguaggio e devono essere a conoscenza di come scrivere codice, effettuare il debug e saper mantenere un codice ben formato e documentato. 

L’esame di certificazione ha una durata di 45 minuti e presenta 40 domande a cui rispondere all’interno di un ambiente virtuale in cui viene simulato l’utilizzo del software e in cui viene chiesto di portare a termine task specifiche. L’esame si svolge online in lingua inglese, con un referente che seguirà tutta la procedura di svolgimento e attivazione d’esame tramite una sessione remota.

L’importanza della certificazione  IT Specialist
Le certificazioni IT Specialist sono un ottimo obbiettivo se ci si vuole immergere nel mondo professionale della tecnologia. Queste certificazioni valutano un ampissimo spettro delle competenze tecniche e valutano la conoscenza e le capacità di sviluppo tecnologico del singolo individuo.

Si prega di ricordare che l’esame di certificazione si svolge in lingua inglese.

Argomenti d’esame:
E’ possibile visionare il programma didattico verificato durante l’esame cliccando qui

Programma Corso Python

Il corso di 20 ore si articola in 10 macro-lezioni di 2 ore suddivise in lezioni da circa 30 minuti. Alla fine di ogni marco-lezione, verranno proposti dei piccoli esercizi.

1. Introduzione a Python ed ai tipi di dato

1.1  Presentazione del corso ed installazione di Python

1.2  Introduzione a Python

1.3  Tipi di dato (int, float, str, bool, list, set, dict)

1.4  Operazioni con variabili (int, float, str, bool) e Casting

1.5  Consegna esercizi

2 Tipi di dato list, set, dict

2.1  Tipi di dato list e set

2.2  Indexing e slicing delle liste (list, str)

2.3  Tipo di dato dict

2.4  Operazioni con variabili (list, set, dict)

2.5  Consegna esercizi

3 Operatori Condizionali

3.1  Introduzione agli operatori condizionali

3.2  Utilizzo degli operatori condizionali per dati int, float, str e bool

3.3  Utilizzo degli operatori condizionali per dati list, dict e set

3.4  Operatori condizionali innestati ed inline

3.5  Consegna esercizi

4 Cicli

4.1  Introduzione ai cicli

4.2  Tipo di ciclo while

4.3  Tipo di ciclo for

4.4  Operazioni sui cicli (break, continue, pass)

4.5  Consegna esercizi

– Incontro con frequentati del corso per domande e/o dubbi (1 h) —

5 Operazioni con I Files

5.1  Introduzione alle operazioni con I files (librerie io, os)

5.2  Operazione di lettura del file

5.3  Operazione di scrittura del file

5.4  Operazioni generali sui file

5.5  Consegna esercizi per la valutazione dell’apprendimento

6 Console e documentazione

6.1  Utilizzo della console in Python (libreria sys)

6.2  Lettura da console

6.3  Gestione commenti e documentazione

6.4  Consegna esercizi

7 Classi e metodi

7.1  Utilizzo di metodi

7.2  Utilizzo di parametri nelle funzioni

7.3  Introduzione alle Classi

7.4  Ereditarietà tra classi

7.5  Consegna esercizi

8 Gestione degli errori

8.1  Introduzione agli errori (syntax, logic, runtime)

8.2  Gestione degli errori (try, except, else, finally)

8.3  Comando raise

8.4  Consegna esercizi

9 Librerie

9.1  Utilizzo della libreria os

9.2  Utilizzo della libreria random

9.3  Utilizzo della libreria math

9.4  Utilizzo della libreria datetime

9.5  Consegna esercizi

– Incontro con frequentati del corso per domande e/o dubbi (1 h) –

10 Ripasso fine corso

10.1  Ripasso macrolezioni 1, 2, 3

10.2  Ripasso macrolezioni 4, 5, 6

10.3  Ripasso macrolezioni 7, 8, 9

10.4  Consegna esercizi generali su tutto il programma

certificazione mos corso

Il docente del corso

Rocco Alessandro Scaiano
Full Stack Developer presso Software House a Padova. Sviluppo di gestionali in cloud e piattaforme web. Conoscenza di vari linguaggi e framework tra cui Python, C#, JS, VueJs, AngularJs, Css, Html5. Conoscenza di tecnologie quali Docker e RabbitMQ. Utilizzo di database relazionali (SQL) e non-relazionali (MongoDB). Esercita inoltre la libera professione come Freelance.

Vuoi acquistare un pacchetto promozionale?

Per l’acquisto di tutti i moduli e per determinate categorie potrebbero essere previsti sconti sul prezzo di listino

Se vuoi saperne di più basta chiamare il numero 800824614

Il tuo sconto ti aspetta!

Alcune delle società che ci hanno scelto

trenitalia
trenitalia
enea
enea
ospedale religioso
ospedale religioso
rai
rai
inps
inps
corporate university
corporate university
fca
fca
italo
italo
enav
enav
banca italia
banca italia
telecom
telecom
intesa sanpaolo
intesa sanpaolo
agenzia dogane
agenzia dogane
tecnoin
tecnoin
policlinico san donato
policlinico san donato
agenzia entrate
agenzia entrate
limonta
limonta
consiglio nazionale
consiglio nazionale
camera di commercio
camera di commercio
trentino digitale
trentino digitale
samer seaports
samer seaports
gesteco
gesteco
infn
infn
società italiana per condotte acque
società italiana per condotte acque

Recensioni dei corsisti

Sono rimasto molto soddisfatto del corso,  esaustivo e abbastanza chiaro con docenti molto disponibili.
Antonio Suriano
Architetto
Il corso è stato molto interessante, sopratutto quanto riguarda la parte relativa al titolo IV.  I docenti sono seri, professionali e sopratutto disponibili con gli studenti.
Martina Barbaliscia
Architetto
Ottimo corso, svolto con competenza e professionalità. I docenti hanno portato la loro esperienza lavorativa e professionale ed illustrato e coperto tutti gli argomenti del corso con lezioni interattive e stimolanti.
Aniello Marotta
Ingegnere
Il corso svolto è stato molto chiaro e con personale molto qualificato.
Enzo Rugghia
Geometra
Ho trovato il corso molto stimolante, nonostante i diversi anni di professione.
Paolo Biletti
Architetto
Ottimo svolgimento delle lezioni, buona la qualità nel trattare tutti gli argomenti,  eccellente la disponibilità dei docenti riguardo ad ogni tipo di chiarimento.
Valentina Sicari
Laureanda in Architettura