La digitalizzazione è un argomento diffuso e confuso, oggi più che mai. Tutti sanno di che cosa si parla o forse nessuno, già perché il tema può riguardare il singolo cittadino come le aziende, ognuno ha un piccolo ruolo e rappresenta un tassello nel percorso che è la digitalizzazione.
Nell’ultimo decennio si sta cercando di mettere chiarezza nei vari livelli di competenze digitali, anche grazie al quadro DigComp 2.1 (precedentemente 2.0) che suddivide in otto livelli la padronanza delle competenze digitali possedute dai cittadini. Non rappresenta quindi un elenco di software da sapere o meno utilizzare, ma delle skills che possono essere raggiunte tramite differenti conoscenze e competenze in ambito digitale, rappresenta quindi un quadro a cui ricondurre vari ambiti di applicazione.
Molte persone confondono questo quadro con le certificazioni di competenza “sì, sì, ho tutto il quadro” qualcuno risponde, riferendosi invece alle certificazioni MOS per esempio.
Le certificazioni MOS, Microsoft Office Specialist, attestano la propria conoscenza all’uso di software ben precisi, sebbene i software Microsoft (che è la casa madre che li produce) siano tra i più diffusi al mondo, non rappresentano uno standard assoluto di competenza digitale ma sono oggi, proprio per la diffusione di questi programmi nel mondo del lavoro, un tassello importante, riconducibile all’interno del quadro DigComp 2.1..
Le certificazioni conferiscono infatti, punteggio nei concorsi pubblici e carattere preferenziale nella selezione delle aziende private del loro personale. Difficilmente oggi un selezionatore, pubblico o privato, può soprassedere all’uso di word, excel o power point, utilizzati ormai in quasi tutte le tipologie di lavoro.
L’esame di certificazione ha una durata di 50 minuti e presenta una serie di domande a cui rispondere all’interno di un ambiente virtuale in cui viene simulato l’utilizzo del software e in cui viene chiesto di portare a termine task specifiche. L’esame si svolge online, con un referente che seguirà tutta la procedura di svolgimento e attivazione d’esame tramite una sessione remota. Seguendo un corso con A-Sapiens Edupuntozero, al termine del corso in e-learning si potrà prenotare una data e orario d’esame scegliendo tra un calendario di possibili date e orari. Al termine della certificazione, in caso di superamento dell’esame, sarà disponibile al download il certificato di superamento dell’esame, valido a livello mondiale.
Queste certificazioni hanno un peso ben specifico anche nelle graduatorie di istituto terza fascia personale ATA.
Puoi scoprire tutta la nostra offerta sulle certificazioni MOS cliccando qui